redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cessione ramo d’azienda: adempimenti dell’Iva ricadono sul cessionario

Chiarite dall’Agenzia delle Entrate le posizioni dei soggetti che operano una cessione di azienda, con estinzione del cedente: è sul cessionario che ricadono gli obblighi riguardanti l’Iva.


Esterometro, cosa cambia con il Dl Semplificazioni

Con l’articolo 12 del Dl Semplificazioni convertito si attua una rilevante agevolazione in materia di esterometro: viene eliminato l’obbligo di comunicazione per operazioni di importo non superiore a 5mila euro.


Sviluppo del biometano. Precisazioni sugli incentivi

Illustrate altre indicazioni per l’attuazione del PNRR, misura M2C2 I.1.4 - Sviluppo del biometano, in aggiunta a quanto contenuto nel decreto Mise del 2 marzo 2018.


Volture catastali: nuovo software telematico da ottobre

Interamente esecutivo, dal 1° ottobre 2022, il nuovo software “Voltura 2.0-Telematica” dell’Agenzia delle Entrate: dovrà essere utilizzato per la predisposizione e presentazione delle domande di voltura catastale.


Somministrazione di alimenti e bevande ai dipendenti tramite App. L’Iva non è agevolata

L’utilizzo di una App, da parte del dipendente, per pagare l’acquisto di prodotti alimentari presso strutture convenzionate non comporta l’applicazione dell’aliquota Iva ridotta. Non si tratta, per le Entrate, del servizio sostitutivo di mensa aziendale.