Lavoro
Ferie non autorizzate: assenza ingiustificata, licenziamento legittimo
18/07/2025Le ferie devono essere preventivamente autorizzate dal datore di lavoro: confermata, dal Tribunale di Perugia, la legittimità di un licenziamento per assenza ingiustificata irrogato a un dipendente che si era assentato per ferie senza attendere l'autorizzazione datoriale.
Cassazione su minimale contributivo e contratti di prossimità
17/07/2025La Corte di Cassazione ribadisce che gli accordi aziendali non possono ridurre i minimi contributivi previsti dal CCNL siglato dai sindacati maggiormente rappresentativi: va garantito il rispetto delle norme previdenziali.
Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave
17/07/2025La tutela della maternità non preclude il licenziamento disciplinare per colpa grave, qualora la condotta della lavoratrice comprometta irreparabilmente il rapporto di lavoro. È quanto stabilito dalla Cassazione con la sentenza n. 19367/2025.
Il preposto può essere un neo assunto o un apprendista?
17/07/2025È una pratica legittima designare come preposti lavoratori con anzianità di servizio di soli 12 mesi o con contratti di apprendistato, come avviene nel settore ferroviario? Rispondono, con una nota, INL e Conferenza delle Regioni e Province Autonome.
Fondo territoriale intersettoriale Provincia di Trento: istruzioni Inps
17/07/2025Fondo territoriale intersettoriale Provincia di Trento: istruzioni Inps. Cpome fare la domanda e quali aziende e lavoratori sono ammessi. Tutti i particolari nell'articolo, con schema riassuntivo
Compartecipanti familiari e piccoli coloni: malattia, maternità e tubercolosi 2025
17/07/2025L’INPS comunica gli importi giornalieri per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, di maternità, di paternità, di tubercolosi per i compartecipanti familiari e i piccoli coloni per l’anno 2025. Quali sono le retribuzioni di riferimento?
TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025
17/07/2025Con comunicato, l’ISTAT ha reso noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per il mese di giugno 2025, utile ai fini della rivalutazione dei crediti di lavoro e del trattamento di fine rapporto (TFR).
Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria
17/07/2025L'INL ha fornito chiarimenti sulle modalità di interdizione dal lavoro per le lavoratrici madri in caso di mansioni pericolose, faticose o insalubri e altre a rischio. L’interdizione può essere richiesta se non è possibile assegnare mansioni diverse.
Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL
17/07/2025L'INL descrive quando e come fare richiesta di interdizione dal lavoro per le lavoratrici in gravidanza o dopo parto. La domanda può essere fatta dalla lavoratrice o dal datore di lavoro. Quando è adottato il provvedimento di interdizione dal lavoro?
Artigiani e commercianti, esonero previdenziale: come chiedere il riesame
16/07/2025L'INPS conferma che è possibile richiedere il riesame degli esiti per l’esonero previdenziale tramite il "Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti". Se l’istanza è stata presentata, è necessario contattare la Struttura territoriale INPS. Come?