Diritto

L’avance del capo è maltrattamento

08/07/2008 Il capo ufficio che rivolge delle avances molto pesanti ad una sua dipendente è punito per il reato di maltrattamento. Secondo la terza sezione penale della Suprema Corte, infatti, “gli atti vessatori, che possono essere costituiti anche da molestie o abusi sessuali nell’ambiente di lavoro oltre al fenomeno del mobbing, risarcibile in sede civile, nei casi più gravi possono configurare anche i reati di maltrattamenti” (sentenza n. 27469 depositata ieri). L’equiparazione tra il reato di molestie...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Ordinanze, è sempre richiesta l’istruttoria

07/07/2008 La sentenza n. 555/08 del Tar Napoli ha stabilito che anche le ordinanze contingibili ed urgenti, nonostante la portata eccezionale degli stessi, hanno bisogno di un’adeguata attività istruttoria. La giurisprudenza, infatti, ha costantemente affermato che le ordinanze devono rispettare i principi dell’ordinamento giuridico, i criteri della ragionevolezza e proporzionalità, l’obbligo di motivazione in ordine alle ragioni di fatto e di diritto che ne giustifichino l’emanazione da parte...
Diritto AmministrativoDiritto

Adozione frenata dalla madre

07/07/2008 In tema di adozione, la recente pronuncia della Corte di Cassazione n. 17445/08 ha stabilito che il genitore naturale del minore adottando, anche se non è affidatario,purché no sia decaduto dalla potestà, è legittimato a impugnare, quale rappresentante del minore, il provvedimento con cui si dispone l’adozione nei casi particolari ex art. 44 L. 184/1983. A sostegno dell’impugnazione, il genitore può dedurre qualunque motivo, sia in riferimento a vizi di merito che formali o processuali, in...
Diritto CivileDiritto

Paletti Ue sui regimi fiscali

07/07/2008 Nell’ultimo decennio, le aliquote fiscali complessive hanno registrato una sostanziale tendenza al ribasso, accelerata, per effetto dei recenti allargamenti geografici dell’Unione europea (1° maggio 2004 e 1° gennaio 2007), proprio dall’ingresso nella Comunità di 12 nuovi Stati membri. La convergenza verso aliquote uniformi che impediscano differenti basi imponibili é un’esigenza più volte denunciata, soprattutto per via che il mancato coordinamento tra i sistemi di imposizione diretta può...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

I danni se l’aborto non c’è

07/07/2008 Il medico e la struttura ospedaliera sono responsabili per violazione del dovere di informativa, nei confronti del paziente, sulla natura dell’intervento che si sta per eseguire, della sua portata, dell’estensione e della probabilità dei risultati conseguibili. E’ quanto stabilito dalla Corte di Appello di Caltanissetta che con una recente sentenza ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno esistenziale della donna che si era sottoposta ad intervento volontario interrottivo della...
Diritto CivileDiritto

Rc auto, ristoro oltre il tetto senza specifica domanda

07/07/2008 La Corte di Cassazione (sentenza n. 15028/08) ha stabilito che l’assicurazione è responsabile per i danni causati da sinistro stradale dal proprio assicurato anche oltre il tetto del massimale, ma solo limitatamente a interessi e rivalutazione monetaria, tutte le volte in cui tali ultimi importi sono riconducibili a comportamento colpevole dell’assicuratore, che ha ingiustificatamente dilazionato il risarcimento dovuto. Per ottenere detto indennizzo è sufficiente la richiesta di interessi e di...
Diritto CivileDiritto

Cooperative di consumo, giro di vite sugli utili

07/07/2008 La Manovra d’estate – Dl 112/08 – con l’articolo 82, commi 28 e 29, opera la maggiorazione della base imponibile Ires per le cooperative di consumo, ossia per quelle coop che forniscono beni e servizi verso soci consumatori finali, indicate nell’apposita categoria della sezione dell’Albo delle cooperative a mutualità prevalente tenuto presso le Camere di Commercio. Per tali cooperative le modalità di calcolo dell’imponibile Ires sono disposte dall’articolo 1, comma 460, della legge 311/04 che...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Parcella anche per la sconfitta

05/07/2008 In caso di soccombenza, il cliente può chiedere il risarcimento del danno al proprio legale se dimostra che questi ha agito con dolo (v. C. Cass. sent. n. 10659/08) ovvero con negligenza o imperizia (v. Tribunale di Bari sent. n. 978/08), in caso contrario il professionista a comunque diritto al pagamento della parcella in quanto la prestazione della propria opera è volta a raggiungere il risultato e non necessariamente a conseguirlo. Negli ultimi tempi si sta affiancando anche un altro tipo di...
Diritto CivileDirittoProfessionistiResponsabilità del professionistaAvvocati

Il maltrattamento in famiglia c’è anche in fase di separazione

05/07/2008 La Corte di Cassazione (sentenza n. 26571/08) ha chiarito che il reato di maltrattamenti in famiglia sussiste anche nelle ipotesi di molestie di un coniuge nei confronti dell’altro, nonostante i due non convivano più insieme, in quanto separati, stante la permanenza dei “doveri di rispetto reciproco, assistenza morale e materiale e solidarietà che nascono dal rapporto coniugale o dal rapporto di filiazione”. L’attività persecutoria dell’agente, infatti, incide “su quei vincoli che pongono la...
Diritto PenaleDiritto

Ricorsi in Cassazione, dal Cnf l’allarme sul quesito di diritto

05/07/2008 Lo scorso mercoledì, a Roma, nella sede del Palazzaccio, si è tenuto un seminario organizzato dal Cnf, dalla Scuola per l’avvocatura e dalla Corte di Cassazione, avente ad oggetto la novità introdotta dalla riforma del processo civile con il D.Lgs. 40 del 2006. Dopo due anni di applicazione della normativa, è aumentato il numero dei ricorsi per Cassazione dichiarati inammissibili per gli errori nella formulazione del quesito di diritto. Il presidente del Cnf ha evidenziato come tale situazione...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista