Fisco

In nota le intese “fuori bilancio”

29/10/2008 Nel pre-consiglio dei ministri di ieri è stata esaminata la direttiva 46/06 riguardante le informazioni da inserire in nota integrativa a partire dai bilanci relativi all’anno 2009. E’ previsto, per il prossimo futuro, anche nel nostro Paese il definitivo via libera al recepimento delle regole europee. Pertanto, le prossime informative di bilancio dovranno contenere informazioni sulle operazioni con parti correlate, precisando importo, natura del rapporto e ogni altro dettaglio per la...
BilancioFisco

“Avvisi” sbagliati per Unico 2006: stop ai pagamenti

28/10/2008 I contribuenti che nel modello Unico 2006, relativo ai redditi 2005, hanno dichiarato redditi soggetti a tassazione separata, non devono versare le somme chieste in seguito alla comunicazione inviata dal Fisco. A renderlo noto è la stessa agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa che porta la data di ieri. Nel documento, l’Agenzia informa che per un errore tecnico, negli ultimi giorni i contribuenti che hanno dichiarato redditi a tassazione separata nel quadro RM del modello Unico Pf 2006,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Emissioni nocive, domanda in bollo

28/10/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 402 del 27 ottobre 2008, spiega che la domanda di adesione all’autorizzazione generale per l’installazione e l’avviamento di un impianto che produce emissioni inquinanti nell’atmosfera è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo. L’art. 272 del Dlgs 152/06 prevede la possibilità di autorizzazioni generali per specifiche categorie di impianti, ma ne condiziona l’efficacia ad una domanda di adesione da parte del gestore di impianti: il procedimento...
FiscoImposte e Contributi

Niente pressing dei politici sugli incarichi

28/10/2008 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Sardegna, con sentenza n. 1831 del 18 settembre 2008, ha accertato la responsabilità del dirigente di un ente locale che aveva assegnato  un incarico di consulenza illegittimo, sia per l'inutilità della prestazione, sia per la carenza di un curriculum di spicco dell'assegnatario, sulla base di una direttiva degli organi politici. Gli organi di governo, precisano i giudici contabili, debbono limitarsi a manifestare indirizzi operativi, non...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ricavi allineati agli Ias

28/10/2008 In attuazione alla Finanziaria 2008, il decreto del ministero dell’Economia relativo alla fiscalità delle imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) passa all’esame del Consiglio di Stato. Il decreto sancisce la derivazione del reddito fiscale, per le imprese Ias, dai principi internazionali in deroga alle disposizioni del Tuir. In particolare, il documento ribadisce la valenza, ai fini fiscali, di alcune regole Ias relative alla competenza temporale...
ContabilitàFisco

Per l’obbligo di versare l’Ici basta il Prg

28/10/2008 La Cassazione, quinta sezione civile, nella sentenza n. 25676 del 2008, ha stabilito che un’area è da considerare fabbricabile ai fini Ici se utilizzabile a scopo edificatorio in base al Prg del Comune. Non rilevano gli altri passaggi o la mancanza dell’iter di approvazione. La sentenza muove dal caso del proprietario di un fondo agricolo, mai più edificato, che sosteneva che l’edificabilità fosse decaduta (e con essa l’assoggettabilità all’Ici) per la mancata adozione nei termini dei piani...
FiscoImposte e Contributi

Brevi - Accise

28/10/2008 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 251 del 25 ottobre 2008, il decreto del 6 agosto 2008 n. 165 del ministero dell’Economia e delle Finanze. Il decreto reca il regolamento concernente le modalità di concessione dell'agevolazione prevista dal punto 15 della tabella A allegata al testo unico delle accise, approvato con il decreto legislativo n. 504/1995, per l'impiego del Gpl negli impianti centralizzati per usi industriali.
FiscoImposte e Contributi

Il rimborso parte dall’acconto

27/10/2008 L’orientamento consolidato della Suprema corte, seguito anche nella sentenza n. 23074 del 2008, è che il termine per presentare l’istanza di rimborso di cui all’articolo 38 del Dpr 602/1973 decorre – nell’ipotesi di effettuazione di versamenti in acconto – dal pagamento del saldo solo se il relativo diritto derivi da un’eccedenza degli importi versati in anticipo rispetto all’ammontare del tributo complessivamente dovuto al momento del saldo, o rispetto ad una successiva determinazione in via...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Il dipendente all’estero paga le tasse in Italia

27/10/2008 La decisione di Cassazione n. 24455 (2 ottobre 2008), richiama il generale principio della tassazione del reddito mondiale (world-wide taxation) – cioè della tassazione in Italia di tutti i redditi ovunque prodotti - per rifiutare la previsione normativa (articolo 3, comma 3, lettera c) del Dpr n. 917/1986, abrogato con decorrenza dall’anno 2001) che esonerava da tassazione, fino al 31 dicembre 2000, i redditi di lavoro dipendente prestato all’estero, in via continuativa e come oggetto esclusivo...
FiscoImposte e Contributi

Il rebus dei pagamenti per gli ex proprietari

27/10/2008 In tema di spese condominiali, qualora un appartamento di un condominio venga venduto, la regola generale prevede che l'amministratore possa riscuotere i contributi solo dai condomini e non da chi non lo sia più. Tuttavia, due recenti sentenze di Cassazione hanno minato questa soluzione prevedendo, la prima (sentenza n. 23345 del 9 settembre 2008), che la spesa debba ricadere sul soggetto che è condomino al momento in cui si rende necessario effettuare la spesa; con la seconda pronuncia...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco