Ravvedimento
Collaborazione volontaria bis Software di compilazione istanza
08/02/2017L’agenzia delle Entrate ha messo a disposizione degli utenti il software per la compilazione della nuova istanza di collaborazione volontaria (articolo 7, DL n. 193/2016). Con il software versione 1.0.0 del 02/02/2017 è possibile compilare il Modulo di Richiesta di Accesso alla Procedura di...
Spesometro Alert in Pec e cassetto fiscale
16/12/2016Ai soggetti passivi Iva - Imprese e professionisti - che hanno dichiarato un volume d’affari non allineato con i dati comunicati dai loro clienti in base allo spesometro (articolo 21, Dl 78/2010) arrivano, tramite pec e nel cassetto fiscale, gli alert che consentono di rimediare con il...
Dl Fiscale Esame emendamenti
08/11/2016Sono all'esame delle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera gli emendamenti presentati dalla maggioranza al Decreto legge fiscale. L'intenzione è quella di chiudere il provvedimento al più presto, così da consegnare il Dl collegato alla Manovra di bilancio 2017 all'Aula di Montecitorio per la...
Ravvedimento operoso: ulteriori chiarimenti dell’Agenzia
20/10/2016Con il ravvedimento operoso il contribuente ha la possibilità di rimediare spontaneamente alle violazioni tributarie beneficiando a determinate condizioni della riduzione delle sanzioni. Il ravvedimento è stato profondamente innovato dalla Legge di Stabilità 2015, che ha cercato di semplificare il rapporto tra l'Amministrazione finanziaria e il contribuente favorendo inoltre la “compliance fiscale”.
Le disposizioni introdotte vogliono incoraggiare l’assolvimento spontaneo degli obblighi tributari in base ai quali l’Agenzia delle Entrate con l’utilizzo delle nuove tecnologie telematiche, mette a disposizione dei contribuenti gli elementi e le informazioni di cui è in possesso e che riguardano possibili anomalie dichiarative. Il tutto per stimolare l’adempimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili.
Ravvedimento e remissione in bonis Scadenze saltate
28/09/2016Sono in scadenza, entro il 30 settembre 2016, i termini per la presentazione telematica: di Unico 2016; dell’opzione della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef; delle dichiarazioni Iva annuale e Irap relative all’anno d’imposta 2015; del modello Cnm. L'invio può essere...
Agenzia Entrate, chiarimenti ufficiali
11/04/2016Nella circolare n. 12 dell'8 aprile 2016, l'Agenzia delle Entrate riassume i principali chiarimenti interpretativi che sono stati resi ad inizio anno in occasione degli incontri con la stampa specializzata. In particolare, si tratta di precisazioni sulle più importanti novità introdotte nel nostro...
Riforma sanzioni amministrative, la Stabilità 2016 anticipa di un anno
31/12/2015Il Dlgs 158/2015 ha riformato il sistema delle sanzioni tributarie amministrative, stabilendo l'applicazione delle nuove norme a partire dall'anno 2017. La Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015) è, però, intervenuta abolendo l'entrata in vigore a partire dal 2017 e anticipando di un anno...
Integrative, il nuovo ravvedimento è più conveniente
19/12/2015Per mettersi in regola e fruire delle sanzioni più favorevoli previste dal nuovo ravvedimento operoso - nuova lettera a-bis) dell’articolo 13 del Dlgs n. 472/1997 - per i casi di errori commessi in dichiarazione o di ritardo nella presentazione c'è tempo fino al 29 dicembre 2015. Lo ricorda un...
Interesse legale, scende allo 0,2% dal 2016
16/12/2015L’articolo 1 del decreto del ministero dell’Economia e delle finanze dell’11 dicembre 2015, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 291 del 15 dicembre 2015, stabilisce che la misura del saggio degli interessi legali è fissata allo 0,2% con decorrenza dal 1° gennaio 2016. Dal nuovo anno, dunque,...
Voluntary disclosure, contraddittorio a Pescara o presso una diversa Direzione regionale
30/11/2015Il Centro Operativo di Pescara è stato scelto dall'Amministrazione finanziaria come l'ufficio competente per la gestione delle istanze di accesso alla procedura di collaborazione volontaria per la regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero, che sono state presentate, per la prima volta, dal...