Anteprima di Ispezione del lavoro: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Ispezione del lavoro

Pagamento tracciato, lavoro nero e accertamenti ispettivi

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 22/11/2018

Premessa

L’art. 1 comma 910 della L. n. 205/2017 (legge di bilancio per il 2018) ha stabilito che a far data dall’1 luglio 2018 i datori di lavoro o committenti debbano corrispondere ai lavoratori la retribuzione, nonché ogni anticipo di essa, attraverso gli strumenti di pagamento individuati dalla stessa norma, non essendo più consentito, da tale data, effettuare pagamenti in contanti della retribuzione e di suoi acconti. Il tutto pena l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro a 5.000 euro.
Ai sensi del successivo comma 912 della L. n. 205 cit., tale obbligo ai applica ai rapporti di lavoro subordinato di cui all’art. 2094 c.c., indipendentemente dalla durata e dalle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, ai contratti di collaborazione coordinata e continuativa ed infine ai contratti di lavoro stipulati in qualsiasi forma dalle cooperative con i propri soci.
Restano espressamente esclusi dal predetto obbligo i rapporti di lavoro instaurati con le pubbliche amministrazioni di cui al comma 2 dell’art. 1 del D.lgs. n. 165/2001, nonché i rapporti di lavoro domestico.


Festivi e domenicali, tutti i giorni sembrano uguali

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 08/11/2018

È mattina presto e non c’è traffico, la città sembra lenta e indolente come accade spesso quando le festività cadono in mezzo alla settimana. Per Cosetta il discorso cambia: si sente suo malgrado molto simile alla bambina sfruttata dai perfidi locandieri Thénardier nel capolavoro di Victor Hugo (I...


Lavoro festivo e lavoro domenicale: quando è legittimo richiedere la prestazione del lavoratore?

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 08/11/2018

Premessa

Il radicale cambiamento del sistema di produzione e di circolazione di beni e servizi ha generato inevitabili mutamenti, non solo nelle regole del mondo del lavoro, ma anche negli stili di vita dei lavoratori e più in generale della società. Se un tempo la domenica e le festività religiose e civili erano fisiologicamente considerate, da tutti, giornate di riposo, oggi una gran parte dei settori produttivi tende a trattare tali ricorrenze come ordinari giorni di lavoro, collocando il riposo del lavoratore in una giornata della settimana. Scompare così la distinzione tra giorni feriali e giorni festivi. Secondo una certa prospettiva neoliberista tutti i giorni sarebbero feriali essendo il bene dell’iniziativa economica complementare a quello della piena occupazione, sicché il recupero delle energie psico-fisiche del lavoratore potrebbe essere ugualmente soddisfatto in giornate differenti dalla domenica. Ma è proprio corretta tale linea di pensiero? È tutt’oggi possibile considerare la persona come fine e non semplicemente come un mezzo per esigenze utilitaristiche? Trattasi di domande, che da un punto di vista del diritto positivo, focalizzano l’attenzione sulla disciplina prevista per il lavoro festivo e domenicale.


Il reato di sfruttamento del lavoro o meglio del lavoratore

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 25/10/2018

Premessa

Con il cambio al vertice dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, il referente politico ha dichiarato di volere programmare e attuare misure di contrasto al lavoro nero e al caporalato. Purtroppo tali gravi fattispecie non esauriscono la gamma di illeciti che si riscontrano nel mondo del lavoro e che in misura non minore colpiscono la dignità personale dei lavoratori e creano un dumping sociale e concorrenziale. Anch’essi necessitano di ferme e obiettive misure di prevenzione e di contrasto. Con tale premessa si può rilevare che al contrasto del caporalato è rivolta, sebbene in maniera non esaustiva, la previsione di cui all’art. 603 bis c.p. rubricata “Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”


Sfruttamento, quando l’uomo è un lupo per l’altro uomo

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 25/10/2018

Secondo il saggista e filosofo francese Paul-Michel Foucault, l’uomo è un’invenzione recente, destinata oltretutto a essere presto cancellata, come sull’orlo del mare un volto di sabbia (Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane, 1966). Di sicuro la signora Genuflessa Oppressi,...


“Decreto Dignità”: il reato di somministrazione fraudolenta

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 11/10/2018

Premessa

La L. n. 96 del 9 agosto 2018, di conversione - con modificazioni - del D.L. n. 87 del 12 luglio 2018 c.d. “Decreto Dignità” ha reintrodotto il reato di somministrazione fraudolenta, precedentemente abrogato dal D.lgs. n. 8/2106. Si tratta di comprendere il contenuto della fattispecie de qua e i margini applicativi della stessa.


Somministrazione fraudolenta, una corsa contro il tempo

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 11/10/2018

Non sono passati nemmeno due anni da quando a Roma è stato presentato il progetto “Human-Centered Business Model”, da parte del Global Forum on Law, Justice and Development, sostenuto dalla Vice Presidenza Legale della Banca Mondiale. La sfida è quella di promuovere un nuovo modello di impresa...


Appalti: i contributi in solido, le retribuzioni evaporano

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 27/09/2018

Tempo fa l’impresa di pulizie “Omnia munda mundis srl” salì alla ribalta delle cronache per aver acquistato macchinari di ultima generazione da destinare alla pulizia industriale, esternalizzando mediante appalto tale attività; così i membri della cooperativa aggiudicataria erano tutti intenti a...


Appalti Illeciti: la solidarietà è “solo” per l’INPS

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 27/09/2018

Premessa

Con circolare n. 10 del 2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito istruzioni operative al personale ispettivo circa le modalità di accertamento e la tipologia di provvedimenti adottabili, qualora in sede di verifica venga contestata la genuinità di un appalto, “accompagnato” da inadempienze retributive e contributive. Preliminarmente si illustrano in modo sintetico gli indici che contraddistinguono la non genuinità dell’appalto.


Il regime intertemporale del nuovo contratto a termine

Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 13/09/2018

Il 14 luglio 1789 rappresenta una data dall’alto valore simbolico, poiché la presa della Bastiglia parigina viene fatta coincidere con l’inizio della Rivoluzione francese. Il 14 luglio 2018, esattamente 229 anni dopo, in Italia entra in vigore il cosiddetto “Decreto Dignità” (D.L. 87/2018). E se uno...