Fisco

Linea dura sugli scontrini

09/10/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22549 depositata il 5 settembre 2008, concordando con la linea dura dell’agenzia delle Entrate, ha ribadito che se ambulanti, ristoratori, titolari di esercizi tenuti alla certificazione dei corrispettivi incorrono ripetutamente nell’omissione della ricevuta o dello scontrino anche nel caso della definizione agevolata della violazione per ammissione dell’errore devono rassegnarsi alla chiusura dei locali per un periodo da tre giorni a un mese (salvo...
Fisco

Chi non motiva paga

09/10/2008 Il capo ufficio accertamenti di un ufficio tributario, incaricato della sottoscrizione degli atti tributari, ha il dovere di verificare la regolarità sostanziale e formale di tali documenti. E, maggiore è la pretesa tributaria, maggiore dovrà essere l’accortezza con cui adempie al dovere. Al funzionario che omette di motivare un avviso di accertamento, provocando la nullità dell’atto, la Corte dei conti per la Regione Lazio, nella sentenza 1247 /2008, imputa, a titolo di colpa grave, le dette...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Studi ancora come indizi Non regge l'accertamento

09/10/2008 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza n. 158/1/08 del 3 ottobre scorso, si è occupata della valenza probatoria, in sede di accertamento, dei risultati derivanti dall'applicazione di uno studio di settore precisando come questi costituiscano un semplice elemento indiziario la cui fondatezza va comunque verificata con ulteriori elementi, contabili o extracontabili, che consentano una ricostruzione induttiva del volume d'affari. I giudici emiliani muovono dalla lettura dell'art. 62–sexies del dl...
Fisco

Iva trimestrale, rimborsi al 31/10

09/10/2008 I contribuenti (alcuni dei quali creditori privilegiati) che ne hanno diritto – quelli, cioè, che vantano un credito Iva superiore a 2.582,28 euro; quelli che hanno effettuato operazioni non imponibili per un ammontare superiore al 25% delle operazioni effettuate; quelli che hanno effettuato acquisti ed importazioni di beni e servi imponibili; quelli, infine, che non risiedono nel territorio italiano ma si sono identificati in Italia direttamente - sono tenuti a presentare entro il 31 ottobre...
FiscoImposte e Contributi

Chi non motiva paga

09/10/2008 Il capo ufficio accertamenti di un ufficio tributario, incaricato della sottoscrizione degli atti tributari, ha il dovere di verificare la regolarità sostanziale e formale di tali documenti. E, maggiore è la pretesa tributaria, maggiore dovrà essere l’accortezza con cui adempie al dovere. Al funzionario che omette di motivare un avviso di accertamento, provocando la nullità dell’atto, la Corte dei conti per la Regione Lazio, nella sentenza 1247/2008, imputa, a titolo di colpa grave, le dette...
FiscoAccertamento

Notifica priva di firma, accertamento inesistente

09/10/2008 La sentenza di Cassazione 24442/08, depositata in cancelleria il 2 ottobre scorso, è intervenuta a risolvere il contrasto giurisprudenziale sulla esatta interpretazione da assegnare all’articolo 156 del c.p.c. relativamente ai vizi che possono interessare il procedimento di notificazione, dovendo necessariamente distinguere tra nullità ed inesistenza. Ha quindi stabilito l’applicabilità del detto articolo di codice (nullità della notifica) agli atti di accertamento, con la conseguenza che...
FiscoAccertamento

Autotrasporto, il credito d’imposta pari al 35% delle tasse auto 2008

09/10/2008 Ieri, il Direttore dell’agenzia delle Entrate ha firmato il provvedimento che fissa la misura dell’agevolazione a favore dell’autotrasporto disposta con la Manovra d’estate. Il credito d’imposta è stabilito: nella misura del 35% dell’importo pagato per ciascun veicolo quale tassa automobilistica per il 2008 per i veicoli di massa massima complessiva compresa tra 7,5 e 11,5 tonnellate; nella misura del 70% per i veicoli di massa complessiva superiore a 11,5 tonnellate. Il credito va indicato...
AgevolazioniFisco

Contributi scontati per le aziende edili

08/10/2008 L’Inps, con la circolare n. 89 del 7 ottobre 2008, comunica le istruzioni in merito al ripristino della riduzione dell’11,50% per il 2008, a partire dal 1° gennaio, sulla contribuzione dovuta dalle imprese edili per gli operai occupati con orario di lavoro non inferiore a 40 ore settimanali. L’agevolazione, bloccata per un anno, è nuovamente applicabile in virtù del decreto 24/6/08 (pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 190 del 2008). Gli adempimenti per il recupero dell’agevolazione per i...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Società sempre in perdita? Sì all'accertamento induttivo

08/10/2008 Secondo la Corte di cassazione (sentenza n. 24436 del 2 ottobre), la condotta di una società commerciale che, ai fini dell'imposta sul reddito, dichiari perdite rilevanti, per più anni consecutivi, ed una grande differenza tra costi e ricavi, è da considerare come anomala e di per sé sufficiente a giustificare una rettifica della dichiarazione da parte dell'Erario, salvo che non venga dimostrata, concretamente, l'effettiva sussistenza delle perdite dichiarate. Anche in presenza di una...
FiscoContenzioso tributario

Società sempre in perdita? Sì all'accertamento induttivo

08/10/2008 Secondo la Corte di cassazione (sentenza n. 24436 del 2 ottobre), la condotta di una società commerciale che, ai fini dell'imposta sul reddito, dichiari perdite rilevanti, per più anni consecutivi, ed una grande differenza tra costi e ricavi, è da considerare come anomala e di per sé sufficiente a giustificare una rettifica della dichiarazione da parte dell'Erario, salvo che non venga dimostrata, concretamente, l'effettiva sussistenza delle perdite dichiarate. Anche in presenza di una...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario