Anteprima di Ispezione del lavoro: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Ispezione del lavoro

Il regime intertemporale del “nuovo” contratto a termine

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 13/09/2018

Premessa

Il principio per cui la legge non dispone che per l'avvenire e non ha effetto retroattivo, codificato all’art. 2 disp. prel. c.c., non basta nella sua semplicità a disciplinare fatti o rapporti di carattere continuativo e che si svolgono sotto l'impero successivo di leggi diverse. Invero generalmente accade che nel momento in cui entra in vigore una nuova legge atti o rapporti, compresi nella materia da essa regolata, siano ancora in corso e risultino sottoposti alla disciplina della fonte normativa su cui va a incidere la nuova regolamentazione. Con l’espressione regime transitorio o intertemporale si allude, per l’appunto, alle norme che disciplinano la fase di passaggio tra la legislazione precedente e quella nuova e che hanno la finalità di risolvere il conflitto tra queste leggi, onde fornire certezza ai rapporti giuridici.
Non è revocabile in dubbio che la L. n. 96/18, adottata per la conversione del D.L. n. 87/18, nell’introdurre una disciplina transitoria alle proroghe e ai rinnovi contrattuali, abbioa cercato di dare certezza ai rapporti in essere. Sennonché tali intendimenti sembrano che siano stati traditi da una penna forse eccessivamente frettolosa.
Senza la pretesa di completezza e con l’avvertenza della estrema criticità della materia si può passare all’esame della disciplina transitoria introdotta dalla L. n. 96 cit.


Il termine del lavoro

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 30/08/2018

“Il paradosso di Stockdale” ci insegna che anche l’ottimismo uccide: per riuscire nella più ardua delle imprese non è sufficiente avere fiducia nelle proprie capacità senza fare nulla, bisogna anche saper accettare con brutale realismo la situazione presente, altrimenti non si ha la spinta ad...


La nuova disciplina del contratto a termine

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 30/08/2018

Premessa

Nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell’11 agosto 2018 è stata pubblicata la L. n. 96 del 9 agosto 2018, di conversione - con modificazioni - del D.L. n. 87 del 12 luglio 2018 c.d. Decreto Dignità.
Il nuovo testo normativo, che va a modificare in più parti il D.L. n. 87 cit., contiene non solo importanti modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato, ma interviene altresì in materia di somministrazione di lavoro e in quella inerente alle prestazioni occasionali.
Con il presente contributo viene illustrata una succinta disamina delle novità apportate al contratto a termine. Attesa l’estrema criticità della questione inerente al regime intertemporale applicabile ai contratti a termine, ai rinnovi e alle proroghe, si è ritenuto di rinviarne la trattazione alla prossima scheda.


Telecamere finte, reato vero

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 02/08/2018

Abusa di termini stranieri ai vernissage ma confonde il dress code con il dressage, usa qualche escamotage per essere il più snob dell’entourage, opta per un look vintage anche per la serranda del garage e per darsi un tono pronuncia alla francese pure …strage! Quinto Fabio Massimo Bombardoni è il...


Telecamere finte: serve l’autorizzazione dell’ITL?

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 02/08/2018

Telecamere finte all’interno del negozio? Va comunque chiesta all’Ispettorato del lavoro l’autorizzazione all’installazione del sistema di videosorveglianza. Ciò è quanto emerge da una lettura della prassi amministrativa e della giurisprudenza formatasi in materia di reato di pericolo. Vediamo di...


Il controllo mediante agenzia investigativa

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 19/07/2018

Premessa

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 15094 dell’11/06/2018 è tornata sull’ utilizzazione, da parte del datore di lavoro, delle agenzie investigative per esercitare forme di controllo sui lavoratori.
Non è raro, infatti, che le imprese che abbiano fondati sospetti sulla fedeltà del dipendente si rivolgano ad agenzie investigative per verificare se il predetto tenga condotte fedifraghe e/o comunque suscettive di nuocere all’organizzazione aziendale e al buon funzionamento di quest’ultima.


L(avoratore) 104/92

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 19/07/2018

L’imprenditore australiano Rupert Dylan Murdoch ha affermato che il denaro probabilmente non riuscirà mai a ripagarci per ciò che noi facciamo per lui: detta da uno degli uomini più ricchi del mondo, la frase lascia spazio a molteplici interpretazioni. Eppure gli sforzi per accrescere i propri...


Al lavoro durante la malattia

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 05/07/2018

Valerio Valetudinari è dipendente di un’azienda che opera nel settore manifatturiero degli arredamenti per la casa, ma sembra più esperto in certificazioni mediche che in cassettiere, chaise longue e librerie. In effetti è spesso ammalato quando c’è il picco dell’influenza stagionale nonché affetto...


Attività lavorativa in costanza di malattia: riflessioni sull’orientamento della Suprema Corte di Cassazione

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 05/07/2018

Premessa

La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 6047 del 13/03/2018, è tornata ad occuparsi del travagliato tema inerente allo svolgimento da parte del dipendente di un’attività extra-lavorativa durante il periodo di assenza per malattia. Nell’occasione i Giudici di legittimità,...


Spunti riflessivi in materia di discriminazione

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 21/06/2018

Premessa

La Corte di Cassazione con sentenza n. 3968 del 19/02/2018 ha stabilito che la deduzione in giudizio della violazione del principio di uguaglianza e di non discriminazione implica necessariamente una valutazione comparativa, rimandando ad un concetto di relazione. In particolare, i Giudici...