Fisco

Senza scontrino saracinesca giù

09/09/2008 Resta valida la sanzione inflitta alla società contribuente sorpresa dalla Gdf, per ben tre volte, a far uscire dal negozio la merce senza scontrino. Deve abbassare la saracinesca per quindici giorni, per sospensione dell’attività, anche se ha aderito alla definizione agevolata. Stabiliscono infatti i giudici della Cassazione nella sentenza n. 22459 del 5 settembre 2008 che “In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie l’articolo 12 del dlgs 471 del 1997 – il quale...
FiscoAccertamento

Una cessione di beni con bolle doc

08/09/2008 La presunzione di cui all'art. 53 del dpr n. 633/1972, secondo cui si ritengono ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovino nel luogo in cui il contribuente esercita la sua attività, può essere facilmente vinta mediante le bolle di accompagnamento annotate negli appositi registri. E' questo il principio affermato dalla Cassazione con sentenza n. 16838 del 20 giugno 2008.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Il Fisco insegue i rimpatri

08/09/2008 Con risoluzione n. 345 del 5 agosto 2008, l’agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai problemi interpretativi che si erano posti nel caso di trasferimento di sede legale dall’estero in Italia, in continuità di valori fiscali. L’assenza, sia in ambito comunitario sia nel nostro ordinamento, di norme atte a regolare la fattispecie ha, infatti, alimentato numerosi dubbi, ai quali si è cercato di dare una risposta. In particolare, si è tentato di fare chiarezza sul valore fiscale da...
FiscoImposte e Contributi

Unico online, proroga su misura

08/09/2008 L’invio di Unico 2008 - in scadenza il 30 settembre e trasmesso per sola via telematica – può essere effettuato direttamente dal contribuente o da intermediari, tenuti ad obblighi informativi verso il cliente, a capo dei quali sta il rilascio dell’ “impegno alla trasmissione”. Tra gli interessati all’invio della dichiarazione telematica, i soggetti Ires sono gli unici per i quali la scelta del modello è condizionata dalla sussistenza del periodo d’imposta al 31 dicembre dell’anno precedente....
DichiarazioniFiscoAccertamento

Vitto e alloggio, sconti mai pieni

07/09/2008 Il nuovo regime Iva sulle spese di ristorazione e alloggio, dettato dalla Manovra d’estate, non è discrezionale ma obbligatorio, come chiarito dalla circolare 53/E del 5 settembre scorso. Pertanto, non sarà più possibile a partire dal 2009 la deduzione integrale di tali costi neanche se si rinuncerà alla piena detrazione Iva. Infatti, l’ipotesi dell’ammissibilità della deduzione integrale dei costi in oggetto conseguente alla rinuncia alla detrazione Iva non sussiste: la norma non prevede alcuna...
FiscoImposte e Contributi

Vitto e alloggio, recuperi ridotti

06/09/2008 L’agenzia delle Entrate ha rilasciato la circolare n. 53 del 5 settembre 2008, che illustra le novità introdotte dal decreto legge n. 112/2008 in materia di spese relative a prestazioni alberghiere e somministrazione di alimenti e bevande. Il compito della circolare è quello di aiutare a sciogliere alcuni dubbi connessi alla fase di prima applicazione della norma, soprattutto per ciò che riguarda le imposte dirette. Le precisazioni riguardano sia il mondo del reddito d’impresa ma, soprattutto,...
FiscoImposte e Contributi

Controlli, ok ai dati extracontabili

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22179 del 3 settembre 2008, ha respinto il ricorso di un commercialista contro l’ufficio imposte che aveva rettificato i suoi redditi in seguito ad un’indagine della Guardia di Finanza condotta con il coinvolgimento dei clienti dello studio ai quali era stato posto un questionario. Dunque, sono ammessi nei controlli i dati extracontabili ed è legittimo l’accertamento induttivo basato sul controllo incrociato fra i dati extracontabili raccolti e quelli...
AccertamentoFisco

Irpef del prestanome sul fatturato maggiore

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22171 del 3 settembre 2008, ha chiarito che il prestanome di una società paga la maggior Irpef se dall’indagine della Guardia di Finanza emerge un fatturato più alto di quello dichiarato dall’impresa. Non rileva la circostanza che fosse un “uomo di paglia”, anzi, si presuppone che abbia partecipato alla divisione degli utili. I giudici di legittimità hanno precisato che ha valore giuridico solo la posizione ufficiale risultante dagli atti e che il...
FiscoAccertamento

L’adesione ai fini del registro non incide sulla plusvalenza

05/09/2008 La Ctr Lazio, nella sentenza n. 38/3/2008 depositata il 10 luglio 2008, ha precisato che un accertamento con adesione che sia stato concordato dall’acquirente di un esercizio commerciale ai fini dell’imposta di Registro non costituisce prova per legittimare l’accertamento Irpef della plusvalenza a carico del venditore. I giudici hanno spiegato che è legittimo fare riferimento ad un maggiore valore concordato tra contribuente e Fisco, ma non è così se l’adesione non abbia coinvolto lo stesso...
AccertamentoFisco

Irpef del prestanome sul fatturato maggiore

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22171 del 3 settembre 2008, ha chiarito che il prestanome di una società paga la maggior Irpef se dall’indagine della Guardia di Finanza emerge un fatturato più alto di quello dichiarato dall’impresa. Non rileva la circostanza che fosse un “uomo di paglia”, anzi, si presuppone che abbia partecipato alla divisione degli utili. I giudici di legittimità hanno precisato che ha valore giuridico solo la posizione ufficiale risultante dagli atti e che il...
FiscoContenzioso tributario