- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
Decreto Coesione: agevolazioni per l'assunzione a tempo indeterminato di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi ovunque residenti o da sei mesi se residenti in area Zes e donne occupate in settori ad alta disparità di genere
Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione
Le ferie sono un diritto irrinunciabile tutelato dalla legge, con un periodo minimo di 4 settimane l’anno. I permessi retribuiti (ROL), di origine contrattuale, sono disponibili e monetizzabili. La fruizione richiede il rispetto di regole specifiche.
Attività stagionali: flessibilità e deroghe nella gestione dei rapporti di lavoro
Le attività stagionali, specie nel turismo, richiedono flessibilità. Legislazione e contratti collettivi prevedono strumenti ad hoc: contratti a termine, lavoratori extra, intermittenti, part-time. Tutte le soluzioni per gestire l’attività produttiva
Patente a crediti per i cantieri edili
Imprese e lavoratori autonomi attivi in cantieri temporanei o mobili devono richiedere la patente a crediti. La domanda va presentata tramite il portale dei servizi online dell’Ispettorato nazionale del lavoro: da quali soggetti e con quali modalità?
Fringe benefit, le auto a uso promiscuo
L’auto aziendale a uso promiscuo è uno dei fringe benefit più utilizzati. Con la legge di Bilancio 2025, ai fini della tassazione, si distinguono veicoli a trazione elettrica, veicoli elettrici/ibridi plug-in e veicoli con altre alimentazioni. Novità