Fisco

Si può detrarre l’Iva non esposta in dichiarazione

22/09/2008 Pronuncia di Ctr Puglia numero 509/2008. Conclusioni del collegio giudicante circa la rilevanza Iva di fatture passive non indicate in dichiarazione: ove il Fisco accerti maggiori ricavi, l’esibizione ad opera del contribuente, nella fase del contraddittorio, di maggiori oneri documentati, assume rilievo anche ai fini Iva, non solo reddituali.
FiscoImposte e Contributi

Sconto difficile per fatture inesistenti

22/09/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 22195 del 3 settembre), in caso di operazioni soggettivamente inesistenti, il diritto alla detrazione dell'imposta versata in rivalsa al soggetto, non sorge solo a seguito dell'avvenuta corresponsione dell'imposta ma anche dalla dimostrazione, sullo stato soggettivo, di riscontri precisi da parte del cessionario.
FiscoContenzioso tributario

Deposito di atti con servizio postale

22/09/2008 La Corte di legittimità, con sentenza n. 22313 del 4 settembre, ha ritenuto ammissibile, grazie alla pronuncia della Corte costituzionale n. 520 del 2002, l'utilizzo del servizio postale al fine del deposito degli atti per la costituzione in giudizio del ricorrente davanti alle commissioni tributarie.
FiscoContenzioso tributario

Verbale non firmato, accertamenti illegittimi

22/09/2008 Pronuncia di Cassazione numero 21153 con data 6 agosto 2008. Conclusioni del collegio giudicante: laddove il contribuente sia rimasto estraneo alla redazione e compilazione dei verbali di constatazione, la conseguente non sottoscrizione (ad opera dello stesso soggetto passivo) del Pvc inficia il successivo atto di accertamento e lo rende illegittimo.
FiscoAccertamento

Solidarietà escluse per pene pecuniarie

22/09/2008 Per la Cassazione (sentenza n. 22464 del 5 settembre scorso), poiché il principio di solidarietà si applica solo per le sanzioni civili previste dal Dpr n. 602 del 1973, l'amministratore o legale rappresentante di una società di capitali non è solidalmente responsabile per il pagamento di soprattasse o pene pecuniarie irrogate alla società, per violazioni ad essa direttamente imputabili, di norme relative all'accertamento delle imposte sui redditi.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La manovra d’estate dimentica il penale

22/09/2008 Non è disciplinato nella “manovra d’estate” (Dl 112/2008) il collegamento tra l’accertamento sintetico ex articolo 38, comma 4, del Dpr 600/73 (redditometro), o l’adesione diretta ai Pvc, e i riflessi penal-tributari di questi due istituti. Circa l’accertamento sintetico, la denuncia alla Procura della Repubblica, in caso di superamento delle soglie di punibilità, per i reati indicati negli articoli 3 (dichiarazione fraudolenta), 4 (dichiarazione infedele) e 5 (omessa dichiarazione) del Dlgs n....
FiscoAccertamento

Raffica di reati contestati: scatta la tagliola sui costi

22/09/2008 La Finanziaria 2003 (legge 289/02) ha fissato il principio della indeducibilità dei costi o delle spese riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato salvo l’esercizio di diritti costituzionalmente garantiti. L’indeducibilità dei cosiddetti “costi di reato” non è, dunque, nuova nel nostro ordinamento tributario, ma è di recente tornata alla ribalta grazie alle numerose segnalazioni fatte dall’Amministrazione finanziaria. Lo scopo della norma è quello di punire indirettamente...
FiscoImposte e Contributi

Verbali, domani prime adesioni

21/09/2008 Entro il 22 settembre 2008 dovrà essere effettuata la comunicazione al Fisco, tramite il modello approvato con il provvedimento delle Entrate del 10 settembre 2008, dell’adesione ai processi verbali di constatazione consegnati il 23 agosto scorso. Infatti, il perfezionamento dell’adesione scade il trentesimo giorno successivo a quello della consegna del Pvc. Le comunicazioni presentate o spedite oltre termine verranno considerate non ammissibili. Invece, il termine per presentare la...
Fisco

Se l’interpello è negativo il ricorso attende l’avviso

20/09/2008 Come compilare il modello Unico 2008, a seguito del responso delle Entrate (entro novanta giorni) alle istanze di interpello (formulate non oltre il 2 luglio scorso) collegate alla disapplicazione delle norme sulle società di comodo? I contribuenti dovranno, dietro risposta positiva, barrare le caselle 2,3, e 4 del rigo RF78, per indicare la validità della risposta ai fini Ires, Irap ed Iva. Non compileranno il resto del prospetto. Se la risposta è negativa, i contribuenti dovranno, invece,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni