Diritto Civile
Arretrati del mantenimento in unica soluzione, tassazione separata
07/02/2023E' corretta l'applicazione della tassazione separata agli arretrati dell’assegno di mantenimento versati in unica soluzione. Lo precisa la Corte di cassazione.
Processo del lavoro dopo la riforma: vademecum degli avvocati giuslavoristi
07/02/2023Dall'Associazione degli avvocati giuslavoristi italiani (Agi) giunge un contributo sulle principali modifiche apportate dal legislatore al rito del lavoro a seguito della riforma del processo civile.
Figli maggiorenni con grave disabilità: stesse tutele dei figli minori
31/01/2023Crisi coniugale: in presenza di figli maggiorenni con handicap grave, si applicano le norme sui figli minori in tema di visite, cura, mantenimento e assegnazione casa familiare, non anche, però, quelle su affidamento condiviso o esclusivo.
Registro su divisione ereditaria: da considerare anche i beni donati in vita
31/01/2023Divisione di comunione ereditaria: sulla determinazione della base imponibile dell'imposta di registro concorre anche il valore del bene donato in vita dal de cuius a favore di uno dei condividenti.
La Consulta sulla ripetizione di indebiti retributivi e previdenziali
30/01/2023Pronuncia della Corte costituzionale sul quadro di rimedi offerto dall’ordinamento nazionale in tema di ripetibilità degli indebiti: l'art. 2033 c.c., fonte generale dell’indebito oggettivo, non presenta profili di illegittimità costituzionale.
Riforma Cartabia civile e penale, ultime indicazioni
25/01/2023Indicazioni sull'applicazione della recente Riforma "Cartabia" della Procura generale e raccolta n. 1/2023 delle Relazioni del Massimario di Cassazione sulla riforma nel settore civile.
Sanzioni tributarie e relativi interessi: prescrizione in 5 anni
25/01/2023Il termine prescrizionale entro il quale deve essere fatta valere l'obbligazione tributaria relativa alle sanzioni e agli interessi è sempre quinquennale. Lo puntualizza la Corte di cassazione.
Notifica ricorso a mezzo PEC: tardiva con ricevuta generata un secondo dopo
20/01/2023Notifica del ricorso in cassazione a mezzo PEC: il termine di impugnazione scade con l'insorgere del secondo immediatamente successivo. E' irrilevante che il ricorso sia stato già avviato alla spedizione prima di tale momento.
Condominio. Pannelli fotovoltaici su parti comuni senza autorizzazione assembleare
18/01/2023L'intervento non modifica le parti condominiali? Per la Corte di cassazione il singolo condomino è libero di installare pannelli fotovoltaici a servizio della sua unità immobiliare senza l'ok preventivo dell’assemblea.
Deposito online di atto nativo digitale? Non serve attestare la conformità
17/01/2023Il deposito telematico di un atto nativo digitale - quale la notificazione a mezzo Pec del ricorso e relativi allegati - non richiede l'attestazione di conformità da parte del difensore che lo produce. Lo precisa la Cassazione.