Economia e Finanza

Bond argentini non rischiosi prima del declassamento

10/01/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 330 del 9 gennaio 2013 – non può venir dichiarata la nullità del contratto di negoziazione di bond argentini tra risparmiatore e istituto di credito quando l'acquisto delle obbligazioni sia anteriore al primo declassamento dei titoli effettuato da un'agenzia internazionale di rating. Parallelamente, non può affermarsi la responsabilità della banca per aver taciuto informazioni rilevanti quando al momento dell'acquisto non sussisteva un...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Atteso l'atto finale del Ddl stabilità 2013

21/12/2012 Come paventato, la legge di Stabilità 2013 si presenta come un contenitore di numerose variegate norme. Il provvedimento, ottenuta dal Senato la fiducia, passa nelle mani dei deputati che devono dare l'ultimo definitivo assenso all'approvazione.  Rimangono fermi gli aumenti dell'Iva (dal 21 al 22%) da luglio 2013, ma anche per le detrazioni per figli a carico. Conferma anche per l'Imu che dal 2013, relativamente alle abitazioni, andrà nelle casse dei comuni; allo Stato andrà il gettito su...
Economia e FinanzaFisco

Aggiotaggio configurabile anche in assenza di patti

20/12/2012 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 49632 del 19 dicembre 2012, ha annullato, con rinvio, le pronunce con cui i giudici di merito avevano disposto l’assoluzione dell'ex governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio, e di altri dieci imputati, dall'accusa di aggiotaggio relativamente alla tentata scalata di Unipol a Bnl. Secondo la Suprema corte, in particolare, la corte di appello avrebbe indebitamente omesso di verificare “se, pur nella riconosciuta...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Niente interessi di preammortamento se la banca ritarda la stipula del mutuo

18/12/2012 Con sentenza n. 23208 del 17 dicembre 2012, la Cassazione ha escluso la legittimità del pagamento degli interessi di preammortamento da parte del cliente di una banca qualora quest’ultima ritardi nella stipula del finanziamento in virtù di una clausola contrattuale che le consente di anticipare o differire la sottoscrizione dell'atto di mutuo. Ed infatti – precisa la Corte di legittimità – solo dalla definitiva decisione sull'erogazione o meno del finanziamento discendono alcuni obblighi...
Economia e Finanza

A dicembre il tasso di riferimento per il credito agevolato torna sotto quota 5%

04/12/2012 Prosegue la discesa del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale). A dicembre, per il quarto mese consecutivo, il parametro ha evidenziato una flessione dello 0,20%, portandosi al 4,98%, dal 5,18% del mese di novembre. L’ulteriore ribasso di questo mese ha ormai annullato del tutto il rialzo messo a segno nella prima metà dell’anno, facendo registrare da gennaio una...
Economia e Finanza

Presto l’unificazione di tutte le banche dati. E Befera mira ad eliminare il Cud

30/11/2012 L’interoperabilità degli archivi informatici in possesso della pubblica amministrazione sta diventando realtà. La notizia giunge dal direttore del Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia, Fabrizia Lapecorella, durante un'audizione in Parlamento. Presto, quindi, sarà emanato il decreto direttoriale riguardante l'integrazione delle banche dati del sistema informativo della fiscalità. La finalità di tale operazione, che ha radici nel 2008, è quello di dare un supporto...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Dl “Salva-infrazioni”. Fatturazione elettronica e minori sanzioni per il quadro RW

28/11/2012 Con lo schema di Decreto legge “salva–infrazioni”, con cui il governo pone riparo alle procedure di infrazione aperte dalla Ue nei confronti dell'Italia, si punta ad una riduzione delle sanzioni per l’omessa o incompleta compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi, dove vanno indicati gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenuti all’estero da parte di cittadini residenti. Su tale punto la Comunità europea ritiene che le sanzioni introdotte dallo Stato...
Economia e FinanzaFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Sisma maggio: dalle Entrate il modello aggiornato per il finanziamento della ripresa dei pagamenti

20/11/2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 269 del 17 novembre 2012, il Dl n. 194/2012 che estende a professionisti, esercenti attività agricole e dipendenti che abbiano subito danni, l’accesso al finanziamento garantito dallo Stato - ex art. 11, comma 7 del DL 174/2012 - per il pagamento dei tributi e contributi sospesi a seguito del terremoto di maggio 2012. La procedura da seguire prevede l’invio, entro il 30 novembre 2012, online, direttamente o tramite i soggetti abilitati, di...
ProfessionistiEconomia e FinanzaRiscossioneFisco

E’ nullo il mutuo fondiario che supera il limite di finanziabilità

19/11/2012 Il Tribunale di Venezia, con decreto depositato il 26 luglio 2012, ha sancito la nullità di un contratto di mutuo fondiario concesso per un valore superiore all’80% di quello del bene ipotecato e con cui era stato superato, di fatto, il limite di finanziabilità di cui al combinato disposto dell’articolo 38 comma 2 del TUB e della delibera CIRC del 22.04.1995. Conseguentemente, è stata dichiarata, altresì, inesistente, l’iscrizione ipotecaria collegata e qualificato come chirografario il...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L’alta qualifica della banca alla custodia comporta la colpa grave in caso di furto nelle cassette di sicurezza

12/11/2012 Ai fini della valutazione dell’esistenza della responsabilità per colpa grave della banca in conseguenza del furto nelle cassette di sicurezza, occorre fare riferimento “alla specifica professionalità esigibile da un soggetto altamente qualificato, istituzionalmente erogatore di un servizio di interesse pubblico” e non alla diligenza media del buon padre di famiglia. Ed infatti, la banca deve porre in essere tutti gli accorgimenti resi disponibili dalla tecnica più avanzata e delle cautele...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto