Diritto Commerciale
Violazione del diritto d’autore e responsabilità del titolare della connessione internet
19/10/2018Secondo la Corte di giustizia Ue, è da ritenere non in linea con la normativa europea una normativa nazionale – nella specie la normativa tedesca - in forza della quale possa essere esclusa la responsabilità del titolare di una connessione internet, attraverso cui siano state commesse violazioni del...
Cassazione: comparazione dei marchi in via globale e sintetica
18/10/2018Con due ordinanze depositate in pari data, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di marchi, accogliendo, con rinvio, i ricorsi rispettivamente presentati da due case di moda. Contraffazione per confondibilità dei marchi Nel primo caso, l’impugnazione riguardava la decisione di merito...
Test di vitalità: meno vincoli per il riporto delle perdite fiscali in caso di fusione societaria
17/10/2018Il riporto delle perdite nell’ipotesi di realizzazione di una fusione societaria, con particolare riguardo al caso di una fusione per incorporazione, è l’oggetto del principio di diritto n. 6 del 15 ottobre 2018. L’Agenzia delle Entrate, sollecitata da un’istanza di interpello si sofferma...
Rating di legalità. Per il rinnovo richiesto il fatturato di 2 milioni di euro
16/10/2018Il requisito del fatturato minimo di due milioni di euro deve sussistere anche nel momento in cui si presenta domanda di rinnovo del rating di legalità. Lo precisa l’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) aggiornando, in data 10 ottobre 2018, le Faq sulla domanda di attribuzione...
Non elusiva la scissione parziale asimmetrica per il trasferimento degli immobili ai soci
13/10/2018La scissione parziale di una società in nome collettivo a favore di quattro società a responsabilità limitata di nuova costituzione, ognuna interamente partecipata da uno dei quattro soci iniziali, alle quali sarà assegnato il compendio immobiliare, non è da considerare elusiva. Questa la...
Illegittimo il sequestro sui conti della società fallita
11/10/2018E’ stato annullato, dalla Cassazione, il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente disposto sui conti correnti di una spa che era stata dichiarata fallita, nell’ambito di un’indagine penale a carico del legale rappresentante della medesima per omesse ritenute previdenziali e...
Stop al conferimento dei soci seguito dalla scissione. E’ abuso del diritto
09/10/2018Si ravvisano gli estremi dell’abuso del diritto nell’operazione di conferimento di partecipazioni di minoranza in un’unica società, che acquisisce la totalità delle partecipazioni della società conferitaria, seguita dalla scissione della stessa conferitaria. La conclusione arriva dalla risposta n....
Liberalizzazioni energia e gas: dall'Agcm un Vademecum per orientare il consumatore
09/10/2018Si segnala che l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha realizzato una guida volta ad orientare i consumatori in tema di liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas. L’obiettivo è quello di consentire ai cittadini il raggiungimento di una maggiore consapevolezza, mettendoli in...
L’incarico di amministratore di società è oneroso
04/10/2018Con l’accettazione della carica, l’amministratore di società acquisisce automaticamente il diritto a essere compensato per l’attività svolta in esecuzione dell’incarico a lui affidato. Secondo i principi del sistema vigente, infatti, la legge presume che il contratto di amministratore societario...
Azione di classe. Sì dalla Camera alla proposta di legge
04/10/2018Nella seduta del 3 ottobre 2018, la Camera dei deputati ha dato il proprio via libera alla proposta di legge in materia di class action. Il provvedimento sull’azione di classe, dopo aver imbarcato diverse modifiche, passerà ora all'esame del Senato. Esteso il perimetro soggettivo e oggettivo della...