Lavoro

Assicurati i corsi di riqualificazione

19/04/2006 L’Inail, con la circolare n. 21 del 12 aprile 2006, in merito alle attività di intermediazione e di somministrazione regolate dal Dlgs 276/03, chiarisce che il premio assicurativo per i lavoratori somministrati va calcolato in base al tasso di rischio fissato per l’attività svolta dall’impresa utilizzatrice, mentre nei periodi in cui tale lavoratore rimane a disposizione della ditta esso va calcolato secondo il tasso previsto per gli impiegati della stessa. Nella circolare considerata l’Inail...
Lavoro

L’agricoltura aggiorna i contributi alla busta paga

19/04/2006 L’articolo 1, comma 4, del Dl 2/2006, per il quale l’Inps ha emanato la circolare applicativa n. 57/2006, afferma che dal 1° gennaio 2006 i contributi previdenziali per i lavoratori agricoli diventeranno più “sostanziosi”. In pratica, dalla data indicata, la retribuzione da assumere quale base del calcolo contributivo non può essere inferiore all’importo delle retribuzioni fissato da leggi, regolamenti, contratti collettivi o individuali se più favorevoli (si veda a tal proposito anche l’Edicola...
LavoroPrevidenza

Contributi agricoli più cari

18/04/2006 L’Inps – circolare n. 57/2006 - precisa la nuova regola, che sostituisce il criterio di calcolo dei contributi sulle retribuzioni medie convenzionali, che è la condizione per la fruizione di ogni agevolazione contributiva. L’Istituto, dando il via libera operativo alla novità prevista dal Dl n. 2/2006, stabilisce che dal 1° gennaio 2006 la base imponibile contributiva è pari alla retribuzione stabilita da legge o contrattazione collettiva nel rispetto del minimale di legge. Il Dl 2/2006,...
LavoroPrevidenza

Risarcimento per il mobbing La prova spetta al lavoratore

16/04/2006 In merito alla questione se il lavoratore abbia diritto o meno ad un risarcimento per i danni derivanti da comportamenti di mobbing, si è espressa la Cassazione Civile, sezione lavoro, con la sentenza n. 4774 del 6/3/2006, affermando che per il riconoscimento del danno, il lavoratore deve dimostrare l’intento persecutorio perseguito dal datore di lavoro. L’utilizzo del potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro, che avviene in conformità con i principi dell’ordinamento, non può fare...
LavoroLavoro subordinato

Parasubordinati, aumentano le tutele

16/04/2006 L’inps – messaggio 9538/2006, che dirama il manuale con i casi tipo per la risoluzione dei ricorsi in merito alle prestazioni spettanti ai lavoratori iscritti alla gestione separata Inps - fornisce una precisazione sulle prestazioni per gli iscritti alla gestione separata: i parasubordinati hanno diritto all’indennità di malattia fino ad un anno dopo la fine della collaborazione. Il diritto alla prestazione spetta, quindi, anche se non s’è più iscritti alla gestione separata Inps. Per ottenere...
Lavoro

Ricongiunzioni a effetti ridotti

15/04/2006 La Corte costituzionale, con l’ordinanza n. 158 depositata ieri, ha decretato l’infondatezza della questione di legittimità costituzionale mossa dal tribunale di Genova riguardo al Testo unico sull’immigrazione – Dlgs 286/88 - nel passaggio che consente l’espulsione degli stranieri entrati clandestinamente in Italia anche se hanno coniugi o parenti non italiani nel nostro paese; il provvedimento, infatti, esclude i conviventi con parenti entro il quarto grado o con il coniuge di nazionalità...
LavoroLavoro subordinato

Definito il conto del “Tfr” di marzo

15/04/2006 Per il mese di marzo il coefficiente di rivalutazione del Trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre 2005 è pari a 0,850059. Il Tfr è calcolato in ragione dell’indice Istat dei prezzi al consumo, salito a 127,1 (a febbraio l’indice era a quota 126,9).
LavoroLavoro subordinato

Strada chiusa all’indennità per il lavoratore part-time

15/04/2006 Con la circolare n. 55, del 13 aprile 2006, l’Inps ribadisce ancora una volta che i periodi di inattività in caso di lavoro part-time verticale non possono essere indennizzati né con la disoccupazione ordinaria con requisiti normali né con quella ordinaria con requisiti ridotti. L’Istituto ha sempre mantenuto ferma la sua posizione di netto rifiuto della prestazione di disoccupazione durante i periodi di sosta del part-time verticale, respingendo le domande di disoccupazione presentate di volta...
LavoroPrevidenza

Assunzioni, l’Inps stringe le maglie

15/04/2006 Dal 1° luglio 2006, i datori di lavoro del settore agricolo che assumono operai a tempo determinato dovranno indicare sulla denuncia aziendale il tipo di coltura praticata, l’allevamento condotto e il presunto fabbisogno di manodopera. Le verifiche Inps entreranno in funzione quando il dato occupazionale si discosterà dai valori medi (dalle tabelle ettaro-coltura). Lo evidenzia Confagricoltura nella circolare n. 12254/2006, che interviene sulle novità della riforma previdenziale introdotta dalla...
LavoroPrevidenza

Maternità, l’Inps non fa “credito”

15/04/2006 A seguito delle richieste di chiarimenti sulle soluzioni utilizzabili per la corresponsione dell’indennità di maternità, di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 151/2001, in favore di lavoratrici autonome (artigiane, commercianti, coltivatrici dirette, colone, mezzadre) autorizzate al pagamento rateale dei contributi, l’Inps con il messaggio 11634/2006 ha precisato che l’indennità di maternità alle suddette lavoratrici autonome spetta solo in seguito al pagamento della sorte capitale (il...
LavoroPrevidenza