Fisco

Deducibili i “doni” alla fondazione

01/11/2008 La risoluzione n. 411/E/2008 riguarda l’applicazione dell’articolo 100, comma 2, lett. a) del Tuir che prevede la deducibilità delle erogazioni liberali fatte a favore di persone giuridiche che perseguono esclusivamente finalità comprese fra quelle indicate nel comma 1 o finalità di ricerca scientifica per un ammontare complessivamente non superiore al 2% del reddito di spesa dichiarato. Il Fisco specifica che le suddette deduzioni sono ammissibili anche quando sono effettuate da una società a...
FiscoImposte e Contributi

Per i gruppi bancari registrazione obbligata

31/10/2008 Anche alla luce anche del provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 6 ottobre 2008, Assonime ha rilasciato la circolare n. 56/2008, con la quale si esamina la variazione del trattamento fiscale delle locazioni stipulate nell’ambito dei gruppi bancari e assicurativi, dei gruppi societari con volume d’affari costituito per oltre il 90% da operazioni esenti da Iva e dai consorzi e società consortili a favore dei consorziati o soci con limitata detraibilità Iva. Al fine di...
FiscoImposte e Contributi

Appalti: se manca il business plan l'esclusione dalla gara è legittima

31/10/2008 Con la sentenza n. 4964 dell'8 ottobre 2008, il Consiglio di stato, ha chiarito che, qualora il progetto tecnico presentato dall'aggiudicatario di un appalto pubblico risulti privo del prescritto business plan, ossia il piano di sostenibilità economico-finanziaria, la sua esclusione dalla gara è pienamente legittima. Nel caso esaminato, il Consiglio ha confermato l'annullamento di un provvedimento per l'aggiudicazione di un appalto nei confronti di una società che non aveva assolto all'onere...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Usufrutto oneroso ai soci equiparato alla locazione

31/10/2008 La risoluzione n. 405/E del 30 ottobre 2008 sostiene che, ai fini Iva, valgono le disposizioni di diritto comunitario che equiparano l’usufrutto alla locazione di beni immobiliari esenti in base all’articolo 13 della sesta direttiva comunitaria. L’Amministrazione finanziaria, infatti, fonda il proprio parere sulla giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee, secondo la quale tutti i rapporti giuridici nell’ambito dei quali è concesso ad un soggetto di usare un bene, per una...
FiscoImposte e Contributi

Plus e minusvalenze guidano il test di convenienza sull’Irap

31/10/2008 Spetta, entro oggi, ai soggetti Irpef, scegliere se determinare la base imponibile Irap per il triennio 2008/2010, applicando le regole fissate per i soggetti Ires (sul tema la circolare 60/E/2008, illustrata nel quotidiano il 25 ottobre scorso, ndr). L’opzione conviene – e può diminuire la tassazione – solo nell’ipotesi di plusvalenze da cessioni di beni strumentali o immobili patrimonio. Ai soggetti Irpef – le ditte individuali, le società in nome collettivo, quelle in accomandita semplice e i...
FiscoImposte e Contributi

Reverse charge e minimi cambiano i modelli 2009

31/10/2008 Le bozze dei modelli Iva 2009 sono nel sito delle Entrate, munite delle novità circa la gestione del credito Iva dell’anno precedente, gli acquisti relativi ai telefoni cellulari per i quali l’imposta è stata detratta in misura inferiore al 50%, le cessioni dei fabbricati strumentali in inversione contabile (reverse charge) dal 1° marzo 2008, gli acquisti dai “minimi”, la richiesta di un maggior dettaglio per i versamenti relativi all’immatricolazione delle auto Ue e la (eventuale) perdita del...
FiscoImposte e Contributi

Servizi pubblici locali alle onlus

31/10/2008 Il Tar Lombardia, sezione di Brescia, con la decisione n. 1440 del 27 ottobre scorso, ha affermato che, legittimamente, anche le cooperative onlus possono partecipare alle procedure di gara relative all'affidamento dei servizi pubblici locali. Il collegio lombardo richiama, in proposito, la sentenza della Corte di giustizia del 18 dicembre 2007 con cui viene affermata la contrarietà al diritto comunitario, per violazione della parità di trattamento, della norma italiana che riserva alle sole...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Obbligo di autotutela per il fisco

31/10/2008 La Ctr del Lazio, con sentenza 365/1/08 depositata il 24 settembre scorso, ponendosi in controtendenza con la giurisprudenza amministrativa ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria è gravata dall’obbligo di dare sempre corso alla richiesta di autotutela presentata dal contribuente, quand’anche in senso negativo. La decisone muove dalla considerazione che la materia tributaria incide sulla determinazione della base imponibile per la misura della capacità contributiva, per cui non solo verte...
FiscoAccertamento

I rifugiati non sfuggono alla tassa

30/10/2008 Con la risoluzione n. 404/E del 29 ottobre 2008, su richiesta del ministero dell’Interno, l’agenzia delle Entrate fornisce precisazioni sulla tassa sulle concessioni governative per il rilascio di documenti di viaggio a stranieri. Le Entrate, ritenendo che i titoli di viaggio siano documenti equipollenti al passaporto, sanciscono che agli stessi si debbano applicare le norme concernenti il rilascio del passaporto ordinario. Pertanto, con la risoluzione in oggetto si precisa quanto segue: la...
FiscoImposte e Contributi

Ruoli, la cartella si fa il lifting

30/10/2008 A seguito delle modifiche apportate dalla Finanziaria 2007 alla disciplina delle sanzioni amministrative per i soggetti abilitati a prestare assistenza fiscale e per gli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha diffuso il provvedimento del 17 ottobre 2008, che interviene a modificare le indicazioni contenute nelle cartelle di pagamento emesse dalle direzioni regionali delle Entrate. Il documento integra le indicazioni già...
FiscoAccertamento