Fisco

Dai giudici uno spiraglio agli esclusi dal 5 per mille

29/07/2008 Grazie alla convenzione tra il ministero del Welfare e l’agenzia delle Entrate entro il mese di agosto sarà completato il pagamento dei contributi del 5 per mille per il 2006. Intanto, per i soggetti esclusi nel 2006 e nel 2007 alla distribuzione dell’agevolazione il Tribunale di Bari riaccende la speranza dell’ammissione. Il 30 aprile scorso, infatti, il Tribunale citato ha confermato un provvedimento d’urgenza emesso a marzo in cui si intimava alla Direziione regionale dell’Agenzia della...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Attualizzazione con tasso al 5,59%

29/07/2008 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 173 del 25 luglio scorso il decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 10 luglio 2008. Il decreto reca il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni alle imprese. Dunque, dal 1° luglio 2008 tale parametro è pari a 5,59%.
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

La Ue punta sull’autofattura

29/07/2008 La Commissione europea ha lanciato una consultazione on-line tra gli operatori, la cui chiusura è prevista per il prossimo 19 settembre, per conoscere l’opinione delle parti sociali su una modifica delle norme per la fatturazione Iva. La necessità di un ammodernamento delle disposizioni in materia – a suo tempo dettate dalla direttiva fatturazione (2001/115/Ce) – è dovuta al fatto che esse appaiono, oggi, inadeguate rispetto alla necessità di semplificazione e armonizzazione degli obblighi Iva...
FiscoImposte e Contributi

Con il Fisco giudizi infiniti

28/07/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza 19367 del 15 luglio 2008, ha ribadito che non opera nell’ambito tributario il diritto al risarcimento del danno per l’irragionevole durata di un processo. La decisione muove dal caso del ricorso di un contribuente che chiedeva il risarcimento del danno ex articolo 2 della Legge 89/01 – Legge Pinto - per l’eccessiva e irragionevole durata di un contenzioso fiscale scaturito da un avviso di accertamento sulle imposte dirette in merito agli anni dal 1975 al...
FiscoContenzioso tributario

Ammesse le dichiarazioni raccolte dal contribuente

28/07/2008 Nella sentenza della Ctr pugliese, la 63/1/08, hanno assunto decisivo rilievo le deposizioni di 24 dipendenti delle ditte appaltatrici presentate dal difensore di un’impresa (raccolte ai sensi dell’articolo 391-ter del Codice di procedura penale nel corso dell’istruttoria del procedimento penale) che ricorreva contro la rettifica della dichiarazione da parte delle Entrate sulla base di un Pvc della Guardia di Finanza. Nel processo tributario, dunque, è possibile provare l’effettività di...
FiscoContenzioso tributario

Sui fondi immobiliari resta la stretta del 20%

28/07/2008 Il nuovo prelievo sui fondi immobiliari come delineato dagli interventi al Dl 112/08 che attendono il placet del Senato della Repubblica, è caratterizzato, da un lato, dall’aumento (al 20, dal 12,5%) della ritenuta sui proventi distribuiti, dall’altro, da un’imposta patrimoniale dell’1% sui fondi a ristretta base partecipativa o di “famiglia”, per i quali è elevata, sempre al 20%, anche l’aliquota sui capital gains realizzati dai partecipanti. Ma la patrimoniale all’1 per cento non è per tutti:...
FiscoImposte e Contributi

Start up, uno sconto con dubbi

28/07/2008 La manovra estiva si dota di nuovi strumenti al fine di incentivare le imprese in fase di start up. La novità è ospitata nell’articolo 3, comma 1 del Dl 112/2008, che ha introdotto nell’articolo 68 del Testo unico delle imposte sui redditi i nuovi commi 6-bis e 6-ter. Questi prevedono un’esenzione che opera sulle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni di società commerciali di persone ed equiparate e di società di capitale residenti, qualificate e non, possedute al di fuori...
FiscoImposte e Contributi

Con la separazione non cambia l’aliquota

28/07/2008 Con la sentenza 371/3/07 i giudici tributari milanesi hanno accolto il ricorso di una contribuente avanzato in merito alla corretta applicazione dell’imposta di registro su un atto di rinuncia a titolo gratuito per usufrutto di immobile stipulato dal coniuge in favore della stessa nell’ambito della separazione. Pertanto, la sentenza stabilisce che il coniuge separato non decade dalla tassazione agevolata dell’immobile attribuito in sede di separazione anche se gli atti immobiliari che i...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Incompatibilità ampia sui sindaci delle Spa

28/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19235 dell'11 luglio 2008, ha statuito in merito all'azione di responsabilità proposta da una società nei confronti degli amministratori per inadempimenti fiscali e per distrazione di somme dalle casse sociali. La Corte ha precisato che gli amministratori, nell'espletamento delle loro funzioni, debbano prestare la massima attenzione per l'adempimento degli obblighi fiscali e contributivi della società, risultando responsabili in caso di pregiudizio...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Niente recupero dalle Spa miste

28/07/2008 La Ctp di Savona lo scorso 30 giugno 2008 ha emesso una sentenza, nell’ambito della moratoria fiscale delle aziende pubbliche locali, che annulla gli atti di comunicazione-ingiunzione prodotti dalle Entrate per il recupero delle agevolazioni fiscali fruite da una Spa mista costituita in virtù della legge 142/90. E’, dunque, illegittima la pretesa del Fisco di riavere le somme dell’esenzione triennale Irpeg e Ilor riconosciuta alle vecchie municipalizzate che venivano trasformate in società di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni