Fisco

Per i conti la “prova” del Fisco

02/11/2008 La legge 244/07 ha dato all’Amministrazione finanziaria la facoltà di disconoscere l’importo contabilizzato per ammortamenti, accantonamenti e altre rettifiche di valore se derivante da criteri non coerenti con quelli sistematicamente adottati in anni precedenti. Ciò al fine di evitare che le società percorrano vie non corrette per ottenere deduzioni in precedenza consentite solo attraverso il quadro Ec. Si ricorda che con l’eliminazione del quadro Ec a partire dall’esercizio 2008 non sono più...
FiscoBilancioAccertamento

Iter inderogabile per la notifica

02/11/2008 La prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 26118 del 30 ottobre 2008, ha condannato un Comune a risarcire i danni al ministero dell’Economia e all’agenzia delle Entrate poiché un messo dell’ente locale non ha notificato in tempo e con le modalità corrette un avviso di rettifica dell’Iva ad un contribuente. I giudici della Suprema corte hanno ribadito quanto sentenziato in merito dalla Corte d’appello di Brescia che ha dato ampio conto del rapporto di dipendenza che sussiste tra...
FiscoImposte e Contributi

Il livello dei tassi agevolati resta sui valori di ottobre

01/11/2008 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria industria tessile e zone sinistrate del Vajont resta per il mese di novembre stabile sui valori di ottobre 2008. Il parametro in vigore dal primo del mese si stabilizza sul valore del 5,63%. Esso non ha risentito degli effetti delle ultime decisioni di politica monetaria.
FiscoContabilità

Il consolidato nazionale va oltre confine

01/11/2008 Con la risoluzione n. 409/E del 30 ottobre, le Entrate hanno chiarito che il consolidato fiscale nazionale può essere esteso anche alle società con sede all’estero, se vengono considerate residenti in Italia in base alla normativa contro le estero vestizioni. Il caso riguarda una banca italiana che intende costituire con una partecipazione totalitaria una società di capitali di diritto francese. La controllata francese, a sua volta, acquisterebbe il 100% di una o più società residenti in Italia...
FiscoImposte e Contributi

Erogazioni ai partiti con sconto Irpef

01/11/2008 Anche se le erogazioni liberali sono effettuate a sostegno di un partito politico è possibile beneficiare dello sconto Irpef del 19% con riferimento alle erogazioni effettuate mediante versamento bancario o postale. Ciò è quanto si legge nella risoluzione n. 410/E del 30 ottobre 2008, con cui il Fisco ribadisce la possibilità di fruire della detrazione d’imposta prevista dall’articolo 15 del Tuir, a condizione che nel periodo in cui le erogazioni ai partiti siano effettuate, questi abbiano...
FiscoImposte e Contributi

Condono, è legittima la proroga dei controlli

01/11/2008 La Corte costituzionale con la sentenza n. 356/2008, esamina le ordinanze delle Commissioni tributarie provinciali di Frosinone e Cosenza che avevano preso di mira l’articolo 10 della legge 289/02 (successivamente modificato), che aveva prorogato di due anni i termini per i controlli per coloro che non avevano aderito a concordato, integrativa e condono tombale. Facendo valere motivazioni già utilizzate in passato, la Corte ritiene che la proroga dei termini per i controlli a carico dei...
Fisco

Tocca ai giudici tributari disporre i recuperi

01/11/2008 La tutela giudiziale per ottenere il rimborso delle imposte non dovute non può esser messa in atto innanzi al giudice ordinario, neppure quando l’Amministrazione finanziaria si è rifiutata di ottemperare alla sentenza del giudice tributario. Che può decidere sulle controversie sulla restituzione di tributi provvisoriamente versati, in seguito alla notifica di una cartella di pagamento annullata con sentenza passata in giudicato. I giudici di Cassazione (sentenza 24774 dell’8 ottobre) precisano...
FiscoContenzioso tributario

Fine corsa per il bonus assunzioni

01/11/2008 Il Fisco comunica sul sito delle Entrate, dove è pubblicato da ieri l’apposito provvedimento direttoriale, che lo stanziamento (200 milioni, per i tre anni dal 2008 al 2010) per il bonus assunzioni nelle aree svantaggiate è esaurito. L’ultima istanza accolta porta data 19 ottobre, mentre il primo click di invio era stato registrato alle ore 10 del 15 luglio scorso.
AgevolazioniFisco

Contratti preliminari senza aiuti

01/11/2008 Un chiarimento circa i contratti stipulati sui fondi agricoli arriva dalla risoluzione agenziale 407, diffusa ieri. Il contratto preliminare di compravendita non produce effetti traslativi ma effetti esclusivamente obbligatori. Anche quando stipulato per costruire in futuro un unico compendio, ad esso non possono essere indirizzate le agevolazioni fiscali contenute nel decreto legislativo 228/01, rivolte ai soli atti di trasferimento. Conseguentemente, alla registrazione del contratto dovrà...
AgevolazioniFisco

Tutti i ricorsi senza imposte

01/11/2008 Tratta l’agevolazione di cui all’articolo 23, comma 10, della legge 689 del 1981, la risoluzione delle Entrate 408, del 30 ottobre, per chiarire che sono esenti da tasse e dalle imposte sugli atti del processo e della decisione i ricorsi contro provvedimenti che contengono sanzioni amministrative. Anche nei gradi successivi al primo.
Fisco