Fisco

Sui fondi prelievo mirato

23/07/2008 Domani il decreto legge n. 112/2008 verrà approvato dalla Camera. Nella versione finale sono state riviste alcune disposizioni sui fondi “familiari” e sono state ritoccate quelle sui fondi immobiliari in generale. Ecco le novità più significative. In primo luogo, il Dl prevede l’elevazione dal 12,5% al 20% della ritenuta alla fonte sui proventi derivanti dalla partecipazione a ogni tipo di fondo immobiliare di diritto italiano. Tuttavia, si esclude che tale aliquota possa essere applicata a...
Fisco

Diritti d’autore con effetto sui “minimi”

23/07/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 311 del 21 luglio 2008, chiarisce che il giornalista che applica il regime dei minimi deve sommare i proventi incassati a titolo di diritti d’autore a quelli percepiti nell’esercizio dell’attività professionale. Il totale delle somme incassate deve essere considerato nel calcolo del tetto dei 30mila euro di compensi previsto per l’agevolazione disposta con la Finanziaria 2008. Infatti, la cessione dei diritti d’autore avviene nell’esercizio della...
FiscoImposte e Contributi

Amministratori giudiziari, 36% come per i condomini

23/07/2008 Nella risoluzione n. 314 del 21 luglio 2008 delle Entrate è chiarito che ai fini dello sconto Irpef del 36% l’amministratore giudiziario ha gli stessi diritti e doveri dell’amministratore di condominio. Pertanto, in merito alle modalità di fruizione dell’agevolazione per i lavori di ristrutturazione edilizia all’amministratore giudiziario può essere riferita la disciplina prevista per gli interventi sulle parti comuni degli edifici, con gli stessi adempimenti dell’amministratore di condominio....
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoImposte e Contributi

Beni strumentali a doppia via

23/07/2008 Con la risoluzione n. 310/E del 21 luglio 2008, l’agenzia delle Entrate ha confermato ufficialmente quanto dalla stessa già anticipato nella videoconferenza del 19 maggio 2007. Il principio che si vuole rimarcare è che: l’estromissione di beni mobili strumentali genera plusvalenze tassabili o minusvalenze deducibili solo se riferita a beni acquistati dopo il 4 luglio 2006 (entrata in vigore del decreto legge 223/2006). Questa norma, infatti, stabilisce un nuovo regime che vale solo per gli...
FiscoImposte e Contributi

Nelle cessioni acconti “sterilizzati”

23/07/2008 La risoluzione n. 313/E del 21 luglio 2008 ha confermato che le plusvalenze da cessioni quote si intendono realizzate nel momento in cui si perfeziona la cessione a titolo oneroso delle partecipazioni, piuttosto che nell’eventuale diverso momento in cui viene liquidato il corrispettivo della cessione. La percezione del corrispettivo, infatti, può verificarsi, per intero o solo in parte, sia prima che dopo il trasferimento. Quindi, se nei periodi antecedenti alla cessione il contribuente ha...
FiscoImposte e Contributi

Vendere in rete non è sempre e-commerce

23/07/2008 Le prenotazioni alberghiere effettuate da un agenzia di viaggi attraverso Internet non devono far pensare automaticamente che il servizio possa essere qualificato ai fini Iva come commercio elettronico. La precisazione giunge dal Fisco, con la risoluzione n. 312/E del 22 luglio 2008. Le Entrate precisano che per commercio elettronico si devono intendere tutti quei servizi forniti via Internet o con rete elettronica che abbiano natura essenzialmente automatizzata, corredata da un minimo...
FiscoImposte e Contributi

Con le spese nei gruppi sconti pieni al mandatario

23/07/2008 Con la risoluzione n. 309 del 21 luglio 2008, emessa dall’agenzia delle Entrate, si spiega che non sussiste alcun limite alla deducibilità dei costi di telefonia riaddebitati ad altre società del gruppo. Nel documento è stato esaminato dall’Agenzia un rapporto di mandato senza rappresentanza stipulato tra società consociate per l’acquisto in comune di servizi telefonici. Dunque, la limitazione di deducibilità dell’articolo 102, ultimo comma, del Tuir si applica solo alle società mandanti....
FiscoImposte e Contributi

Cessioni di ramo d’azienda con accertamenti induttivi

23/07/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 19830 del 18 luglio 2008), l’amministrazione finanziaria è legittimata ad accertare induttivamente il reddito da plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione di azienda, sulla base dell’accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell’imposta di registro, mentre è un onere del contribuente superare la presunzione di corrispondenza tra il prezzo incassato ed il valore di mercato. Sulla scorta di tale principio la Corte ha...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Studi di settore, rottamati cinque codici

23/07/2008 Con la risoluzione n. 315 del 22 luglio 2008 l’agenzia delle Entrate, scaduti i termini per il ravvedimento, comunica la soppressione dei codici tributo utilizzati, tramite modello F24, per il versamento della maggiore imposta derivante dall'adeguamento agli studi di settore di cui all'articolo 37, comma 3, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223. I codici sono: "4727"; "2119";"3811"; "3824"; "3856". L'efficacia operativa della soppressione decorre dal quinto giorno lavorativo successivo alla...
FiscoRiscossione

Prove testimoniali nei processi fiscali

22/07/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 208/12/2007 depositata il 2 aprile scorso, ha ribadito la legittima acquisizione delle dichiarazioni di terzi raccolte dalla Guardia di Finanza nell'ambito tributario. Anche se nel processo fiscale è vietato, ai sensi dell'art. 7 del Dlgs 546/1992, l'utilizzo della prova testimoniale, è comunque consentita l'acquisizione di queste dichiarazioni che dovranno, in ogni caso, essere confermate da altre prove certe e precise. A riguardo,...
FiscoContenzioso tributario