Economia e Finanza

Pubblicato il decreto sviluppo bis

20/10/2012 Il supplemento ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 245 del 19 ottobre 2012 ospita il decreto crescita/sviluppo bis, il Dl 179 del 18 ottobre 2012. Con l’entrata in vigore, il 20 ottobre 2012, possono partire le “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, come la start up innovativa e l’incubatore certificato. Quanto alle agevolazioni per progetti innovativi è da rilevare che non sono ammesse solo le nuove imprese, ma anche le aziende già esistenti che entro 60 giorni dalla...
Economia e Finanza

All’intermediario la prova della propria diligente condotta

20/10/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenze n. 10839/12 e 18092/12 – l’intermediario finanziario, per escludere la propria responsabilità rispetto agli investimenti sbagliati – nella specie in bond della Cirio e della Parmalat - del cliente, deve sempre fornire la prova di aver posto in essere una condotta diligente, nonché di aver fornito adeguate informazioni sulle obbligazioni oggetto delle operazioni contrattate. Qualora poi il risparmiatore abbia omesso di indicare la propria propensione...
Economia e Finanza

Crediti verso la P.a. In aiuto arriva una piattaforma elettronica

19/10/2012 E' stata attivata una piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti, predisposta ai sensi dei decreti ministeriali del 22 maggio 2012 e del 25 giugno 2012. A darne notizia il comunicato stampa n. 144 del 18 ottobre 2012 del ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. La piattaforma è disponibile collegandosi all’indirizzo http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/home.xhtml. Una pratica guida illustra agli...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Operazioni di swap con costi palesi

19/10/2012 Con la sentenza n. 1241 depositata l’11 ottobre 2012, il Tribunale di Pescara ha condannato un istituto di credito al rimborso nei confronti del Comune di Penne di tutti i costi “occulti” applicati a quattro operazioni di swap sottoscritte dall’ente per consentire la trasformazione di alcuni mutui a tasso fisso in uno a tasso variabile. In particolare, i giudici abruzzesi, facendo riferimento ai concetti di upfront e commissione implicita per come delineati dalla Consob nell'audizione...
Economia e FinanzaFisco

Nuove guide di Banca d’Italia su conto corrente e mutuo

16/10/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2012, Supplemento Ordinario n.191, è stato pubblicato il provvedimento di emanazione, da parte della Banca d’Italia, delle nuove “Guida pratica sul conto corrente" e "Guida pratica sul mutuo della casa”, per come approvate con provvedimento del 31 luglio 2012. Le modifiche apportate – si legge nel testo del provvedimento - perseguono l'obiettivo, da un lato, “di adeguare i contenuti delle Guide al mutato contesto normativo e,...
Economia e Finanza

Investimenti in start up: detrazione per le persone fisiche, deduzione per le imprese

09/10/2012 È previsto, dal Dl crescita/sviluppo bis, un diverso trattamento fiscale degli investimenti nelle start up effettuati nel periodo 2013-2015: la detrazione per le persone fisiche e la deduzione per le imprese. Le persone fisiche che investiranno nel capitale sociale di una o più start up innovative potranno detrarre il 19% (25% se si tratta di start up a vocazione sociale o che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito...
FiscoEconomia e Finanza

Il decreto crescita/sviluppo bis attenua la riforma Fornero per le start up

06/10/2012 Tra le misure previste dal Decreto crescita-bis in favore delle start up innovative, una delle più allettanti è la deroga alla riforma Fornero sul pagamento dell’1,4% di contributo addizionale, dovuto per il finanziamento dell’Aspi, sulla retribuzione imponibile dei contratti a tempo determinato da 6 a 36 mesi. L’agevolazione è solo per i primi 4 anni dalla data di costituzione, cioè nella fase di avvio dell'attività. Anche gli intervalli di tempo tra un rinnovo e l'altro del contratto a...
Lavoro subordinatoLavoroEconomia e Finanza

Erronea iscrizione al CRIF. Cancellazione dalla banca dati e risarcimento dei danni

03/10/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16279 del 25 settembre 2012, ha accolto il ricorso presentato dal titolare di un’azienda che si era visto negare un prestito in quanto risultava erroneamente iscritto ad una banca dati del CRIF per una situazione di insolvenza nei confronti di una società finanziaria ed in relazione a un finanziamento che risultava erogato a suo favore. L’uomo aveva adito la Corte di legittimità in quanto i giudici dei gradi precedenti, pur avendo accolto la domanda di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Il Decreto crescita rivisita le start up innovative

02/10/2012 Dovrebbe essere giunto alla definizione il testo del nuovo decreto crescita (o decreto sviluppo-bis). Alcune novità sulle start up innovative, che perdono l’Iva per cassa: - il Fondo di garanzia, senza definizione dello stanziamento, interverrà in aiuto a costo zero per l’azienda; - i contratti a tempo determinato, entro il limite di 36 mesi, potranno essere rinnovati senza dover rispettare i termini canonici e saranno esentati del prelievo dell’1,4% per il finanziamento...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

In calo anche a ottobre il tasso per il credito agevolato

29/09/2012 Scende il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale). La misura in vigore dal 1° ottobre 2012 è pari al 5,93%. Si registra una diminuzione dei valori medi mensili dell'Euribor: le misure medie mensili relative all'Euribor tre mesi, tasso di riferimento per il mercato interbancario, si attestano allo 0,252% per l'indicatore a base 360 ed allo 0,256% per l'indicatore a base...
Economia e Finanza