Fisco

Verbali, chiusura differenziata

12/09/2008 I contribuenti che intendono aderire ai processi verbali di constatazione devono esaminare bene la propria situazione prima di procedere. Per la comunicazione di adesione si deve utilizzare, a pena di nullità, il modello approvato con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 10 settembre 2008. Per le comunicazioni presentate prima del 10 settembre scorso, i contribuenti devono presentare di nuovo la comunicazione di adesione, questa volta entro il 30 settembre 2008, utilizzando...
FiscoAccertamento

Agevolazioni e Durc, proroga al 31 ottobre

12/09/2008 L’Inps, con il messaggio 20067 dell’11 settembre 2008, ha comunicato la proroga al 31 ottobre del termine per la presentazione del modello (SC37) per i benefici contributivi e normativi in materia di lavoro e legislazione sociale e per il Durc. Lo slittamento si è reso necessario poiché ancora si attende la definizione delle semplificazioni sulle modalità di invio del modello. Si ricorda che in base alla Finanziaria 2007 per l’ottenimento dei citati benefici i datori di lavoro devono rispettare...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Sgravio sui premi, vale la cassa

12/09/2008 Nel sito Internet dell’Inps, la risposta a nuove faq permette all’Istituto una precisazione circa la corsa online allo sgravio contributivo sulle erogazioni previste dai contratti collettivi aziendali e territoriali, ovvero di secondo livello, che dal 1° gennaio 2008 sostituisce la decontribuzione: non è applicabile anche ai premi Inail. Si avvicina, intanto, il “click day”: dalle 15 di lunedì prossimo il datori di lavoro interessati dalla richiesta dovranno trasmettere l’istanza per via...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Incorporazioni di Srl proprie senza beneficio

12/09/2008 Una Srl ha registrato un atto di fusione attraverso cui ha incorporato due altre Srl, delle quali deteneva interamente il capitale sociale, assoggettato ad imposta proporzionale di registro dell’1%, secondo le disposizioni dell’articolo 4, lettera b), parte prima della tariffa allegata al Dpr 131/1986. Con la sentenza 21313/2008, la Suprema Corte afferma che l’incorporazione non determina anche trasferimento di capitali, non potendo beneficiare dell’agevolazione fiscale (richiesta dalla società...
FiscoImposte e Contributi

Il consolidato separa le banche dalle imprese

12/09/2008 Con la conversione in legge del Dl 112/08 è stata confermata la totale separazione, nell’ambito del consolidato fiscale, del trattamento degli interessi passivi riservato a banche e assicurazioni rispetto a quello delle società industriali e commerciali. Con la modifica all’articolo 96 del Tuir, gli interessi passivi di banche e assicurazioni possono essere dedotti dalla base imponibile Ires e Irap nei limiti del 96% a regime e del 97% con riferimento all’esercizio 2008. La norma prevede,...
FiscoImposte e Contributi

Spazio al riepilogo Iva per fatture entro il tetto

11/09/2008 Nella circolare 53/E del 2008 è spiegato che i documenti riepilogativi Iva possono essere utilizzati dalle imprese qualora l’importo di ogni fattura non superi 154,94 euro. La novità semplifica la gestione delle fatture per prestazioni alberghiere e di ristorazione consegnate al datore di lavoro dai dipendenti al rientro delle trasferte. Nello specifico, si chiarisce che l’articolo 6 del Dpr n. 695/1996 consente di registrare, in luogo delle singole fatture, un documento riepilogativo nel quale...
FiscoImposte e Contributi

Interessi, stretta spiazza-rate

11/09/2008 La Finanziaria 2008 ha fissato nuove regole in materia di deducibilità degli interessi passivi rivedendo, dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2008, la suddetta disciplina ai fini Ires, in seguito alla sostituzione degli articoli 96, 97 e 98 del Tuir. Da quest’anno, dunque, gli oneri finanziari delle aziende non sono più integralmente deducibili, ma possono essere dedotti dal proprio imponibile in relazione all’attività svolta. In particolare – come specifica l’articolo 96 del Tuir - le...
FiscoImposte e Contributi

Fusione senza effetti

11/09/2008 Ai sensi del combinato disposto degli artt. 110 e 300, comma 1, c.p.c. e dell'art. 2504-bis c.c.., qualora una società, costituitasi in giudizio in primo grado a mezzo di procuratore, viene meno per fusione prima dell'udienza collegiale ed il procuratore non dichiara, in udienza, l'avvenuta fusione o non la notifica all'altra parte, è valido l'appello del convenuto intimato alla società oggetto di fusione e notificato al suo procuratore costituito, non revocato dalla società incorporante. E'...
DirittoFiscoDiritto CivileContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Piani di stock option con l’incognita delle esenzioni Inps

11/09/2008 La circolare n. 54/E ha abolito il regime fiscale agevolato per i piani di azionariato esercitati dal 25 giugno scorso, data di entrata in vigore del Dl 112/2008. Dubbi restano invece sull’operatività della nuova esenzione contributiva, su cui si attendono le regole applicative da rilasciarsi con un intervento ufficiale. Dunque, per le stock option esercitate dal 25 giugno, il plusvalore derivante dall’assegnazione concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente e sullo stesso il...
FiscoImposte e Contributi

La stima tecnica da sola non basta

11/09/2008 La Ctr del Lazio, con sentenza n. 58/26/08, confermando la decisione dei giudici provinciali, ha spiegato come, per motivare una rettifica dei valori dichiarati in una compravendita, non sia sufficiente la stima tecnica dell'ufficio erariale che, non provenendo da un soggetto al di sopra delle parti, ha lo stesso valore di una perizia del contribuente; occorre, bensì, fare riferimento ai trasferimenti a qualsiasi titolo ed alle divisioni o perizie giudiziarie anteriori di non oltre tre anni...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento