- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Reti di imprese più tempo per le agevolazioni
Le aggregazioni di imprese operanti o che vogliono operare nel campo della manifattura sostenibile e dell’artigianato digitale hanno più tempo per presentare le istanze di adesione alle agevolazioni di cui al decreto ministeriale del 21 giugno 2016 (Bando Manifattura sostenibile e artigianato...
Cndcec-Confindustria Linee guida novità per la redazione dei bilanci
La predisposizione dei bilanci 2016 sta creando alcune difficoltà agli operatori in seguito all'entrata in vigore delle nuove disposizioni del Dlgs 139/2015 che, in attuazione della direttiva 2015/34/Ue, ha innovato in modo significativo le disposizioni recate dal Codice civile relative alla...
Condanna penale per il commercialista che inganna il cliente
Il commercialista che inganna dolosamente il proprio cliente e lo induce ad esporre in dichiarazione alcuni dati falsi rischia la condanna penale, mentre, a sua volta, il contribuente non può essere essere punito per il falso ai danni dell'Erario. Lo si legge nella sentenza n. 15231 del 28 marzo...
Cessione del credito Iva a scopo di garanzia
Con la risoluzione n. 39/2017, l'Agenzia delle Entrate esamina un contratto di cessione del credito Iva a scopo di garanzia. Si tratta di una forma contrattuale molto frequente nella prassi bancaria, che viene sottoscritto per garantire un finanziamento da erogare al contribuente/cedente. La...
Professionisti, rivedere norme e sanzioni antiriciclaggio
Nella prima delle due giornate di audizioni presso le Commissioni Giustizia e Finanze della Camera, i professionisti e gli operatori tecnici intervenuti hanno evidenziato come le disposizioni dello schema di decreto legislativo, approvato in Cdm il 24 febbraio 2017, che recepisce la quarta direttiva...