Fisco

Controlli dietrofront

17/09/2008 Circa la validità degli accertamenti fiscali sui documenti extracontabili, la pronuncia di Cassazione 23254 (9 settembre 2008) respinge il comportamento del Fisco, decidendo in senso contrario anche rispetto al proprio tradizionale orientamento. In concreto, un’agenda rinvenuta nella sede di un cliente della società cui l’accertamento è diretto, ed a questa intestata, non può da sola avvalorare la verifica fiscale, dal momento che il collegamento tra la documentazione in essa contenuta e la...
FiscoAccertamento

Acquisti per operazioni esenti, non spetta la detrazione

16/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza 22690 del 9 settembre 2008, nell’accogliere il ricorso del Fisco contro la decisione dei giudici di merito favorevole al contribuente, ha stabilito che l’Iva non può essere detratta sui beni acquistati dalla società che li utilizzi successivamente per effettuare operazioni esenti. L’inerenza, spiegano i giudici di legittimità, dell’attività all’oggetto dell’impresa non è sufficiente per attribuire alla stessa il diritto alla detrazione dell’imposta dovuta...
FiscoImposte e Contributi

La Ue promuove i “minimi”

16/09/2008 Dall’Unione europea l’autorizzazione, ieri, al regime fiscale dei “minimi”, destinato ai contribuenti (circa un milione) con fatturato non oltre i 30mila euro. Con effetto retroattivo al 1° gennaio. Il regime agevolato, operativo tutto l’anno fiscale 2008, sarà destinato ad estinguersi alla data di entrata in vigore di nuove regole comunitarie che fissino una soglia generale europea per l’esenzione dagli adempimenti Iva. In ogni caso, dovrà cessare al più tardi entro il 31 dicembre 2010.
FiscoImposte e Contributi

Chiusura verbali con incognita

16/09/2008 Il decreto legge 112/08, che ha regolato le nuove modalità di adesione ai verbali di constatazione, prevede che il contribuente può manifestare adesione integrale ai risultati dei verbali su imposte sui redditi e Iva che consentono l’emissione di atti di accertamento parziali. In passato l’istituto dell’accertamento parziale era accordato solo quando risultavano elementi certi che consentivano di stabilire l’esistenza di un reddito non dichiarato, senza dover verificare la posizione complessiva...
AccertamentoFisco

Rimborso dell’Ici ai Comuni: i criteri

16/09/2008 Criteri e modi per il rimborso ai Comuni “supervirtuosi” del minor gettito Ici, in seguito all’abolizione dell’Imposta comunale sulla prima casa ordinata dal Dl n. 93/08 (convertito da legge n. 126/08), sono in “Gazzetta Ufficiale” n. 216 di ieri. Il decreto, a firma dell’Interno, reca la data del 23 agosto.
FiscoImposte e Contributi

Il rimborso entra nel modello Iva

16/09/2008 Assonime ha rilasciato in data di ieri, 15 settembre 2008, la circolare n. 52 con la quale si illustrano le principali novità del modello di dichiarazione approvato con il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2008. Il modello non presenta sostanziali modifiche rispetto allo scorso anno: sono stati introdotti solo dei nuovi righi per accogliere le novità inserite da alcune norme emanate nel 2007, come per esempio quelle relative al regime dei “contribuenti...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Riserve dell’appaltatore con Iva

15/09/2008 La Sezione n. 35 della Ctr Lazio ha emesso la sentenza n. 38/08 nella quale si afferma che le somme pagate dall’appaltante all’appaltatore conseguentemente ad un lodo arbitrale esecutivo a titolo di riserve dell’appaltatore e relativi interessi devono essere assoggettate ad Iva. La sentenza muove dal fatto che la riserva dell’appaltatore non costituisce un risarcimento del danno ma è una somma da considerare come un maggior corrispettivo di quanto dovuto all’appaltatore per le opere eseguite...
FiscoImposte e Contributi

Professionisti mai esclusi dalle indagini bancarie

15/09/2008 La Cassazione, nella sentenza 22179 del 2008, entra nel merito di una controversia tra il Fisco ed un contribuente sorta prima della modifica normativa che estende (dal 2005) la disciplina delle indagini bancarie anche ai lavoratori autonomi. I giudici hanno chiarito che il Fisco, prima della citata estensione, poteva utilizzare le indagini bancarie anche sui redditi dei liberi professionisti. Dunque, anche ai lavoratori autonomi si rendeva applicabile la presunzione prevista dalle norme in...
FiscoAccertamento

La verifica blocca il ravvedimento

15/09/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 146/16/08, è intervenuta in merito al pagamento delle imposte dovute e delle relative sanzioni, ma ridotte al 30% come in caso di ravvedimento operoso, da parte di una società effettuato nello stesso giorno in cui iniziava per la stessa la verifica fiscale da parte delle Entrate. Nella sentenza è spiegato che se il regolamento della sanzione avviene in pari data in cui è iniziata la verifica non può godere del beneficio del ravvedimento, pertanto: l’imposta...
AccertamentoFisco