redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Intermediari abilitati: trasmissione delle dichiarazioni senza firma

Sui dichiarativi trasmessi dagli intermediari non c’è obbligo di firma; per la conservazione, invece, il termine è mobile essendo dipendente dal periodo d’imposta di riferimento. Tutto nella risposta 217/2022.


Editoria cartacea: forfetizzazione della resa al 95% per tutto il 2021

Il regime straordinario pari al 95 per cento per la forfetizzazione della resa per il commercio di quotidiani e periodici è applicabile per l’intero 2021. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate.


Carburanti. Aliquote di accisa ridotte, indicazioni

L’Agenzia delle Dogane è intervenuta in materia di rideterminazione temporanea delle aliquote di accisa sui carburanti.


Calcolo ISA 2022. Ulteriori dati, specifiche tecniche per invio

ISA 2022, definite le specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati, con rifermento all’invio massivo per la determinazione del punteggio.


Dl Bollette trasformato in legge. Facilitazioni per impianti fotovoltaici

Diventa legge il Dl n. 17/2022 con il voto definitivo dell’aula del Senato (Atto 2588) avvenuto il 21 aprile 2022. Il provvedimento contiene misure per arginare l’aumento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale.