Fisco

Ici e spazi verdi mini-riduzione

25/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20256 del 23 luglio scorso, ha statuito che, in tema di Ici, la valutazione di un terreno edificabile destinato in parte alla costruzione ed in parte ad area verde, va fatta secondo il valore complessivo della zona a prescindere quindi dall’effettiva destinazione che, in concreto, avrà la singola porzione. Tuttavia, nella decisione si precisa che, poiché il differente grado di edificabilità di un’area incide nel valore comune, non può ritenersi scorretta...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

A più professionisti la firma per le rate

25/07/2008 La direttiva di Equitalia, emessa il 24 luglio 2008, estende a consulenti del lavoro e revisori contabili (iscritti nel registro istituito presso il ministero della Giustizia)  la competenza a sottoscrivere le relazioni economico-patrimoniali per società di persone e ditte individuali in contabilità ordinaria che chiedono agli agenti della riscossione la rateizzazione delle somme iscritte a ruolo superiori ai 15mila euro. Il documento serve ad integrare, dopo le proteste delle due categorie e la...
ProfessionistiResponsabilità del professionistaConsulenti del lavoroRiscossioneFisco

Pace fiscale con limite di tempo

24/07/2008 Il maxiemendamento al decreto legge 112/2008, che è stato approvato dalla Camera dei deputati, ha previsto la possibilità di adesione non per i processi verbali di constatazione “notificati”, ma per quelli “consegnati”. Dunque, l’adesione sarà possibile solo per gli atti consegnati a partire dal 25 giugno 2008, data di entrata in vigore del decreto legge. Per i verbali consegnati entro tale data viene stabilito che il termine per l’adesione è quello del 30 settembre 2008. La questione era già...
FiscoAccertamento

I giudici condannano gli incentivi a “pioggia”

24/07/2008 La Corte dei Conti, sezione Lombardia, con sentenza n. 457/2008, ha precisato che gli incentivi in busta paga ai dipendenti pubblici devono essere disposti solo a seguito di una definizione puntuale degli obiettivi e la valutazione individuale del contributo del singolo lavoratore. In caso di valutazione generica, infatti, si avrebbe il rischio che i benefici siano superati dalla spesa per gli incentivi stessi. La Corte ha così condannato al risarcimento del danno erariale alcuni amministratori...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroLavoro subordinatoFisco

Testo unico e bilanci Ias divisi sulla prevalenza

24/07/2008 Il proposito di adeguare l’imposizione del reddito d’impresa alle indicazioni dei principi contabili internazionali (Ias) da parte dei soggetti tenuti alla redazione del bilancio in base agli stessi, auspica una revisione delle norme del Tuir, utile in vista anche dell’emendato regolamento in materia. La Finanziaria 2008 (L. 244/07), rivedendo l’articolo 83 del Dpr 917/86, riconosce che per la determinazione dell’imponibile dei soggetti con bilanci Ias assumono rilevanza, cioè prevalgono sulle...
ContabilitàFisco

Alle sezioni unite l’Irap degli agenti di commercio

24/07/2008 Ai giudici delle Sezioni unite gli agenti di commercio affidano il compito di stabilire se il loro reddito d’impresa li obblighi al versamento dell’Irap o se sia necessaria una verifica caso per caso. Le pronunce non coincidenti su questo tema della V sezione civile devono esser ricomposte dalla pronuncia. E’ quanto puntualmente avvenuto con Ordinanza 16888 del 20 giugno passato. Nella questione oggetto del giudizio fermato per il rinvio alle Sezioni unite, il Pubblico ministero (poggiando su...
FiscoImposte e Contributi

Fusione retrodatata con “thin cap” unitaria

24/07/2008 Come calcolare gli interessi indeducibili se, in corso d’esercizio, si è realizzata una fusione con effetti fiscali e contabili retrodatati al 1° gennaio 2007? I conteggi della thin capitalization, illustra l’Agenzia fiscale nella risoluzione numero 318 di ieri, si effettuano in modo unitario, senza frazionamenti (come da metodo di calcolo esposto dalla società istante), cioè sommando il patrimonio netto dei soci qualificati di ogni società incorporata al termine dell’anno precedente. Perciò...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L’Iva separa l’aceto tedesco dalla focaccia

24/07/2008 Due documenti di prassi – le risoluzioni 316 e 317 diffuse ieri, 23 luglio – interpretano le norme sulle aliquote Iva applicabili agli alimenti. Nella 316, si è negata l’aliquota ridotta ad un prodotto utile per il condimento, importato dalla Germania e classificato, in quello Stato, come “aceto derivato da fermentazione” con Iva al 7%. Ma sulla base delle analisi provenienti dalle Dogane, il prodotto – in quanto “contiene anche acido lattico”, ed in quantità maggiore rispetto a quello acetico...
FiscoImposte e Contributi

Condono Iva, non c’è spazio per i rimborsi

24/07/2008 L’autore dell’analisi odierna, che verte sulla nota bocciatura Ue del condono Iva attuato in Italia nel 2002, punta l’attenzione sulle conseguenze della sentenza. In particolare, è spiegato che parlare di rimborso delle imposte pagate per condono è sbagliato. Il fatto è che la decisione della Corte di giustizia non prende le mosse da un rinvio pregiudiziale, procedura più utilizzata per far dichiarare l’invalidità di un atto nazionale rispetto al diritto comunitario, come è successo per l’Iva...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Il giudizio Ue trascina i tempi d’accertamento

23/07/2008 La bocciatura Ue per le misure di condono adottate dal Governo nel 2002 potrebbe avere ricadute sulla proroga di due anni dei termini dell’accertamento per chi non ha aderito al condono o ha presentato un’istanza ritenuta non regolare dall’Ufficio. Gli accertamenti del Fisco effettuati in virtù della proroga biennale dopo il termine di decadenza potrebbero essere ritenuti illegittimi dai giudici tributari e, dunque, essere annullati. Nell’articolo vengono esaminate le conseguenze della...
FiscoAccertamento