Fisco

L’adesione ai verbali vince il confronto con il ravvedimento

15/09/2008 La nuova adesione ai processi verbali di constatazione (Pvc) – inaugurata dalla manovra estiva del 2008 - premia i contribuenti, vincendo il confronto con l’altra forma di definizione delle sanzioni che è l’acquiescenza (articolo 15 del dlgs 218/97). Questa decreta la riduzione ad un quarto delle sanzioni, se si rinuncia ad impugnare l’atto di accertamento e a richiedere l’accertamento con adesione. Nell’adesione ai Pvc lo sconto corrisponde, invece, ad un ottavo del minimo. Risulta perciò più...
FiscoAccertamento

Spese di rappresentanza al buio

15/09/2008 A seguito delle modifiche apportate dalla Finanziaria 2008 all’articolo 108 del Tuir, in materia di spese di rappresentanza, sono sorti una serie di problemi per le aziende non solo dal punto di vista fiscale, ma anche dal punto di vista di gestione del personale e dei documenti. Gli ultimi interventi normativi hanno creato una serie di fattispecie diverse ai fini del trattamento tributario che ha portato ad aumentare la confusione e il rischio e, di conseguenza, la mole di adempimenti per gli...
FiscoImposte e Contributi

Mutuo soccorso, l’esenzione Ici è solo parziale

15/09/2008 La sentenza n. 22201/08 della Cassazione ha chiarito che le associazioni di mutuo soccorso costituite in forma di società devono essere equiparate alle cooperative a mutualità prevalente. Pertanto, nel caso siano iscritte nel Registro imprese hanno diritto all’esenzione Ici quando non svolgono attività commerciale. Invece, l’esenzione è esclusa per i beni immobili non utilizzati direttamente per lo scopo istituzionale indipendentemente dalla natura gratuita o onerosa con la quale siano concessi...
FiscoImposte e Contributi

Il giudice quantifica la pretesa tributaria

15/09/2008 Nel processo tributario, annoverabile tra i giudizi di impugnazione – merito, il giudice non deve limitarsi ad annullare l'atto impositivo, ma deve anche quantificare la pretesa erariale entro i limiti del petitum posto dalle parti. E' questo il principio chiarito dalla Cassazione con sentenza n. 21184 del 6 agosto 2008.
FiscoContenzioso tributario

Il redditometro affila le armi

14/09/2008 E’ partito il piano straordinario 2009-2011 degli accertamenti basati sul controllo della capacità di spesa dei contribuenti, messi in atto dalle Entrate, che avranno una significativa ricaduta sull’utilizzo delle indagini finanziarie. Il Dl 112/08, infatti, prevede l’incrocio dei dati dei beni posseduti con le indagini finanziarie: gli accertamenti da redditometro andranno fatti sulla base di elementi e circostanze di fatto certi desunti dalle informazioni presenti nel sistema informativo...
FiscoAccertamento

Il “55%” restringe i confini

14/09/2008 Nell’articolo si offre un excursus tra i 14 provvedimenti, tra circolari e risoluzioni, emessi dalle Entrate in merito alla detrazione fiscale del 55% per gli interventi di recupero energetico. Ne emerge una stretta sull’agevolazione intervenuta a cavallo dell’estate. La circolare 36/E/2007 fornisce le indicazioni generali ed in merito è stata messa a disposizione sul sito delle Entrate una guida pubblicata a maggio del 2008.
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

L’ottemperanza passa l’esame della Consulta

14/09/2008 L’analisi odierna tra Fisco e Costituzione punta l’attenzione sulle conclusioni della Corte costituzionale in merito alla questione di legittimità avanzata dalla Ctp di Milano il 22 ottobre 2007 (“Gazzetta Ufficiale” 13/08) sul ricorso all’ottemperanza negata al contribuente che abbia vinto il primo grado e, dunque, in assenza della sentenza passata in giudicato. Ottemperanza nelle possibilità, invece, dell’Erario a seguito del solo primo grado. Si spiega che la Corte, nell’ordinanza 316/08, ha...
Contenzioso tributarioFisco

Trasferte, “minimi” favoriti

13/09/2008 La manovra d’estate ha introdotto una stretta in tema di deducibilità delle spese alberghiere e di ristorazione. I contribuenti che sottostanno al regime dei “minimi” non risentono però della suddetta restrizione: grazie al carattere speciale delle norme sul calcolo della base imponibile su cui applicare l’imposta sostitutiva del 20%, i contribuenti minimi non soffrono la limitazione del riconoscimento fiscale delle citate componenti di costo introdotta dal Dl 112/08. La norma per evitare...
FiscoImposte e Contributi

Sui disavanzi il Fisco riduce i vincoli

13/09/2008 E’ di ieri la corposa circolare Assonime n. 51, che in tema di conferimenti d’azienda esamina dettagliatamente nuovo regime di neutralità fiscale (legge n. 244/2007), chiarendo l’applicazione dell’imposta sostitutiva (con aliquota compresa tra il 12 e il 16 per cento). Le principali indicazioni operative riguardano: l’affrancamento parziale = con esso, l’assoggettamento all’imposta sostitutiva può non coinvolgere l’intera categoria omogenea indicata nel Dm 25 luglio 2008 (che alle regole per...
FiscoImposte e Contributi

Irap, la via veloce dell’F24

13/09/2008 I professionisti si chiedono in che modo possono recuperare l’Irap indebitamente versata per carenza del presupposto impositivo dopo la rinuncia alla tesi dell’assoggettamento generalizzato al tributo regionale. La modalità da preferire sarebbe quella della compensazione immediata con altri tributi, contributi e premi, da effettuare dietro presentazione di una dichiarazione integrativa a favore, entro martedì 30 settembre, gestendo in Unico l’eccedenza di versamento che si verrebbe a creare in...
FiscoImposte e Contributi