Professionisti
Trasformazione societaria: chi può firmare la perizia di stima
17/02/2025Quali requisiti per il commercialista chiamato a firmare una perizia di trasformazione da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata? Pronto Ordini Cndcec n. 3/2025.
Legali presso INPS a tempo indeterminato: bando in scadenza
17/02/2025Concorso pubblico per l'assunzione di professionisti legali presso INPS: c'è tempo fino al 26 febbraio 2025 per la presentazione delle domande, inoltro tramite il Portale del Reclutamento “inPA”.
Protocollo d’Intesa CNDCEC-INAIL: sicurezza sul lavoro e semplificazione degli adempimenti
14/02/2025Il Protocollo d’Intesa CNDCEC-INAIL mira a migliorare la sicurezza sul lavoro, semplificare gli adempimenti e potenziare i servizi digitali per imprese e professionisti, promuovendo formazione, vigilanza e contrasto all’abusivismo professionale.
Fatture a cavallo d’anno in contabilità semplificata: chiarimenti Entrate
14/02/2025L'Agenzia delle Entrate chiarisce la registrazione delle fatture a cavallo d’anno per i contribuenti in contabilità semplificata, confermando la facoltà di scegliere tra la data dell’operazione e quella di trasmissione allo SdI. Novità e flessibilità per il 2025.
Professionisti: niente risarcimento per sanzione disciplinare ridotta in appello
12/02/2025Negato il risarcimento a un commercialista, sospeso disciplinarmente, la cui sanzione era stata ridotta in sede di impugnazione: confermata l’immediata esecutività delle sanzioni disciplinari e l’assenza di danno ingiusto, salvo provvedimenti abnormi.
Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza
11/02/2025Avvocati Cassazionisti: c'è tempo fino al 18 febbraio 2025 per le domande di ammissione al corso propedeutico all'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori. Requisiti e modalità di presentazione della domanda.
Nuove linee guida per la formazione dei revisori legali 2025
10/02/2025Il Programma di aggiornamento 2025 per i revisori legali introduce novità su sostenibilità, AI, cripto-asset e trasparenza fiscale. Obblighi formativi e nuove regole europee per una revisione sempre più digitale e sostenibile. Il Cndcec aggiorna il protocollo d'intesa con il MEF.
Revisori: nuovo principio di attestazione della rendicontazione di sostenibilità
06/02/2025La Ragioneria Generale dello Stato ha introdotto il "Principio di Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità –SSAE (Italia)"; questo deve essere seguito dai revisori della sostenibilità nell’esecuzione dell’incarico.
Divisione endoesecutiva: il ruolo di ausiliari e professionisti delegati
05/02/2025Dal Notariato, uno studio che analizza il pignoramento immobiliare della quota indivisa, le verifiche degli ausiliari del giudice e le peculiarità della divisione endoesecutiva, con focus sul ruolo del notaio e del professionista delegato.
Riforma fiscale: proposte del CNDCEC per semplificare scadenze, compliance e crisi d’impresa
05/02/2025Il CNDCEC ha inviato al MEF un documento con proposte per semplificare il calendario fiscale, tutelare i contribuenti, incentivare la compliance e chiarire le norme su crisi d’impresa e successioni. Tutte le principali modifiche richieste dai commercialisti.