Fisco

Consulta: il referendum abrogativo della nuova geografia giudiziaria è inammissibile

16/01/2014 Con comunicato stampa del 15 gennaio 2014, l'Ufficio stampa della Corte costituzionale ha reso nota la declaratoria di inammissibilità pronunciata, in pari data, dalla Consulta nei riguardi della richiesta di referendum abrogativo avanzata da alcune Regioni (Abruzzo, Piemonte, Marche, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Campania, Liguria, Basilicata e Calabria) nei confronti delle norme che hanno introdotto la nuova geografia giudiziaria. In particolare, il referendum riguardava l'articolo 1,...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Per la Corte d’appello di Venezia il credito Iva trimestrale è certo, liquido ed esigibile

15/01/2014 La Corte d'appello di Venezia - sentenza n. 2252 del 2 ottobre 2013 - chiarisce che anche il credito Iva trimestrale costituisce un credito certo, liquido ed esigibile, non una mera aspettativa di rimborso. Pertanto, è cedibile come qualsiasi altro credito. La sentenza sconfessa la prassi, meri atti interpretativi, del ministero dell’Economia che ha sempre ritenuto che la cessione del credito Iva da parte del contribuente debba avvenire solo a rapporto tributario esaurito,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Imposta di Registro, l’atto ricognitivo dei notai equiparato alla denuncia

15/01/2014 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 7 del 14 gennaio 2014, interviene nell’ambito del meccanismo indicato dalla legge - articolo 19 Dpr 131/1986 - per portare il Fisco a conoscenza di situazioni particolari che danno luogo alla liquidazione di un’imposta di Registro ulteriore, rispetto a quella inizialmente corrisposta, entro venti giorni dal loro verificarsi. È stabilito che alcuni eventi, ad esempio l’avveramento della condizione sospensiva o l’esecuzione dell’atto prima...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Risoluzione per inadempimento del conduttore. Lucro cessante risarcibile con onere a carico del locatore

15/01/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 530 del 14 gennaio 2014 - la risoluzione anticipata per inadempimento del conduttore, una volta cessata l'occupazione dell'immobile, porta alla risarcibilità in favore del locatore del danno da quest'ultimo subito a titolo di lucro cessante, rappresentato dalla “mancata percezione di un introito mensile per tutto il tempo presumibilmente necessario per poterlo nuovamente locare”; e questo tipo di danno, salvo prova diversa, può essere utilmente...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Certificato di abitabilità come requisito essenziale

15/01/2014 Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto poiché vale ad incidere sull'attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione economico-sociale, “assicurandone il legittimo godimento e la commerciabilità”. Questo assunto è stato ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 629 depositata il 14 gennaio 2014 e con la quale è stato, altresì, sottolineato che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Iva ordinaria al 22% per la costruzione di residenze turistico-alberghiere

15/01/2014 Al quesito su quale sia la corretta aliquota IVA da applicare alle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto stipulati per la costruzione di complessi immobiliari destinati a “residenza turistico alberghiera” da realizzarsi previa demolizione di preesistenti strutture ricettive, l’Agenzia delle Entrate risponde con risoluzione n. 8/E del 14 gennaio 2014. L’Agenzia delle Entrate interviene con tale nuovo documento di prassi a far chiarezza sull’argomento, specificando il...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Dal 1° gennaio 2014 il saggio di interesse legale varia dell'1%

15/01/2014 La variazione del saggio di interesse legale dal 1° gennaio 2014 è nel Decreto 12 dicembre 2013 - Ministro dell’Economia e delle Finanze, Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 292, del 13 dicembre 2013 – ove è appunto stabilito che, a decorrere dal 1° gennaio scorso, è fissata all’1% la misura del saggio degli interessi legali di cui all’art. 1284 del codice civile. Una circolare Inps, la n. 2 del 10 gennaio 2014, ne chiarisce i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o...
FiscoContabilità

La rinuncia del credito da parte del socio va in aumento del patrimonio netto della società

15/01/2014 Il 14 gennaio 2014 è stata avviata da parte dell’Organismo italiano di contabilità la pubblica consultazione sulla bozza di principio contabile Oic 28 concernente la rappresentazione del patrimonio netto. Il principio sarà consultabile fino al 17 febbraio 2014. La novità apportata da questa nuova versione del principio contabile rispetto a quella precedente è che viene precisata la natura patrimoniale della rinuncia ai crediti dei soci. Se finora con riferimento ai "Versamenti a titolo...
BilancioFiscoContabilità

Aggiornato il ticket licenziamenti con l'indice Istat

15/01/2014 L'aumento dell'1,1 per cento per il 2013 dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi) comunicato dall'Istat, rivaluta: - il contributo dovuto dal datore di lavoro per la cessazione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato la cui soglia, per il 2014, si attesta a 1.192,98. Il 41% di tale importo corrisponde a euro 489,12, valore riferito a 12 mesi. Il contributo sui licenziamenti, su 36 mesi, per il 2014 sarà pari a euro 1.467,00; - il...
FiscoLavoro subordinatoLavoroPrevidenzaContabilità

Il coefficiente di dicembre per il calcolo del tfr

15/01/2014 Il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, a dicembre è pari a 1,922535. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, necessario per la determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 107,1.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità