Economia e Finanza

Nuove guide di Banca d’Italia su conto corrente e mutuo

16/10/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2012, Supplemento Ordinario n.191, è stato pubblicato il provvedimento di emanazione, da parte della Banca d’Italia, delle nuove “Guida pratica sul conto corrente" e "Guida pratica sul mutuo della casa”, per come approvate con provvedimento del 31 luglio 2012. Le modifiche apportate – si legge nel testo del provvedimento - perseguono l'obiettivo, da un lato, “di adeguare i contenuti delle Guide al mutato contesto normativo e,...
Economia e Finanza

Investimenti in start up: detrazione per le persone fisiche, deduzione per le imprese

09/10/2012 È previsto, dal Dl crescita/sviluppo bis, un diverso trattamento fiscale degli investimenti nelle start up effettuati nel periodo 2013-2015: la detrazione per le persone fisiche e la deduzione per le imprese. Le persone fisiche che investiranno nel capitale sociale di una o più start up innovative potranno detrarre il 19% (25% se si tratta di start up a vocazione sociale o che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito...
FiscoEconomia e Finanza

Il decreto crescita/sviluppo bis attenua la riforma Fornero per le start up

06/10/2012 Tra le misure previste dal Decreto crescita-bis in favore delle start up innovative, una delle più allettanti è la deroga alla riforma Fornero sul pagamento dell’1,4% di contributo addizionale, dovuto per il finanziamento dell’Aspi, sulla retribuzione imponibile dei contratti a tempo determinato da 6 a 36 mesi. L’agevolazione è solo per i primi 4 anni dalla data di costituzione, cioè nella fase di avvio dell'attività. Anche gli intervalli di tempo tra un rinnovo e l'altro del contratto a...
Lavoro subordinatoLavoroEconomia e Finanza

Erronea iscrizione al CRIF. Cancellazione dalla banca dati e risarcimento dei danni

03/10/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16279 del 25 settembre 2012, ha accolto il ricorso presentato dal titolare di un’azienda che si era visto negare un prestito in quanto risultava erroneamente iscritto ad una banca dati del CRIF per una situazione di insolvenza nei confronti di una società finanziaria ed in relazione a un finanziamento che risultava erogato a suo favore. L’uomo aveva adito la Corte di legittimità in quanto i giudici dei gradi precedenti, pur avendo accolto la domanda di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Il Decreto crescita rivisita le start up innovative

02/10/2012 Dovrebbe essere giunto alla definizione il testo del nuovo decreto crescita (o decreto sviluppo-bis). Alcune novità sulle start up innovative, che perdono l’Iva per cassa: - il Fondo di garanzia, senza definizione dello stanziamento, interverrà in aiuto a costo zero per l’azienda; - i contratti a tempo determinato, entro il limite di 36 mesi, potranno essere rinnovati senza dover rispettare i termini canonici e saranno esentati del prelievo dell’1,4% per il finanziamento...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

In calo anche a ottobre il tasso per il credito agevolato

29/09/2012 Scende il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale). La misura in vigore dal 1° ottobre 2012 è pari al 5,93%. Si registra una diminuzione dei valori medi mensili dell'Euribor: le misure medie mensili relative all'Euribor tre mesi, tasso di riferimento per il mercato interbancario, si attestano allo 0,252% per l'indicatore a base 360 ed allo 0,256% per l'indicatore a base...
Economia e Finanza

Chiarimenti sulla disciplina della trasformazione delle DTA in credito d’imposta

29/09/2012 Il credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate (DTA - Deferred Tax Asset) iscritte in bilancio - dunque riferite a Ires e Irap - è al centro della circolare 37 del 28 settembre 2012 emessa dalle Entrate. Restando valide le istruzioni operative per utilizzare il credito contenute nella risoluzione n. 94/E/2011, il documento di prassi fornisce chiarimenti sulla disciplina della trasformazione delle DTA in credito d’imposta, alla luce delle modifiche...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Missiva della controllante come lettera di patronage

27/09/2012 La lettera inviata alla banca da parte della società controllante con cui quest’ultima rende noto che farà in modo che la società controllata possa regolarmente adempiere agli impegni assunti, può essere considerata alla stregua di una “lettera di patronage”, con la conseguenza che, in caso di inadempimento da parte della controllata, la garantita controllante potrà liberarsi dall'obbligo di risarcimento soltanto con la dimostrazione dell’intervenuta impossibilità della prestazione per motivi a...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Iniziativa Abi-notai: piattaforma on line per colloqui sui mutui

19/09/2012 Il Consiglio Nazionale del Notariato e l’Associazione Bancaria Italiana hanno promosso un’iniziativa, denominata “Mutui Connect”, attraverso cui, per tramite di una piattaforma elettronica, potranno essere rese più efficienti le procedure di erogazione e di portabilità dei mutui ipotecari, con garanzia della tracciabilità dei flussi informativi e di massimi livelli di sicurezza e riservatezza.
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

Prossima al vaglio del CDM la nuova bozza del decreto crescita e sviluppo

12/09/2012 Il decreto legge su “Misure urgenti per la crescita (Sviluppo economico-Infrastrutture)”, al vaglio del Governo, dovrebbe approdare al Consiglio dei ministri della prossima settimana, anche se non si esclude un’accelerazione ed un suo primo esame già per venerdì 14 settembre. L’ultima bozza del decreto, formato da più di 80 articoli, deve ricevere gli ultimi ritocchi, ma soprattutto deve veder sciolto il nodo delle coperture. Si tratta di un pacchetto cospicuo di provvedimenti per la...
AgevolazioniFiscoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale