Fisco

Pvc, tutto pronto per le adesioni

11/09/2008 Il provvedimento 10 settembre 2008, a firma del direttore delle Entrate, istituisce il modello per la comunicazione di adesione al contenuto dei processi verbali di constatazione (Pvc, dl 112/2008, articolo 83, comma 18, che ha inserito un nuovo articolo 5 bis nel dlgs n. 218/1997). Nei casi di Pvc consegnati alla società di persone o di soggetti Ires che hanno optato per i regimi di trasparenza e consolidato, le istruzioni al modello dispongono che: i soci delle società di persone non possono...
AccertamentoFisco

Mezzi pubblicitari tassati per una sola facciata

11/09/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 22691 del 9 settembre), il regolamento del Comune di Milano con il quale è stato introdotto il mezzo pubblicitario bifacciale, è illegittimo e va disapplicato. In particolare, si precisa nella sentenza, il regolamento deve essere disapplicato nella parte in cui dispone la tassazione multipla del mezzo bifacciale, in quanto la carta costituzionale stabilisce, quale condizione essenziale, che una prestazione patrimoniale sia imposta in base ad una legge mentre,...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImposte e Contributi

Più poteri al Fisco sui dati Gdf

11/09/2008 L’autorizzazione del giudice penale che la Guardia di finanza è tenuta a procurarsi per poter trasmettere al Fisco dati, notizie, documenti ottenuti nell’esercizio dei poteri di polizia giudiziaria protegge i diritti dell’indagato e la riservatezza delle indagini penali. Tuttavia, decide la Cassazione in sentenza 22173/2008 con data 3 settembre, la sua assenza non deve compromettere il valore probatorio del materiale trasmesso, né implicare (essere, cioè, determinante al fine di comportare)...
FiscoAccertamento

Dichiarazioni Iva, rettifica al via

10/09/2008 Entro il 30 settembre va presentata la dichiarazione annuale Iva 2008, nella quale bisognerà evidenziare le rettifiche della detrazione eseguite sulla base delle disposizioni dell’articolo 19-bis2 del dpr 633/72, in relazione agli eventi verificati nel periodo d’imposta 2007. I contribuenti che dal 1° gennaio 2008 hanno adottato il regime dei “minimi”, devono a loro volta indicare l’imposta rettificata in via anticipata, su apposito rigo. L’istituto della rettifica è finalizzato a...
FiscoImposte e Contributi

Lo studio paga la pubblicità

10/09/2008 Pagano l'imposta sulla pubblicità i professionisti che espongono, in un luogo aperto al pubblico, le targhe del proprio studio professionale, qualora superino i 300 cm quadrati. E' questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione con una sentenza dell'8 settembre scorso, la n. 22572, nonostante, nel 2002, il ministro delle finanze avesse chiarito che agli studi professionali spettasse l'esenzione. Secondo i giudici di legittimità, il presupposto dell'imponibilità va ricercato...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

Stock option nella morsa

10/09/2008 L’agenzia delle Entrate ha emesso la circolare n. 54/E/2008 con la quale fa il punto della situazione sulle novità in materia di regole fiscali e previdenziali dei piani di azionariato introdotte dalla manovra d’estate (Dl 112/08). Con il documento di prassi in oggetto, il Fisco precisa che l’abolizione del regime fiscale agevolato delle stock option è operativa dal 25 giugno 2008 (data di entrata in vigore del Dl 112/08) e interessa le azioni assegnate ai dipendenti a partire da questa data,...
FiscoImposte e Contributi

Muri come superficie utile

10/09/2008 La Ctr Lazio ha stabilito, nella sentenza n. 44/3/2008, depositata in segreteria il 10 luglio scorso, che ai fini dell’agevolazione per l’acquisto prima casa, la superficie massima consentita di 240 mq va determinata conservando tutta l’area interna comprensiva di muri perimetrali, tramezzi interni e zone camino. Oggetto dell’atto agevolato dev’essere una casa di abitazione non di lusso secondo i criteri fissati dal decreto del ministero dei Lavori pubblici 2 agosto 1969.
ImmobiliFisco

L’Iva iscritta a ruolo anche se manca l’invito

09/09/2008 L’Iva dichiarata e non versata può essere iscritta a ruolo anche senza che sia necessario il preventivo invito dell’Ufficio fiscale ad assolvere l’imposta. Infatti, ha affermato la Suprema Corte nella sentenza n. 22197 del 3 settembre scorso, “nel caso di omesso versamento di imposta Iva dichiarata dallo stesso contribuente la previsione del preventivo invito al pagamento contenuta nel dpr n. 633 del 1972, art. 60, quale adempimento necessario o prodromico all’iscrizione a ruolo dell’imposta è...
FiscoAccertamento

A ciascun pranzo la sua Iva

09/09/2008 La circolare 53 delle Entrate, documento al centro delle disamine di questi giorni, spiega il nuovo trattamento ai fini dell’Iva e delle imposte sul reddito per le spese di ristorazione e alloggio. In merito alla detrazione Iva, si esaminano quest’oggi le situazioni che danno diritto alla detrazione e quelle che lo hanno perso. L’Iva si può detrarre in caso di spese di pubblicità e propaganda, ossia se i costi si riferiscono a “colazioni di lavoro”, per le quali esiste un’inerenza con i ricavi...
FiscoImposte e Contributi

Senza scontrino saracinesca giù

09/09/2008 Resta valida la sanzione inflitta alla società contribuente sorpresa dalla Gdf, per ben tre volte, a far uscire dal negozio la merce senza scontrino. Deve abbassare la saracinesca per quindici giorni, per sospensione dell’attività, anche se ha aderito alla definizione agevolata. Stabiliscono infatti i giudici della Cassazione nella sentenza n. 22459 del 5 settembre 2008 che “In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie l’articolo 12 del dlgs 471 del 1997 – il quale...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento