Diritto

Privacy, stop del garante per i data-base “fai da te”

31/07/2008 Il Garante della Privacy ha emanato ieri le linee guida che consulenti tecnici e periti ausiliari devono seguire nello svolgimento del mandato affidato loro da giudici o Pm. L'Autorità precisa, innanzitutto, che i dati personali possono essere trattati solo nell'ambito della delega fornita dall'organo giudicante, mentre non sono consentiti utilizzi incrociati delle informazioni disponibili senza l'autorizzazione dai magistrati; non è possibile raccogliere dati all'infinito, potendo essere...
ProfessionistiAvvocatiLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Marchi e modelli, doppia tutela

30/07/2008 La Sezione specializzata in materia di proprietà industriale ed intellettuale del Tribunale di Torino, con un'ordinanza del 14 marzo, ha precisato come il nostro ordinamento consenta di richiedere, per la stessa forma, la protezione sia come marchio sia come modello ornamentale, conseguendone, così, il cumulo delle tutele. Marchio e modello, seppure abbiano entrambi ad oggetto la forma, si differenziano per l'ambito di protezione e per i criteri di valutazione in ordine al giudizio di...
DirittoDiritto Commerciale

Risarcita per l'errore fatale alla compagna

30/07/2008 A Milano, una compagnia di assicurazione italiana di primaria importanza ha riconosciuto, in via stragiudiziale, un risarcimento ad una donna per la morte della compagna convivente, avvenuta a seguito di un errore medico. Una vicenda analoga si è avuta nei giorni scorsi a Venezia, dove è stato riconosciuto il risarcimento al superstite di una coppia omosessuale che aveva contratto un Pacs in Francia.
Diritto CivileDiritto

Per l'omicidio di Cogne un solo colpevole possibile

30/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza depositata ieri n. 31456/08, ha posto fine alla vicenda di Cogne affermando la colpevolezza della signora Franzoni “al di là di ogni ragionevole dubbio”. Tutti gli elementi di fatto, coerenti ed omogenei, hanno portato ad identificare l'assassino nella madre della vittima: i pantaloni del pigiama macchiati di sangue e nascosti, gli zoccoli con tracce di sangue riposti al piano di sopra, la casacca del pigiama indossata al momento del delitto; a ciò si...
Diritto PenaleDiritto

Legge Pinto, 24 condanne

30/07/2008 La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato, tra il 22 ed il 29 luglio, ben 24 volte l'Italia per violazione del principio della ragionevole durata dei processi (art. 6 della Convenzione). A causa della legge Pinto, che risarcisce le lungaggini dei processi nonché le lungaggini in sede di effettiva esecuzione delle pronunce, l'Italia dovrà versare ben 92.550 euro di indennizzi ai ricorrenti. Secondo la Corte europea, vi sarebbe un cattivo funzionamento nel sistema perchè si aggiunge...
Diritto InternazionaleDiritto

Dai giudici uno spiraglio agli esclusi dal 5 per mille

29/07/2008 Grazie alla convenzione tra il ministero del Welfare e l’agenzia delle Entrate entro il mese di agosto sarà completato il pagamento dei contributi del 5 per mille per il 2006. Intanto, per i soggetti esclusi nel 2006 e nel 2007 alla distribuzione dell’agevolazione il Tribunale di Bari riaccende la speranza dell’ammissione. Il 30 aprile scorso, infatti, il Tribunale citato ha confermato un provvedimento d’urgenza emesso a marzo in cui si intimava alla Direziione regionale dell’Agenzia della...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

La custodia cautelare per altro reato riduce la durata della detenzione

29/07/2008 Con una recente sentenza delle Sezioni unite penali della Cassazione (sentenza n. 31416 del 25 luglio 2008) è stato risolto un contrasto giurisprudenziale in ordine alla valutazione del periodo di ingiusta detenzione nel calcolo della pena. Secondo l'indirizzo più rigido, il diritto alla riparazione per ingiusta detenzione è escluso per quella parte della custodia cautelare computata ai fini della determinazione della pena; altro orientamento giurisprudenziale ha affermato che, una volta...
Diritto PenaleDiritto

Non è spaccio uscire con poca marijuana

29/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31441/08 ha assolto un uomo che era stato sorpreso con piccole quantità di droghe leggere, in quanto non esiste massima di esperienza per affermare che chi esce con marijuana o hashish commetta per forza il reato di spaccio.
Diritto PenaleDiritto

E' ebbrezza? Prova alito sufficiente

29/07/2008 Quando il conducente del veicolo è in evidente stato di alterazione da alcool può essere denunciato per guida in stato di ebbrezza, anche se si è rifiutato di sottoporsi all’alcoltest. Secondo i giudici della Suprema Corte, infatti, nonostante le modifiche ex DL 117/2007, il giudice ha piena discrezione nel formare il suo convincimento “in base ad elementi probatori acquisiti, a prescindere dall’accertamento tecnico del livello effettivo di alcol contenuto nel sangue”, purché la polizia fornisca...
Diritto PenaleDiritto

Negato l'affido al padre omofobo

29/07/2008 Con sentenza n. 27/08, il Tribunale di Catanzaro ha negato l'affido condiviso del figlio al padre che si era espresso attraverso espressioni discriminatorie ed offensive nei confronti delle frequentazioni della moglie. 
Diritto CivileDiritto