Professionisti

Geografia giudiziaria. Il ministro Cancellieri conferma il suo “no” al rinvio

04/06/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, in occasione della visita compiuta il 3 giugno presso il carcere di Bollate, ha avuto modo di spiegare che un eventuale rinvio dell'entrata in vigore delle nuove norme sulla geografia giudiziaria, per come auspicato da tutti i gruppi parlamentari, creerebbe “problemi all'esterno, perché è una delle cose su cui abbiamo puntato per ridare fiducia al nostro Paese, e all'interno, perché le piante organiche ormai sono state fatte e i trasferimenti...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Comunicazione inveritiera alla Cassa forense. Contributi prescritti in 10 anni

03/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11725 del 15 maggio 2013, hanno ricordato come, in materia di prescrizione dei crediti contributivi professionali alla Cassa forense, l'articolo 19 della Legge n. 576/80 individua un distinto regime della prescrizione medesima, a seconda che la comunicazione dovuta da parte dell'obbligato, in relazione alla dichiarazione di cui agli articoli 17 e 23 della stessa legge, sia stata omessa o sia stata resa in modo non conforme al vero, riferendosi solo al...
AvvocatiProfessionisti

In G.U. la graduatoria per i posti notarili vacanti

01/06/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 30 maggio 2013 è stato pubblicato il comunicato del ministero della Giustizia relativo a “Approvazione della graduatoria relativa al concorso per l'assegnazione di posti notarili vacanti di cui all'avviso del 31 gennaio 2013, contenente i decreti di trasferimento dei notai risultati vincitori”.
NotaiProfessionisti

Professionisti associati, autonoma organizzazione presunta

01/06/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 12507 depositata il 22 maggio 2013 – è legittimo che il reddito dello studio associato venga assoggettato all'imposta regionale sulle attività produttive (Irap), salvo che il contribuente non dimostri che tale reddito è derivato dal solo lavoro professionale dei singoli associati. Ed infatti – spiega la Suprema corte - l'esercizio in forma associata di una professione liberale costituisce di per sè circostanza idonea a far presumere l'esistenza...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiImposte e Contributi

Commercialisti riuniti: “Noi professionisti la proroga, che ora è pur necessaria, la subiamo”

01/06/2013 Il ritardo nel rilascio della versione definitiva di Gerico e l’incertezza nella definizione degli importi dovuti ai fini Imu, hanno spinto le Associazioni nazionali dei commercialisti, riunite in un coordinamento unitario, a inviare una missiva, datata 31 maggio 2013, al Ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, in cui si manifesta sconcerto di fronte al reiterarsi negli anni del clima di incertezza e preoccupazione che si verifica a ridosso delle scadenze fiscali. Chiedono il rispetto...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Avvocati. Seconda giornata di astensione con manifestazione a Roma

31/05/2013 Si è tenuta il 30 maggio, a Roma, presso il centro Ergife, la manifestazione indetta dall'Oua in concomitanza con la seconda giornata di sciopero proclamata per protestare contro la nuova geografia giudiziaria. All'iniziativa hanno partecipato rappresentanti del Cnf, della Cassa Forense, dell'Aiga, dell'Anai, i sindacati dei lavoratori Flp e Cgil, ed anche parlamentari dei diversi schieramenti politici. Oltre alla questione della revisione degli Uffici giudiziari nel territorio si è...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Via libera con modifiche al Dl debiti Pa dalla Commissione Senato

31/05/2013 Il decreto per i pagamenti dei debiti della Pa ha ricevuto l’ok della Commissione bilancio del Senato per approdare in Aula. Il provvedimento incamera una serie di modifiche contenute in un pacchetto di emendamenti a firma dei vari relatori. Il 3 giugno, quindi, il decreto è atteso all’esame dell’aula del Senato, che provvederà ad esaminarlo mercoledì 5 giugno. Il Dl con le modifiche apportate dal Senato decade il 7 giugno, ultimo giorno entro cui può essere convertito in legge. Il...
ProfessionistiFiscoEconomia e Finanza

Le norme Stp sviscerate dalla Fondazione studi

31/05/2013 Le società tra professionisti sono al centro della trattazione nell’ultima circolare - la 6/2013 - della Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Emergono dal documento criticità, ma anche opportunità, e si chiariscono numerosi dubbi interpretativi nati in merito ai diversi istituti novellati dalla norma. Il nuovo studio segue l’impegno del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, che ha fornito i primi chiarimenti e le istruzioni operative in tema. Si spiega...
Consulenti del lavoroProfessionisti

L'associazione in partecipazione tra professionisti a tempo determinato non consente il recesso anticipato unilaterale

31/05/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13649 depositata il 30 maggio 2013 - non è consentito il recesso unilaterale anticipato dal contratto di associazione in partecipazione tra professionisti che sia stato stipulato per un periodo di tempo determinato; detta tipologia di contratto, inoltre, non è basata sull’elemento fiduciario dell'intuitus personae. Ne consegue che neanche il titolare dello studio può recedere anticipatamente dal contratto di associazione in partecipazione se...
Esercizio in forma associataProfessionistiDiritto CivileDiritto