Fisco

Orlandi a tutto campo: dalle semplificazioni alla Stabilità, fiducia agli imprenditori

11/10/2014 Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, durante un convegno sul sistema fiscale per le imprese, stila un elenco di norme che dovrebbero essere riviste. A cominciare dalle regole della residenza fiscale all'estero: sono datate e richiedono la presenza per oltre 183 giorni, in altri Stati la concessione della residenza è istantanea, tale gap causa situazioni “o di doppia tassazione o di doppia esenzione”. Passata in rassegna anche la semplificazione fiscale. La delega...
Fisco

Al via la compensazione debiti Pa 2014. In “GU” il decreto Mef

11/10/2014 Il decreto 24 settembre 2014 del Mef, di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico, recante le norme fissate dal Dl “Destinazione Italia” per la compensazione dei debiti emergenti dalle cartelle esattoriali con i crediti vantati dalle imprese nei confronti della PA, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 236 del 10 ottobre 2014. Con tale provvedimento, dunque, vengono confermate le regole per la compensazione delle cartelle esattoriali notificate entro il 31 marzo 2014 in...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Va rispettata la medesima sagoma dell'edifico preesistente

11/10/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 40342 del 30 settembre 2014 – l'articolo 30 del Decreto legge n. 69/2013, cosiddetto “decreto del fare”, non ha sottratto al regime del permesso di costruire, le opere delle quali non sia possibile accertare la preesistente consistenza. E ciò, fermo restando che se l'intervento è eseguito in zona vincolata deve, in ogni caso, essere anche rispettata la medesima sagoma dell'edifico preesistente tanto per gli interventi di demolizione e...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Bando Horizon 2020, primo step al 15 ottobre

11/10/2014 Il Bando Horizon 2020, su progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito delle tecnologie, troverà dal 15 ottobre 2014 la piattaforma online del Mise che accoglierà, a partire dal 27 ottobre 2014, le domande di incentivo. Con la piattaforma si potrà iniziare a compilare le istruttorie. Sull'incentivo, Confindustria ed il ministero dello Sviluppo economico hanno organizzato un incontro, che si terrà il 23 ottobre 2014, riservato alle imprese. I progetti riguarderanno tecnologie...
AgevolazioniFisco

Mef e Abi, al via il Fondo di garanzia per la casa

10/10/2014 Mef e Abi hanno siglato il “Protocollo d'intesa Fondo di garanzia prima casa”, istituito con decreto interministeriale 31 luglio 2014. Il nuovo strumento sostituisce e amplia il raggio d’azione del vecchio fondo “Giovani Coppie”. Ne dà notizia il comunicato Mef n. 229 del 2014. I mutui prima casa Può partire, così, il Fondo per l'accesso al credito per la casa, con la concessione di garanzie nella misura massima del 50% della quota capitale di mutui ipotecari, di ammontare non superiore a...
ImmobiliFisco

Omesso versamento Iva: non risponde l'ex rappresentante legale

10/10/2014 Accolto, dalla Corte di cassazione, il ricorso presentato da un ex amministratore di Srl condannato, per il reato di cui all'art. 10-ter D.Lgs. n. 74 del 2000, dalla Corte d'appello per aver omesso di versare l'Iva – per più di 180.000 nell'anno 2006 – in base alla dichiarazione riportante la sua firma. La Corte d'appello: generico potere rappresentativo I giudici di secondo grado hanno affermato la responsabilità penale dell'ex amministratore in base al fatto che, sebbene non più legale...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Cessioni intraUe, la cancellazione dal Vies mantiene la non imponibilità

10/10/2014 Nell’ambito di una cessione intracomunitaria, le prove esibite dal fornitore a cui è stata riconosciuta l’esenzione Iva non possono essere ritenute insufficienti in un secondo momento dall’amministrazione finanziaria, che, dunque, non può richiedere ulteriore documentazione basandosi sul fatto che l’autorità fiscale del paese di destinazione ha cancellato il numero di partita Iva del cliente con effetto retroattivo. In altri termini la cancellazione dell’acquirente dal Vies con effetto...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Al via le domande per il bonus occupazionale “Garanzia Giovani”

10/10/2014 Facendo seguito alla circolare n. 118 del 3 ottobre 2014, l’INPS, con messaggio n. 7598 del 9 ottobre 2014, ha comunicato che a decorrere dal 10 ottobre 2014, è accessibile il modulo telematico “GAGI” per inoltrare la domanda preliminare di ammissione al beneficio occupazionale del Programma “Garanzia Giovani” e chiedere la prenotazione dell’importo spettante. Poiché l’incentivo vale per le assunzioni effettuate dallo scorso 3 ottobre, l’Istituto ha chiarito che, le istanze relative alle...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Agevolazione prima casa più ampia per i coniugi

09/10/2014 La titolarità di una quota di comproprietà di una abitazione da parte di un coniuge, la quale è stata acquistata senza usufruire dell’agevolazione “prima casa”, non impedisce allo stesso coniuge di acquistare un'altra abitazione nello stesso comune, beneficiando questa volta dell’agevolazione fiscale. La Corte di Cassazione, nell’accogliere il ricorso di un contribuente, che si era visto negare le agevolazioni sulla prima casa in quanto comproprietario al 5% insieme alla moglie di un altro...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Corsia preferenziale per l'iscrizione di atti notarili nel Registro Imprese

09/10/2014 Facilitata l'iscrizione al registro delle imprese degli atti provenienti dai notai per effetto del D.L. n. 91/2014 che ha introdotto la novità dell'iscrizione immediata. Dal Mise, con circolare n. 3673/C del 19 settembre 2014, arrivano le prime indicazioni per favorire l'attuazione della nuova disposizione. In sostanza si tratta di posticipare a dopo l'iscrizione gli ordinari controlli sulla regolarità formale dell'iscrizione dell'atto. L'iscrizione immediata decorre dagli atti presentati a partire dal 1° settembre 2014.
Fisco