Lavoro

Prove di dialogo sulla “Biagi”

24/08/2006 Al Meeting di Rimini viene trattato dal ministro del Lavoro, Damiano, un altro tema scottante, ovvero la legge Biagi. Il Ministro si è mostrato aperto ad alcune modifiche ma non alla cancellazione. Le correzioni che vorrebbe apportare riguardano l’abolizione delle forme di lavoro più precarizzante, cioè job on call e staff leasing. Inoltre, nell’ottica di una proficua collaborazione con l’opposizione, il Ministro fa sapere che sarebbe contento di ricevere, ove ci siano punti di accordo, “una...
LavoroLavoro subordinato

Inps e Inpdap divisi dagli archivi

24/08/2006 Parte oggi il confronto tra il ministro del Lavoro, Damiano, ed il ministro della Funzione pubblica, Nicolais, sul tema della fusione tra Inps ed Inpdap. Oltre ai problemi di ordine tecnico e politico si evidenziano nodi normativi sia nell’ambito dei requisiti per l’accesso alla pensione, sia per quanto riguarda l’inquadramento dei dipendenti dei due istituti. Anche il fatto che l’Inpdap non abbia un archivio delle posizioni assicurative ma è informato solo le posizioni anagrafiche degli...
LavoroPrevidenza

Inps-Inpdap, il Governo rilancia

23/08/2006 La questione della fusione degli enti previdenziali Inps ed Inpdap è di nuovo rilanciata dal ministro per le Riforme e innovazioni nella pubblica amministrazione, Luigi Nicolais, che durante il meeting di Rimini dichiara la necessità di studiare il progetto con i sindacati. Da parte di questi ultimi si registrano il parere contrario della Cisl e le perplessità della Cgil. Gli enti interessati rimangono prudenti e per ora solo il consigliere di amministrazione Inpdap, nonché presidente di...
LavoroPrevidenza

Vittime del dovere con più tutela

23/08/2006 Entra in vigore oggi, il regolamento che disciplina termini e modalità di estensione delle provvidenze già previste a favore delle vittime della criminalità e del terrorismo, secondo quanto disposto dalla Finanziaria 2006, che ha autorizzato a tal proposito una spesa annua di 10 milioni di euro a partire dal 2006, rinviando a un regolamento l’individuazione della disciplina per la corresponsione dei singoli casi. A ciò provvede, appunto, il Dpr 243/2006 che è stato pubblicato nella “Gazzetta...
PrevidenzaLavoro

Alla difesa un accesso ampio

23/08/2006 Il Tar dell’Abruzzo, con la sentenza del 1° agosto 2006, pronunciatosi in merito a tutela processuale e privacy, ha chiarito che l’accesso agli atti amministrativi per esigenza di tutela processuale è legittimo anche se viola la riservatezza di terzi. Tuttavia l’istanza di accesso deve essere collegata a specifiche esigenze del richiedente, di carattere serio e non emulativo ed i documenti devono essere necessari ed utili ai fini della tutela processuale.
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Lavoro nero, più difficile trovare l’inizio dei rapporti

22/08/2006 La Ctp di Trento, con la sentenza n. 514 del 1° luglio 2006, ha affermato che nel processo tributario le dichiarazioni dei lavoratori irregolari agli ispettori del fisco non bastano a stabilire con certezza la data di inizio del rapporto di lavoro, essenziale per il calcolo della sanzione, poiché la prova testimoniale non ha autonoma rilevanza probatoria in tale processo. La difesa del datore di lavoro basata su documenti inoppugnabili, come ad esempio l’apertura stagionale di un esercizio,...
FiscoLavoro subordinatoLavoroAccertamento

Nuovi accordi per il recupero

21/08/2006 Con il nuovo Testo unico ambientale (Dlgs 152/2006 in vigore nonostante le polemiche, anche se in attesa di correzioni) hanno trovato attuazione accordi e contratti di programma e di “protocollo d’intesa sperimentali” volti al conseguimento delle finalità e degli obiettivi stabiliti dalla disciplina dei rifiuti. In altre parole, è stata incentivata la politica di “concertazione volontaria” sui rifiuti. In attesa che il panorama normativo in materia di rifiuti subisca le modifiche sostanziali,...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Sorveglianza a tutto campo

21/08/2006 Le novità del pacchetto Bersani in materia di lotta al lavoro sommerso si considerano applicate non solo in edilizia, ma in tutti i settori: dal terziario alle aziende agricole, dall’industria ai pubblici esercizi. Si tratta di nuove ipotesi sanzionatorie, patrimoniali e reali che verranno realizzate mediante il rafforzamento dell’azione di controllo da parte degli ispettori del ministero del Lavoro (articolo 36-bis, comma 1, DL 223/06). Dal 12 agosto, infatti, si rischia una “maxisanzione”,...
LavoroLavoro subordinato

Durc, non basta pagare i contributi

19/08/2006 La Commissione nazionale paritetica per le casse edili (Cnce) ha emanato di recente due note protocollo. Nella nota n. 2304 del 27/7/2006, la Commisione rispondendo ad alcuni quesiti delle casse edili ha disposto che l’avvenuto versamento dei contributi non basta a far dichiarare regolare un’impresa, serve anche la presentazione della relativa denuncia. E fino a quando la denuncia non è presentata, l’impresa resta irregolare e come tale, impedita al rilascio del Durc (il Documento unico di...
LavoroPrevidenza

Rapporti di lavoro domestico, l’Inps punta a regolarizzare gli stranieri

18/08/2006 L’Inps – messaggio n. 22163/2006 – mira a regolarizzare i rapporti di lavoro domestico degli stranieri, uno dei settori a più alta percentuale di evasione contributiva. Nell’ambito dell’obiettivo di potenziamento dell’attività di prevenzione, di accertamento e di repressione delle omissioni contributive legate al fenomeno migratorio, l’Istituto ha dato il via libera alle linee guida del programma relativo all’anno 2007, che come per quelli precedenti, punta a tenere sotto controllo il fenomeno...
PrevidenzaLavoro