Diritto
Via Pec la verifica della Pa su aiuti di Stato
23/12/2015Agevolata la Pubblica amministrazione – tramite l'invio di una semplice richiesta via Pec all’Agenzia delle Entrate - tenuta a controllare che i soggetti fruitori di aiuti di Stato abbiano rispettato l'“impegno Deggendorf” ossia la compatibilità delle risorse concesse. Infatti la Commissione...
Cassazione. Canzio primo presidente
23/12/2015E’ Giovanni Canzio il nuovo primo presidente della Corte di cassazione. L’elezione, ad opera del Consiglio superiore della magistratura, è avvenuta il 22 dicembre 2015. Presso la Cassazione Canzio aveva già ricoperto, dall’anno 1995 al 2009, le funzioni di consigliere della prima sezione penale e...
Servizi Pec Giustizia interrotti dal 24 al 28 dicembre
23/12/2015Il ministero della Giustizia rende noto che dalla ore 14 del 24 dicembre 2015 fino alle ore 8 del 28 dicembre 2015 non saranno disponibili tutti i servizi di Posta elettronica certificata (PEC) che fanno capo al dicastero. Messaggi via Pec e depositi telematici indisponibili Coinvolti, quindi, i...
Rappresentante incompatibile. Nomina difensore inefficace
22/12/2015Il rappresentante di una società, incompatibile in quanto a sua volta imputato per i medesimi reati contestati all'ente, non può compiere alcun atto difensivo nell'interesse dell'ente, e se materialmente posto in essere, esso rimane privo di efficacia. E rimane privo di efficacia rimane sia l'atto...
Estensione Fondi Ue. Professionisti soddisfatti
22/12/2015Cassa forense sui fondi Ue ai professionisti: scelta saggia e lungimirante Il presidente di Cassa Forense, Nunzio Luciano, commenta positivamente la decisione di mantenere all'interno della Legge di Stabilità, attualmente all'esame finale del Parlamento, la norma sulla possibilità di accesso ai...
Risarcimento danni, interessi sulla rivalutazione compresi
22/12/2015Nell’ambito dei giudizi di risarcimento danni, non è necessario che l’interessato richieda espressamente gli interessi legali sulle somme rivalutate, in quanto la liquidazione va effettuata in valori monetari attuali. Una tale richiesta, ossia, deve ritenersi compresa nella domanda di integrale...
Unione Camere penali. Protocollo sui ricorsi anche alle Procure
22/12/2015L'Unione delle Camere Penali italiane prende posizione – con comunicato del 20 dicembre 2015 - sul Protocollo del 17 dicembre 2015, siglato dalla Corte di Cassazione e dal Consiglio nazionale forense per la redazione dei ricorsi in materia civile e penale. Per il penale, il Protocollo si limita a...
Ue, ampliati Ruling transfrontalieri e accordi sui prezzi di trasferimento
21/12/2015E' stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea” del 18 dicembre 2015, la direttiva 2015/2376 del Consiglio Ue datata 8 dicembre 2015 sui ruling preventivi transfrontalieri e gli accordi preventivi sui prezzi di trasferimento. Reca la modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto...
Validi gli accordi patrimoniali in pendenza di separazione
21/12/2015Le parti possono validamente regolamentare i loro interessi di carattere patrimoniale ai margini di un giudizio di separazione pendente – nella fattispecie – in grado di appello e proprio in relazione alla composizione del relativo contrasto. Deve dunque ritenersi efficace l'accordo transattivo...
Cassazione e Cnf. Due Protocolli per semplificare i ricorsi
21/12/2015In data 17 dicembre 2015 il Presidente della Corte di Cassazione Giorgio Santacroce ed il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin, hanno stipulato due Protocolli (uno in materia civile ed uno in materia tributaria) per favorire la chiarezza e la sinteticità degli atti processuali...