redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Assegni di ricerca esenti. Ammesso il regime per rientro dei cervelli

Non è di ostacolo all’applicazione delle misure relative al rientro dei cervelli il fatto che il docente o il ricercatore percepisca assegni di ricerca esenti da Irpef. In tal senso il principio di diritto 8/2023.


Cinque per mille: elenco delle Onlus beneficiarie

Cinque per mille: a disposizione, sul sito delle Entrate, l’elenco provvisorio delle Onlus cha hanno chiesto l’accesso al beneficio.


Revisori delle cooperative, requisiti per l’ammissione

Revisori degli enti cooperativi: requisiti per l’iscrizione nell’elenco degli ispettori. Criteri per l’assegnazione degli incarichi di revisione ordinaria e straordinaria. Regole fissate dal Mimit.


Zfu sisma Centro Italia. Ulteriore elenco dei beneficiari

Agevolazioni per contribuenti situati nelle Zone franche urbane del Centro Italia, colpite dagli eventi sismici dal 2016. Ulteriore elenco dei soggetti ammessi alle agevolazioni riferite al bando 2022.


Enti dei settori culturali e creativi: contributi per eco-design

Dal ministero della Cultura arrivano contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore, enti profit e no profit per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile.