Diritto

Omesso deposito degli atti di indagine, rinvio a giudizio comunque valido

21/10/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 43552 del 20 ottobre 2014, ha rigettato il ricorso promosso da tre imputati per dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti ed emissione continuata di false fatture e con il quale, tra gli altri motivi, i medesimi avevano dedotto la nullità dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari e degli atti successivi, compresa la sentenza di primo grado, in conseguenza del mancato deposito, da parte del Pubblico...
Diritto PenaleDiritto

Società cancellata, avviso inesistente

20/10/2014 Con la cancellazione della società di persone dal registro delle imprese viene meno la possibilità, da parte del Fisco, di notificare alla stessa qualunque atto amministrativo. Ne consegue che l'eventuale operato dell'ufficio nei confronti della società è come se non fosse esistito, tenuto conto della cancellazione, con contestuale nullità anche degli autonomi avvisi di accertamento notificati ai soci, relativi alla tassazione degli utili imputati alla società estinta. E' quanto...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

ENC. Resta al 19% la detraibilità Ires delle erogazioni alle Onlus

20/10/2014 A seguito delle modifiche apportate al Tuir dalla Legge 96/2012, l’Agenzia delle Entrate specifica che nulla è cambiato circa la detraibilità dall'Ires dovuta dagli enti non commerciali per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle Onlus. La legge, infatti, è intervenuta solo sull’agevolazione per le persone fisiche, senza alcuna intenzione di escludere gli enti non commerciali dal beneficio fiscale. Secondo un interpretazione sistemica della norma, sottolinea...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Liquidazione compensi anche per prestazioni strumentali alla separazione

18/10/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21954 del 17 ottobre 2014 - la procedura camerale prevista per la liquidazione degli onorari e diritti dell'avvocato, anche se dettata solo per le prestazioni giudiziali civili, può essere ammessa anche per le prestazioni stragiudiziali, allorché queste siano in funzione strumentale o complementare all'attività propriamente processuale. Nel caso specificamente esaminato, è stato ritenuto che le prestazioni professionali rese da un avvocato in...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

La scelta del concorso invece di scorrere la graduatoria va motivata

18/10/2014 L'Amministrazione, una volta stabilito di procedere alla provvista di nuovi posti, deve sempre indicare le motivazioni relative alle modalità prescelte per il reclutamento; in tale contesto, deve essere comunque dato conto dell'esistenza di eventuali graduatorie degli idonei ancora valide ed efficaci al momento della indizione del nuovo concorso. Inoltre, nel motivare l'opzione di reclutamento preferita, l'Amministrazione deve considerare che l'attuale ordinamento afferma un generale favore...
Diritto AmministrativoDiritto

Usucapione. Le dichiarazioni per le agevolazioni prima casa con atto integrativo

18/10/2014 Nel caso di acquisto di una abitazione per usucapione, l'agevolazione “prima casa” può essere conseguita anche se le dichiarazioni che la legge richiede al contribuente per l’applicazione del beneficio fiscale non sono state rese nella sentenza e negli atti del procedimento. Questa la precisazione resa dall’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 90 del 17 ottobre 2014, emanata in risposta ad una richiesta di chiarimenti circa la corretta interpretazione del Dpr n. 131/1986. Il dubbio...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Locazione valida solo con contratto scritto

18/10/2014 Secondo il Tribunale di Cagliari, sentenza n. 1424/2014, il valido contratto di locazione richiede la forma scritta. Ne consegue che sia la scrittura privata redatta per iscritto dal locatore e sottoscritta dal solo conduttore sia la denuncia di contratto verbale di locazione registrata, non possono ritenersi titoli idonei sulla cui base giustificare il godimento di un immobile. Tali ipotesi configurerebbero, infatti, una occupazione arbitraria del bene da parte del preteso...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Lesioni di lieve entità, costituzionale la previsione delle tabelle

17/10/2014 Con sentenza n. 235 del 16 ottobre 2014, la Consulta ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice di pace di Torino relativamente all'articolo 139 del Decreto legislativo n. 209/2005 (Codice delle assicurazioni private) nella parte in cui, prevedendo un risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione stradale, basato su rigidi parametri fissati da tabelle ministeriali, non consentirebbe...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Crediti del lavoratore e trasferimento d’azienda

17/10/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21565 del 13 ottobre 2014, ha confermato il principio di diritto secondo cui il cessionario d’azienda acquista tutti gli obblighi gravanti sul cedente in favore del lavoratore, a norma dell'art. 2112, comma 1, c.c., non già estinti per prescrizione. Conseguentemente, un lavoratore che abbia intrattenuto un rapporto di lavoro con un’azienda in maniera ininterrotta per un certo numero di anni e che vanti crediti dal cedente per voci retributive dovute e...
Lavoro subordinatoLavoroDirittoDiritto Commerciale