- 13-11-2025: Sport Bonus: domande entro il 14 novembre 2025
- 13-11-2025: Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%
- 13-11-2025: Secondo acconto imposte: versamento al 1° dicembre 2025
- 13-11-2025: Secondo acconto 2025, versamenti al 1° dicembre
- 13-11-2025: Le festività di novembre in busta paga
- 13-11-2025: Festività e ex festività: come elaborare la busta paga di novembre
- 13-11-2025: CCNL Proprietari di fabbricati - Ipotesi di accordo del 30/10/2025
- 13-11-2025: Ccnl proprietari di fabbricati. Rinnovo
- 13-11-2025: Ricercatori e addetti alle corse ippiche: chi deve iscriversi alla Gestione separata
- 13-11-2025: Fondo solidarietà telecomunicazioni: pagamento a conguaglio di CIGS, CIGO e AIS
- 13-11-2025: Bonus Elettrodomestici 2025: dal 18 novembre le domande per i consumatori finali
- 13-11-2025: Rendita vitalizia, prescrizione: nuove istruzioni dopo le Sezioni Unite
- 13-11-2025: Compensazioni vietate anche nelle Reti d’Impresa
- 13-11-2025: Assegno di inclusione: ampliata la validazione delle condizioni di svantaggio
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Trasparenza retributiva: cosa ci aspetta?
La direttiva (UE) 2023/970 stabilisce il principio di parità salariale per lavori uguali o di pari valore, rafforza la trasparenza retributiva ante e post assunzione, introduce nuovi obblighi di comunicazione e prevede sanzioni in caso di violazioni.
Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
Il Jobs Act ha introdotto il contratto a tutele crescenti per gli assunti dal 7 marzo 2015, limitando i casi di reintegra e prevedendo specifiche indennità. La Consulta ha progressivamente dichiarato incostituzionali molte norme, ampliando le tutele.
Permessi per donazione sangue
I lavoratori dipendenti del settore privato idonei alla donazione di sangue hanno diritto ad un giorno retribuito. Il lavoratore inidoneo ha diritto alla retribuzione per il tempo di accertamento e spostamento. Cosa cambia da ottobre 2025? Le novità.
Modello 770/2025: guida alle novità
Entro il 31 ottobre 2025, i datori di lavoro devono inviare telematicamente il modello 770/2025 all’Agenzia delle Entrate. Nel quadro SX, nuovi campi per l'indennità tredicesima mensilità. Infografica su flussi e modalità di compilazione del modello.
Il contratto a tempo determinato
Ai contratti di lavoro subordinato può essere apposto un termine non superiore a 12 mesi, estendibile fino a 24 mesi in presenza di specifiche causali. Come gestire correttamente un contratto di lavoro a tempo determinato? A cosa prestare attenzione?