Fisco

Sanatorie, interessi semplici

15/07/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 296 del 14 luglio 2008, chiarisce che l’anno bisestile non deve essere considerato nella determinazione della misura giornaliera degli interessi moratori del ravvedimento operoso (articolo 13 del Dlgs 472/97). Tale determinazione sarà fatta comunque sulla base dei 365 giorni e varrà anche per l’eventuale 29 febbraio. Dunque, nella formula per il calcolo degli interessi (I = C x R x N /365) al denominatore dovrà essere indicato sempre 365, quale...
FiscoRavvedimento

Lo sconto sui pannelli solari esclude i costi per produrre acqua fredda

15/07/2008 La risoluzione n. 299 del 14 luglio 2008, emessa dalle Entrate, chiarisce che possono essere detratte al 55% le spese per l’installazione dei pannelli solari solo per la parte finalizzata alla produzione di acqua calda. I costi per la produzione di acqua fredda per la climatizzazione estiva, anche se questa viene prodotta a partire dall’acqua calda generata dai pannelli, non rientra nelle spese da detrarre.
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Per i professionisti ristrutturazione senza chiarimenti

15/07/2008 Con la circolare n. 47/E dello scorso 18 giugno non sono stati sciolti tutti i dubbi riguardo le spese di ristrutturazione su immobili non di proprietà. Così, ad un giorno dalla scadenza del termine per effettuare i pagamenti, per i professionisti la questione rimane irrisolta e necessita di ulteriori spiegazioni. Un chiarimento è giunto con la circolare 1/IR del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti del maggio 2008. La disciplina in vigore fino al 2006, prevedeva che le spese di...
FiscoImposte e Contributi

Immobili e Iva, l’attacco Ue

15/07/2008 Il sospetto della Commissione europea nella lettera di messa in mora a firma del commissario alla Fiscalità, Laszlo Kovacs, è che il potere del Fisco italiano di rettificare l’imponibile per adeguarlo ai “valori normali di mercato” non sia avallato da basi legittime; si sostiene che le regole europeee vogliono che l’imposta venga calcolata sull’importo effettivo, non sul valore stimato (articolo 73 della direttiva Iva). Due mesi, durante i quali poter presentare osservazioni, ci separano dalla...
FiscoImposte e Contributi

Beni riallineati a rischio di calcolo

15/07/2008 Il Fisco ha provveduto ad illustrare, per mezzo della circolare 50/E con data di emanazione 11 luglio, le disposizioni della legge Finanziaria cui è stata data attuazione con decreto 3 marzo 2008, in ordine all’eliminazione del quadro EC e al versamento dell’imposta sostitutiva sui disallineamenti civilistico-fiscali. Con intento di chiarire i meccanismi per l’affrancamento delle differenze, la circolare ha precisato che le cessioni dei beni nel periodo di monitoraggio, non appena effettuato...
FiscoImposte e Contributi

Informazioni senza valore

14/07/2008 Con sentenza n. 16477 del 18 giugno 2008, la Cassazione ha precisato che le dichiarazioni di terzi raccolte dalla polizia tributaria ed inserite nel verbale di contestazione hanno natura di mere informazioni acquisite nell'ambito delle indagini e non di testimonianza, risultando del tutto inidonee ad affermare la responsabilità del contribuente in termine di imposta. Le stesse, in realtà, possono solo fornire ulteriori riscontri a quanto già accertato in sede di procedimento tributario.
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore anche sul passato

14/07/2008 La questione posta alla Cassazione nella sentenza n. 9613, dell’11 aprile 2008, consiste nello stabilire se i metodi di accertamento presuntivo fissati da legge (dl n. 331/1993) debbano essere applicati secondo un criterio (rigido) di vigenza temporale o possa farsi riferimento e possano preferirsi gli studi di settore, pur introdotti in un momento successivo rispetto ai parametri che vigevano all’epoca dell’accertamento fiscale. La Corte rinviene nella lettura della stessa norma di legge la...
FiscoAccertamento

Sul ring del contraddittorio

14/07/2008 La circolare n. 4 dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che tratta di studi di settore e tutela del contribuente, punta l’accento sul contraddittorio come momento importante per superare le presunzioni matematico-statistiche su cui poggiano gli studi di settore e come possibile fonte di errore che infici la legittimità dell’atto di accertamento. La circolare mette in luce la differenza tra “partecipazione” (presa dal procedimento amministrativo) e...
FiscoAccertamento

Black list, sconto con le prove

14/07/2008 Si avvicina il termine ultimo del versamento in acconto o a saldo relativo alle dichiarazioni dei redditi e, dunque, si procede al controllo di alcune aree che possono portare conseguenze sulla qualificazione del tributo. È il caso delle operazioni sospette che ricadono nelle disposizioni dell’articolo 110 del Tuir che, nei commi da 10 a 12-bis, regola il regime di indeducibilità delle spese e degli altri componenti negativi derivanti da operazioni con Paesi black list. In sede di segnalazione i...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi