Fisco

Appalti con fattura anti-evasione

27/10/2008 Dopo due anni di applicazione del reverse charge e più di 30 chiarimenti ufficiali da parte dell’agenzia delle Entrate, il meccanismo della cosiddetta “inversione contabile” ancora fa molto discutere, sollevando numerosi dubbi interpretativi. In particolare, l’aspetto che richiede maggiore attenzione nella valutazione del rapporto è “la volontà delle parti”, che si presta a differenti interpretazioni. Esistono, infatti, precisi presupposti soggettivi e oggettivi che devono essere verificati ai...
FiscoImposte e Contributi

Importi dovuti senza millesimi

27/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 14813 del 4 giugno 2008), un condominio viene ad esistere nel momento in cui la proprietà dell'edificio viene frazionata per piani orizzontali, e questo a prescindere dall'approvazione di un regolamento e della completezza e validità del medesimo. L'esistenza dello stesso condominio, quindi, va accertata sulla base di elementi fattuali a cui poi segue la regolamentazione giuridica; pertanto, anche l'obbligo di contribuire alle spese comuni non dipende dal...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

No all'induttivo dal ricarico basso

27/10/2008 Per la Cassazione (sentenza n. 25200 del 15 ottobre scorso), non si può desumere l'infedeltà dei dati indicati nella dichiarazione solamente con riferimento alla circostanza che la percentuale di ricarico applicata sul costo della merce venduta è di gran lunga inferiore a quella media che si riscontri nel settore specifico di attività similari; ciò in quanto le medie di settore non costituiscono un fatto noto da quale desumere quello ignoto, ma il risultato di un'operazione statistica di una...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

La Ctp Torino e il prelievo Iva delle dogane

27/10/2008 La pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Torino n. 74 del 2008 (non la n. 74/2004 della Commissione tributaria regionale di Torino come scritto, per un refuso, nel quotidiano Il Sole 24 Ore di lunedì 20 ottobre) decreta che anche se la merce estera non è stata fisicamente introdotta nel deposito Iva, l’emissione dell’autofattura integra l’obbligo di corresponsione dell’Imposta sul valore aggiunto. L’eventuale richiesta della Dogana è illegittima e dà luogo a doppia tassazione di...
FiscoImposte e Contributi

Il preventivo è sufficiente per riscuotere

27/10/2008 Con una sentenza del 29 settembre 2008, la n. 24299, la Corte di cassazione ha affermato che l'amministratore di condominio ha il diritto di esigere, tramite decreto ingiuntivo, le somme approvate a preventivo dai condomini, senza dover attendere il consuntivo definitivo. Ragionando diversamente, si renderebbe impossibile la riscossione degli oneri e, quindi, la gestione stessa del condominio. Tra gli atti di contabilità finale dell'amministrazione condominiale, precisa la Corte, il rendiconto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Gli slalom del canone di depurazione

26/10/2008 L’autore, prendendo spunto dalla sentenza 335 del 2008 emessa dalla Consulta in tema di canone di depurazione, esamina le cause di fondo che impegnano ripetutamente la giurisprudenza costituzionale. Nella sentenza citata la Corte spiega che la tariffa di servizio idrico integrato ha natura di corrispettivo di prestazioni contrattuali e non di tributo. Vengono evidenziati, con questo esempio, l’incredibile successione di leggi tributarie e l’assenza di principi in ordine sia alla nozione di...
Fisco

La Class action accelera e punta al raddoppio

26/10/2008 Una strategia del Governo sulla class action, appena delineata, dovrebbe consentire che in pochi mesi debutti anche nel sistema italiano uno dei classici strumenti giuridici dell’ordinamento anglosassone. Il binario è doppio, a seconda del bersaglio: la Pubblica amministrazione o l’impresa privata. Contro quest’ultima, l’intenzione è la presentazione a breve di un Ddl specifico. Diversa è invece l’impostazione dell’azione collettiva verso la Pa: le caratteristiche del nuovo strumento a...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFisco

Giudici tributari, vertice al rinnovo

26/10/2008 Il prossimo 9 novembre è data di elezioni per il rinnovo del Consiglio di presidenza dei giudici tributari. Undici saranno i componenti dell’organo di autogoverno della magistratura tributaria, ai quali si aggiungeranno quattro di nomina parlamentare. Nei giorni a venire verrà eletta la terza consiliatura del Cpgt, secondo i cui dati sono in numero di 34 i giudici in corsa. L’elenco in link.
FiscoProfessionistiContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

Sospendere gli studi di settore

25/10/2008 E’ stato convocato per il prossimo 6 novembre il tavolo tecnico tra la Sose (società per gli studi di settore) e oltre 100 rappresentanti di imprese e professionisti, per valutare la gravità della crisi economica-finanziaria in atto e l’eventuale da farsi. I professionisti non chiedono interventi particolareggiati, ma un intervento paritario dal momento che la crisi è trasversale e interessa tutti i settori. Più cauto è l’atteggiamento delle piccole e medie imprese preoccupate della...
FiscoAccertamento