Lavoro
Welfare aziendale e premi risultato: no esenzione fiscale per i benefit “ad personam”
21/03/2025L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 77/2025, chiarisce che i benefit welfare derivanti da premi MBO riservati a pochi dipendenti non possono beneficiare dell’esenzione fiscale prevista dall’art. 51 TUIR, salvo specifici requisiti.
RdC senza natura assistenziale, requisito di 5 anni di residenza per gli stranieri
21/03/2025La Corte Costituzionale sul Reddito di cittadinanza: Rdc non è una misura puramente assistenziale, il requisito della residenza di almeno 10 anni è incostituzionale, da sostituire con un requisito di 5 anni.
Sicurezza sul lavoro, sanzioni per categorie omogenee di violazioni
21/03/2025Sicurezza sul lavoro, sanzioni per categorie omogenee di violazioni. Nell'articolo, i chiarimenti dell'ispettorato nazionale del lavoro su come applicare le sanzioni per violazione di norme omogenee, con esempio di scheda tecnica per macchine ante CE
Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
21/03/2025Disegno di legge recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (IA) approvato dal Senato. Gli articoli 10, 11 e 12 disciplinano l’uso dell’IA nel rapporto di lavoro e nelle professioni intellettuali. Criteri e limiti
Ordine di servizio impraticabile? Licenziamento ritorsivo
20/03/2025Il lavoratore può legittimamente rifiutarsi di adempiere a ordini di servizio che siano oggettivamente inattuabili o contrari ai principi di correttezza e buona fede: così la Cassazione nel confermare l'illegittimità di un licenziamento disciplinare.
Badge di cantiere digitale: sicurezza, controllo e innovazione nella ricostruzione
20/03/2025Badge di cantiere digitale: sicurezza, controllo e innovazione. Nell'articolo, il contenuto dell'ordinanza a tutela del lavoro edile nella ricostruzione post sismica, con tabella delle tempistiche di adeguamento delle imprese
Congedo parentale 2025: nuovi codici evento in arrivo
20/03/2025Congedo parentale: aumento strutturale dell’indennità all’80% della retribuzione per il periodo massimo di tre mesi e per i figli di età inferiore a sei anni. Nuovi codici evento nell’aggiornamento 4.29.0 del documento tecnico per il flusso Uniemens
Congedi parentali 2025, novità in arrivo sul flusso Uniemens
20/03/2025Nell’ultimo aggiornamento 4.29.0 del 28 febbraio 2025 all’allegato tecnico del flusso Uniemens sono riportati i nuovi codici per la gestione dei congedi parentali 2025, a seguito delle novità della legge di Bilancio 2025. Cosa cambia per l’indennità?
INAIL: Cassetto digitale per semplificare l'accesso alla documentazione
19/03/2025È in fase di sviluppo il cassetto digitale, per semplificare l'accesso alla documentazione amministrativa e sanitaria degli infortunati e tecnopatici. Lo rende noto l'INAIL con circolare in cui informa del Protocollo d’intesa siglato con i Patronati.
Smart working per il lavoratore disabile: la conferma del Tribunale di Mantova
19/03/2025Ribadita, dal Tribunale di Mantova, l’importanza di concedere al lavoratore disabile un “accomodamento ragionevole” per garantirgli l’accesso al lavoro in condizioni di parità con gli altri dipendenti, tutelando al contempo la sua salute: sì al lavoro agile da casa.