- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Serena Santagata
Lavoratori precoci. Cosa cambia nel 2018?
Con la circolare del 23 febbraio 2018, n. 33, l’INPS fornisce chiarimenti ed istruzioni applicative per la presentazione delle istanze di riconoscimento per la fruizione del pensionamento anticipato da parte degli aventi diritto a seguito delle modifiche introdotte in materia dalla legge di bilancio...
Controllo a distanza dei lavoratori: nuove indicazioni operative dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulle problematiche più frequenti
Con la circolare del 19 febbraio 2018, n. 5, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha fornito indicazioni operative su quattro problematiche relative all'installazione e all'utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo - ai sensi dell’art. 4 della legge del 20 maggio 1970,...
Straining, da risarcire il mobbing “attenuato” e attuato senza continuità
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l’ordinanza del 22 novembre 2017, depositata il 19 febbraio 2018, n. 3977, ha riconosciuto ad una dipendente pubblica il risarcimento, a titolo di straining, a causa delle azioni ostili e discriminatorie poste in essere dal datore di lavoro (in questo caso dirigente scolastico) anche se sporadiche, specificando che lo straining rappresenta una forma di attenuata di mobbing che non richiede il requisito della continuità.
Ticket licenziamento, raddoppiata l’aliquota in caso di licenziamento collettivo
Con il messaggio dell’8 febbraio 2018, n. 594, l’INPS chiarisce le ultime novità relative al versamento del “ticket licenziamento” per i casi di licenziamento collettivo. Le novità in questione sono state introdotte dalla legge di bilancio 2018 (legge del 27 dicembre 2017, n. 205, G.U. n. 302 del...
Licenziamento, valida la comunicazione via e-mail della cessazione del rapporto di lavoro
La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza n. 29753 del 12 dicembre 2017, ha sancito la legittimità dell’utilizzo della e-mail per comunicare ad un dipendente il licenziamento. In merito ai requisiti formali previsti a tutela del lavoratore licenziato, si ricorda che la legge n. 604...