Professionisti

Sciopero avvocati con ampia adesione

30/05/2013 Si è tenuta il 29 maggio la prima delle due giornate di sciopero degli avvocati indette dall'Oua per protestare contro la nuova geografia giudiziaria e per sollecitare l'approvazione urgente del decreto correttivo sui parametri. La partecipazione si è attestata intorno al 90%. La protesta proseguirà il 30 maggio con una manifestazione nazionale che si svolgerà a Roma e per la quale si prevede la presenza di oltre 1000 avvocati.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Professionisti. Reddito tassato come se fossero imprese

30/05/2013 La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 13509 del 29 maggio 2013, fissa alcuni importanti principi riguardanti la nozione tributaristica di società commerciale. Secondo i Supremi giudici, infatti, la nozione tributaristica dell’esercizio di impresa commerciale non coincide con quella civilistica. L’articolo 51 del Tuir intende con tale nozione l’esercizio abituale, anche se non esclusivo, delle attività indicate dall'art. 2195 del Codice civile, anche se non organizzate in forma di...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Geografia giudiziaria: questioni di legittimità e richiesta di rinvio

29/05/2013 Aumentano le questioni di legittimità costituzionale trasmesse dai vari Uffici giudiziari alla Consulta per quel che riguarda la normativa di riordino della geografia giudiziaria. Con gli ultimi provvedimenti del Tribunale di Rossano e del Tribunale di Latina, Sezione di Gaeta – sottolinea l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) in un comunicato del 27 maggio 2013 - sono diventate ben 20 le ordinanze di rinvio. Sempre in materia di revisione della geografia giudiziaria, si segnala...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Stabilita l'indennità per il soccorso alpino

29/05/2013 Il Ministero del lavoro, con il decreto del 17 maggio 2013, individua la retribuzione media mensile dei lavoratori del settore industria utile per il calcolo dell'indennità spettante ai lavoratori autonomi per il mancato reddito relativo ai giorni di astensione dal lavoro per operazioni di soccorso alpino e speleologico che, per l'anno 2013, è pari a euro 2.003,60. Ai fini della liquidazione delle indennità, l'importo suindicato va diviso per 22 o per 26, a seconda che la specifica attività...
Lavoro autonomoProfessionisti

Festival del lavoro, registrarsi gratuitamente per non mancare

29/05/2013 Organizzato a Fiuggi (FR) - 20/22 giugno 2013 - dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del Lavoro e dalla Fondazione studi, il Festival del lavoro 2013, edizione numero 4, mette in primo piano il lavoro come perno dello sviluppo del Paese. L’evento si può seguire anche attraverso i social network Facebook e Twitter. Tra gli sponsor eDotto - Cultura e Metodo. La riduzione del costo del lavoro, la semplificazione della burocrazia, l’adozione di un welfare moderno e di misure di...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

I consulenti del lavoro e l'antiriciclaggio

28/05/2013 Con il parere n. 2, del 27 maggio 2013, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza gli obblighi antiriciclaggio del consulente del lavoro ai sensi del decreto n. 231/2007, che ha introdotto il concetto di riciclaggio ai fini amministrativi. L'attività di redazione e/o trasmissione delle dichiarazioni che derivano da obblighi fiscali e per gli adempimenti in materia di amministrazione del personale non prevede per il consulente del lavoro gli obblighi di registrazione e...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Rinuncia al compenso da comportamento concludente del professionista

28/05/2013 La rinuncia al compenso da parte del professionista può essere espressa anche attraverso un comportamento concludente. E' quindi possibile che detta rinuncia possa desumersi in considerazione del lungo tempo trascorso senza ottenere il compenso, e dell’insussistenza di un’intesa con il cliente sulla retribuzione sia in fase genetica che successivamente. Il professionista, infatti, potrebbe prestare la propria attività anche a titolo gratuito e per i motivi più vari. E' il principio...
Professionisti

Per i commercialisti è necessaria una proroga per il versamento del modello Unico 2013

25/05/2013 Circa sessanta Ordini dei dottori commercialisti, nella giornata del 24 maggio, hanno condiviso una lettera indirizzata al ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, dal presidente dell'Ordine di Roma, Mario Civetta, per richiedere la proroga delle scadenze di versamento del modello Unico 2013 e dell’IMU. Anche se ministero dell’Economia ed Agenzia delle Entrate hanno più volte rassicurato circa il rispetto dei tempi necessari per l’approvazione del nuovo set di regole per gli studi di...
DichiarazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Parametri forensi: invio della proposta del Cnf al ministero della Giustizia

25/05/2013 Il Consiglio nazionale forense ha inviato, il 24 maggio, al nuovo Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, il testo della proposta sui parametri forensi per come da ultimo messa a punto. La proposta è stata accompagnata da una lettera e da una relazione dove viene precisato come i parametri ivi individuati siano stati adottati dopo una consultazione con tutta l'avvocatura, alla luce dei principi di semplificazione ed equità. La stessa – si legge nella relazione di accompagnamento – è...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Probabile slittamento del 730 a Caf e professionisti

24/05/2013 Il congelamento dell'Imu e le difficoltà nel reperimento dei Cud, avrebbero costretto il Governo ad emettere un Dpcm di cui dà notizia la stampa, alla firma del presidente del Consiglio, con cui si darebbe risposta alla questione sollevata dai Caf in merito ai 730/2013, già presentati ma da rifare (circa 100mila). Si tratta dei modelli che contenevano la compensazione credito Irpef/Imu prima casa. Dunque, il termine di scadenza per la presentazione del modello 730/2013 ai Caf ed ai...
DichiarazioniFiscoProfessionisti