- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
La gestione della trasferta del lavoratore
Le indennità o i rimborsi per la trasferta del lavoratore sono soggetti a specifico trattamento fiscale/previdenziale: nel Comune sono imponibili, salvo spese documentate di trasporto; fuori Comune e all'estero vi sono soglie di esenzione. Le regole.
Dimissioni telematiche
La comunicazione di dimissioni va effettuata utilizzando le procedure telematiche rese disponibili dal Ministero del lavoro, direttamente dal lavoratore o tramite altri soggetti legittimati. Chi è tenuto a dare comunicazione. Come compilare il modulo
Trasparenza retributiva: cosa ci aspetta?
La direttiva (UE) 2023/970 stabilisce il principio di parità salariale per lavori uguali o di pari valore, rafforza la trasparenza retributiva ante e post assunzione, introduce nuovi obblighi di comunicazione e prevede sanzioni in caso di violazioni.
Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
Il Jobs Act ha introdotto il contratto a tutele crescenti per gli assunti dal 7 marzo 2015, limitando i casi di reintegra e prevedendo specifiche indennità. La Consulta ha progressivamente dichiarato incostituzionali molte norme, ampliando le tutele.
Permessi per donazione sangue
I lavoratori dipendenti del settore privato idonei alla donazione di sangue hanno diritto ad un giorno retribuito. Il lavoratore inidoneo ha diritto alla retribuzione per il tempo di accertamento e spostamento. Cosa cambia da ottobre 2025? Le novità.