Fisco

Aiuti di Stato, banche all’appello

19/09/2008 Come da istruzioni contenute nell’articolo 83, commi da 28 octies a 28 duodecies, della “manovra d’estate” (Dl 112/2008), in attuazione della decisione 869/2008/Ce, entro il 3 ottobre gli istituti di credito di diritto pubblico fruitori del regime di imposta sostitutiva indicato nell’articolo 2, comma 26, della Finanziaria 2004, sono tenuti a presentare al Fisco il modello per la restituzione dell’agevolazione, dichiarata incompatibile dalla detta decisione della Commissione europea. Emanato...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

I Tar “evitano” le liti sulle rate

19/09/2008 Il Tar Friuli Venezia Giulia – sentenza 28 agosto 2008, n. 452 – dichiara il proprio difetto di giurisdizione circa la controversia sorta tra i contribuenti che hanno fatto richiesta di rateazione delle imposte dovute e iscritte a ruolo ed Equitalia, che l’ha negata. Competente non è il giudice amministrativo, ma quello tributario, in quanto la controversia attiene a diritti ed obblighi di soggetti passivi di rapporti tributari la cui conoscenza è rimessa, da legge, al giudice tributario....
FiscoRiscossione

Contratto fallito? Niente indennità

19/09/2008 La Corte di cassazione, a sezioni unite, ha risolto un importante contrasto giurisdizionale riguardante i contratti con la pubblica amministrazione. Con la sentenza n. 23385 dell'11 settembre 2008, i giudici di legittimità si sono occupati dell'interpretazione dell'art. 2041 c.c. privilegiando una lettura che, nel caso in cui un contratto con la p.a. non vada a buon fine, “esclude dal calcolo dell'indennità richiesta per la diminuzione patrimoniale subita dall'esecutore di una prestazione in...
Diritto CivileDirittoFisco

Chiusura verbali, arbitri gli uffici

19/09/2008 La circolare 55/E/2008 delle Entrate sul nuovo istituto dell’adesione ai processi verbali di constatazione (Dl 112/08) riconosce ampia discrezionalità da parte del Fisco nel verificare l’esistenza dei presupposti per la definizione. Il documento evidenzia che possono formare oggetto di accettazione da parte del contribuente tutti i verbali che consentono l’emissione di accertamenti parziali ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva, ma anche per l’Irap, le imposte sostitutive e le addizionali...
FiscoAccertamento

La sanzione segue la data del verbale

19/09/2008 L’Inps emana il messaggio numero 20551/2008, stabilendo – in tema di illeciti da lavoratori impiegati in nero, rilevati dagli enti previdenziali nel corso di accertamenti ispettivi o in sede amministrativa - che é a seconda del momento in cui ha luogo la constatazione dell’illecito, non in cui viene commesso il fatto, che si decide la competenza all’irrogazione delle sanzioni amministrative. Per gli illeciti constatati a partire dal 12 agosto 2006, la competenza è infatti della direzione...
FiscoAccertamentoPrevidenzaLavoro

Recesso per mafia, parola al Tar

19/09/2008 Con una sentenza del 29 agosto 2008, la n. 21928, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno risolto un conflitto di giurisdizione, tra giudice amministrativo e giudice civile, riguardo ad una controversia relativa ad un appalto bandito dal Comune di Crotone. Nel caso esaminato, il Comune, dopo che l'appalto era stato affidato ad un'impresa, aveva receduto dal contratto in quanto informato, dalla prefettura di Palermo, di infiltrazioni mafiose nella società affidataria. L'impresa aveva...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFisco

Verbali, chiusura a largo raggio

18/09/2008 La circolare n. 55/E di ieri contiene i primi chiarimenti sull’adesione ai verbali di constatazione: il nuovo istituto previsto dal Decreto legge n. 112/2008. Nelle precisazioni si legge che l’istituto dell’adesione agevolata è ammesso solo per la costatazione di violazioni di carattere sostanziale per le quali l’Amministrazione fiscale può procedere ad un accertamento di tipo parziale e non interessa le violazioni formali. Le violazioni possono riguardare oltre alle imposte dirette e l’Iva,...
FiscoAccertamento

Automatismi ko se c'è cessione

18/09/2008 La Commissione tributaria provinciale di Torino – sentenza n. 53/15/08 del 7 agosto 2008 – afferma che, in caso di cessione d’azienda, quantificare correttamente l’ammontare dell’avviamento ai fini dell’imposta di registro comporta dover considerare in modo puntuale l’oggetto dell’attività, l’ubicazione di essa, i locali e le attrezzature che compongono la ditta ceduta. Non è perciò corretto che l’ufficio fiscale operi la rettifica automatica, determinando in modo asettico il valore...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Ordinanze anti-lucciole a tempo

18/09/2008 Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha emesso un'ordinanza (n. 242/2008) anti-prostituzione, in vigore dal 16 settembre scorso, che verrà prorogata automaticamente qualora il ddl Carfagna non sarà ancora legge al termine della validità della stessa (30 gennaio 2009). L'ordinanza prevede un ampio spettro di divieti che lasciano poco spazio alla discrezionalità; in particolare, vengono colpiti, con multe da 200 euro, sia i clienti che le prostitute. Il fronte anti-prostituzione ha coinvolto...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il libro giornale può attendere

18/09/2008 Non vi è necessità di affrettare le operazioni di stampa dei registri meccanografici relativi all’anno 2007 entro il 30 settembre, data di scadenza dell’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi. Grazie, infatti, alle correzioni apportate dal comma 161, articolo 1, legge Finanziaria 2008 al dl n. 357/94, a partire dal 2008 la stampa dei registri si considera regolare purché effettuata entro tre mesi dal termine ultimo di presentazione delle dichiarazioni dei redditi.
FiscoImposte e Contributi