Diritto

Imprenditore familiare, imputazione dei redditi per quote di partecipazione

02/09/2014 Con la sentenza n. 384/3/2014 del 27 agosto, la Ctp di Reggio Emilia, sezione III, ha chiarito le modalità di attribuzione del maggiore reddito accertato in capo ad una impresa edile, che era stata oggetto di accertamento e che nell’anno del controllo e in quelli precedenti aveva dichiarato redditi bassi rispetto allo studio di settore applicato. La sentenza ha specificato che in una impresa familiare, l’attribuzione del maggior reddito accertato in capo all’imprenditore e al socio familiare...
Diritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco

Multa legittima se il giallo dura più di tre secondi

02/09/2014 La durata di quattro secondi relativi all'esposizione della luce gialla semaforica non è inderogabile. In proposito, è lo stesso ministero dei Trasporti ad aver sancito, con risoluzione n. 67906 del 16 luglio 2007, che il tempo minimo di durata del giallo non possa mai essere inferiore ai tre secondi. E di fatto, tre secondi costituiscono il tempo di arresto di un veicolo che proceda ad una velocità non superiore ai 50 km/h. Ne consegue che una durata di esposizione superiore debba...
DirittoDiritto Amministrativo

Vietate le motivazioni delle assenze in bacheca

01/09/2014 Il Garante per la Privacy, con provvedimento n. 341 del 3 luglio 2014, ha vietato ai datori di lavoro di indicare nelle bacheche e nelle intranet aziendali le motivazioni delle assenze dei dipendenti. Nel caso di specie, l’azienda effettuava turnazioni ed era solita mettere accanto alle tabelle dei turni di lavoro – affisse nelle bacheche e pubblicate nella intranet aziendale – alcune sigle indicanti le cause dell’assenza (ad esempio: "MA" per "malattia", "PAD" per "permesso assistenza...
Lavoro subordinatoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Il medico risponde dell'inadeguatezza della struttura

30/08/2014 Secondo la Cassazione – sentenza n. 18304 del 27 agosto 2014 – è da ritenere “colposa e contraria a buona fede o correttezza la condotta del medico che sottopone il paziente ad intervento (nel caso, trattamento di ossigeno-ozonoterapia) presso struttura sanitaria inadeguata, senza al medesimo dare preventivo avviso di tale situazione, ed omettendo di indirizzarlo ad altra idonea struttura”. Nel caso specificamente esaminato, è stata riscontrata la responsabilità professionale di un dottore...
Diritto CivileDiritto

Più tempo alle aziende speciali per l'iscrizione al Registro Imprese

30/08/2014 L'obbligo per le aziende speciali e le istituzioni di enti locali di iscriversi, rispettivamente, al Registro Imprese e al Rea (repertorio economico amministrativo) può esse assolto anche dopo il termine del 31 maggio 2014. Ciò non comporterà l'applicazione delle sanzioni pecuniarie per il mancato adempimento nei termini previsti dalla legge. Lo afferma il ministero dello Sviluppo Economico con nota del 29 agosto 2014, prot. n. 0140453, aggiungendo che l'adempimento deve comunque avvenire...
Diritto CommercialeDiritto

Adozione della figlia della compagna, ok anche per le coppie dello stesso sesso

30/08/2014 Nella normativa di settore, non vi è alcun divieto per la singola persona, quale sia il suo orientamento sessuale, ad adottare. Ed infatti, solo per l'adozione legittimante viene richiesto che ad adottare siano due persone unite da rapporto di coniugio riconosciuto dall'ordinamento italiano. Diverso è il caso, presente nel nostro sistema, dell'adozione in casi particolari, in base al quale, nell'interesse superiore del minore, la domanda di adozione può essere proposta anche da persona...
Diritto CivileDiritto

Riforma della giustizia: il decreto e i disegni di legge approvati dal CdM

30/08/2014 Sono sette i provvedimenti del piano giustizia approvati dal Consiglio dei ministri nella seduta del 29 agosto 2014. Ridotto il periodo di sospensione feriale Il Decreto legge volto a velocizzare i processi civili e a smaltire gli arretrati, oltre a misure come l'arbitrato forense, la negoziazione assistita e quelle destinate alla accelerazione delle procedure per separazione e divorzio, prevede nuove norme che introducono, nel processo, le dichiarazioni testimoniali scritte rese al difensore...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Lo sblocca Italia è approvato dal CdM

30/08/2014 Il decreto sblocca Italia è approvato dal CdM. Si abbassa il tetto del credito d'imposta dei privati per le infrastrutture Fanno parte del testo i ritocchi agli sgravi fiscali sulle opere di privati per le infrastrutture, con il tetto della soglia per il credito di imposta che passa da 200 a 50 milioni. Tale beneficio viene esteso anche ai lavori per portare la banda larga nelle "aree bianche", dove l'investimento è antieconomico. Il beneficio è calcolato sul totale dell'investimento e...
Diritto PenaleDirittoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Coop, un nuovo portale nel sito Mise

29/08/2014 Con una news del 28 agosto 2014, il ministero dello Sviluppo economico informa che dal 1° settembre 2014 sarà attivo il “Portale delle Cooperative”, un servizio interattivo per la consultazione on line e la verifica della posizione contributiva delle società cooperative. Inizialmente l'accesso è riservato alle società cooperative che hanno ricevuto una lettera di accertamento per la regolarizzazione della propria posizione contributiva. Le cooperative che non sono state destinatarie di...
DirittoDiritto Commerciale

Il decreto “sblocca Italia” in CdM

29/08/2014 Per il decreto “sblocca Italia” le coperture ci sono, saranno sbloccati investimenti pubblici e privati. La rassicurazione viene dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Il decreto è all'esame del Consiglio dei ministri, come il disegno di legge delega per la riforma del codice degli appalti. Tra le misure a costo zero quelle per l'edilizia La super-Scia per le attività d'impresa vedrà la luce, perché di impatto zero sulla spesa pubblica, come il regolamento edilizio unico standard...
FiscoDiritto CivileDiritto