Economia e Finanza

Pochi giorni per l’entrata in vigore delle nuove regole ex direttiva Transparency

09/11/2012 Con la pubblicazione, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 253 del 29 ottobre 2012, è fissata al 13 novembre 2012 l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 184/2012, con le nuove regole del Tuf e le semplificazioni sull’aumento di capitale sociale per le quotate. La direttiva Transparency - 2010/73/Ue - interviene sul prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari e sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le...
Economia e Finanza

Strumenti finanziari nel fondo patrimoniale

07/11/2012 Lo Studio n. 265-2012/C del Notariato, approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 20 luglio 2012, è incentrato sul tema “Il conferimento in fondo patrimoniale di titoli dematerializzati”. Secondo i notai, anche gli strumenti finanziari possono essere conferiti in fondo patrimoniale solo ed esclusivamente, tuttavia, “ove reputati o definiti in origine quali titoli di credito”. In materia di fondo patrimoniale – continuano i notai – mancando una norma che regoli espressamente la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Ancora in discesa a novembre il trend del tasso di credito agevolato

02/11/2012 Il tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont ha registrato, a novembre, una accelerazione verso il basso. La misura del parametro, che entra in vigore dal primo giorno del mese, infatti, si porta sul valore del 5,18%, evidenziando un calo dello 0,75% rispetto al valore di 5,93% del mese di ottobre. Sono così saliti a tre i mesi di diminuzione consecutiva dell’indicatore, che hanno annullato...
Economia e Finanza

In attesa del Garante della privacy per l'avvio dell'anagrafe dei conti correnti

31/10/2012 Non è ancora giunto il momento per dare l'avvio all'anagrafe dei movimenti dei conti correnti bancari, dove gli operatori finanziari e gli intermediari dovranno far confluire i dati sensibili dei conti correnti dei contribuenti affinché, in caso di indagini finanziarie, la Guardia di finanza e le Entrate possano acquisire ulteriori dati sul soggetto sottoposto a controllo, nonché elaborare elenchi di contribuenti a maggior rischio evasione da sottoporre a verifica. Sarà il parere favorevole...
Economia e Finanza

In vigore dal 13 novembre le semplificazioni al Tuf

31/10/2012 È pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 253 del 29 ottobre 2012, il Dlgs n. 184 dell'11 ottobre 2012. Il decreto attua la direttiva 2010/73/Ue che, intervenendo sui regolamenti Consob degli emittenti e intermediari, modifica le direttive 2003/71/CE (relativa al prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari) e 2004/109/CE (sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli...
Economia e Finanza

Imprese di credito: ritoccato il regolamento del Fondo

24/10/2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 247 del 22 ottobre 2012, il decreto n. 180 del 12 marzo 2012 del ministro del Lavoro di concerto con il ministero dell’Economia. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 6 novembre 2012, apporta modificazioni al regolamento approvato dal decreto n. 158/2000, che ha istituito il Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del...
PrevidenzaLavoroEconomia e Finanza

Pubblicato il decreto sviluppo bis

20/10/2012 Il supplemento ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 245 del 19 ottobre 2012 ospita il decreto crescita/sviluppo bis, il Dl 179 del 18 ottobre 2012. Con l’entrata in vigore, il 20 ottobre 2012, possono partire le “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, come la start up innovativa e l’incubatore certificato. Quanto alle agevolazioni per progetti innovativi è da rilevare che non sono ammesse solo le nuove imprese, ma anche le aziende già esistenti che entro 60 giorni dalla...
Economia e Finanza

All’intermediario la prova della propria diligente condotta

20/10/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenze n. 10839/12 e 18092/12 – l’intermediario finanziario, per escludere la propria responsabilità rispetto agli investimenti sbagliati – nella specie in bond della Cirio e della Parmalat - del cliente, deve sempre fornire la prova di aver posto in essere una condotta diligente, nonché di aver fornito adeguate informazioni sulle obbligazioni oggetto delle operazioni contrattate. Qualora poi il risparmiatore abbia omesso di indicare la propria propensione...
Economia e Finanza

Crediti verso la P.a. In aiuto arriva una piattaforma elettronica

19/10/2012 E' stata attivata una piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti, predisposta ai sensi dei decreti ministeriali del 22 maggio 2012 e del 25 giugno 2012. A darne notizia il comunicato stampa n. 144 del 18 ottobre 2012 del ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. La piattaforma è disponibile collegandosi all’indirizzo http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/home.xhtml. Una pratica guida illustra agli...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Operazioni di swap con costi palesi

19/10/2012 Con la sentenza n. 1241 depositata l’11 ottobre 2012, il Tribunale di Pescara ha condannato un istituto di credito al rimborso nei confronti del Comune di Penne di tutti i costi “occulti” applicati a quattro operazioni di swap sottoscritte dall’ente per consentire la trasformazione di alcuni mutui a tasso fisso in uno a tasso variabile. In particolare, i giudici abruzzesi, facendo riferimento ai concetti di upfront e commissione implicita per come delineati dalla Consob nell'audizione...
Economia e FinanzaFisco