Fisco

Rendita notificata all’indirizzo certo

18/06/2007 La Ctp di Pisa, con la sentenza n. 75/4/07, stabilisce che la nuova rendita catastale va notificata all’indirizzo del contribuente e resta in onere all’Ente impositore dimostrare correttamente l’avvenuta notifica della stessa rendita per la quale chiede il pagamento dell’Ici in misura diversa da quella pagata dal cittadino. Nella sentenza sono fornite altre precisazioni sulla legittima costituziuoen e produzione di documenti oltre i termini fissati dal Dlgs 546/92.
FiscoImposte e Contributi

Detrazione generosa anche se i dubbi restano

18/06/2007 Lunedì scorso, i lettori hanno potuto inviare i loro interrogativi sul bonus del 55% agli esperti del Sole–24 Ore, dell’Enea e delle associazioni degli amministratori condominiali. La maggioranza dei quesiti riguarda le interpretazioni della normativa sotto il profilo fiscale, cioè l’applicazione concreta della detrazione alla vasta casistica degli interventi. Molte domande sono centrate sulla possibilità di individuare all’interno di opere di recupero edilizio per le quali è prevista la...
FiscoImposte e Contributi

Deducibili gli interessi per ritardati versamenti

18/06/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 12990/07, in accoglimento del ricorso presentato da un istituto di credito, stabilisce che sono deducibili dal reddito gli interessi pagati dalla società per la ritardata iscrizione a ruolo dell’Irpeg e dell’Ilor ritenendoli non equiparabili alle sanzioni. Il principio è quello che reputa tali interessi “corrispettivi” generati unicamente dal fatto che il tributo dovuto “entra nelle casse dello Stato con ritardo rispetto a quanto fisiologicamente avrebbe dovuto...
FiscoImposte e Contributi

E l’Ici anticipa il versamento

17/06/2007 Dal momento che il 16 giugno 2007 era sabato il pagamento dell’Ici può essere effettuato anche domani, lunedì 18 giugno 2007. La seconda rata, a saldo della tassa dovuta per l’intero anno comprensiva di conguaglio della prima rata, dovrà essere effettuata entro il 16 dicembre 2007. il contribuente ha facoltà di pagare in un’unica soluzione se è in grado di conoscere le decisioni adottate dal Comune per l’anno scorso. È obbligato ad osservare la scadenza per il versamento in acconto chi possiede...
FiscoImposte e Contributi

Scontro aperto sugli studi fra il Fisco e le categorie

17/06/2007 La disobbedienza fiscale contro gli studi di settore inneggiata dai commercialisti non si ferma davanti al richiamo all’ordine dell’agenzia delle Entrate. Il presidente del Consiglio nazionale, Tamborrino, afferma che “le larvate minacce dell’Agenzia” li lasciano indifferenti e che l’esortazione ai professionisti di compilare fuori dai termini i modelli degli studi e di valutare con i propri clienti l’opportunità di non adeguarsi non configura illeicità. La protesta, aggiunge, sarà sempre...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Il modello Unico chiama alla cassa

17/06/2007 Scade domani, 18 giugno 2007, il termine per il saldo del 2006 e la rata di acconto per il 2007 che chiudono i conti di Unico 2007. se non si paga entro il termine si avrà la possibilità di pagare entro il 18 luglio prossimo con la maggiorazione dello 0,40% sulle somme dovute. La stessa maggiorazione opera per le aziende che pagano dal 19 giugno al 18 luglio 2007 il diritto annuale alle camere di commercio per il 2007.   Si ricorda che per i contribuenti soggetti agli studi di settore i...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Società non operative, scioglimento con fiduciaria

16/06/2007 Con la risoluzione n. 134 del 14 giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le società non operative potevano usufruire delle agevolazioni previste per lo scioglimento o la trasformazione anche se nella loro compagine sociale vi erano delle società fiduciarie, con il fiduciante persona fisica. Questo perché lo schermo societario della fiduciaria non influisce sull’individuazione “dell’effettivo soggetto passivo d’imposta, che rimane, in ogni caso, il sfiduciante”. L’indicazione...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L’Irpef punta sulla famiglia

16/06/2007 La commissione di esperti costituita dalla Scuola Tributaria dell’Economia e Finanze con la collaborazione del Ministro Visco, si occuperà dell’Irpef in relazione al sostegno alle famiglie, in particolare analizzerà la struttura dell’Irpef, le varie forme di sostegno al reddito familiare e delle conseguenze del federalismo fiscale sul prelievo personale. Un primo rapporto con l’analisi dell’assetto attuale dell’imposta, sarà presentato entro giugno mentre è previsto a giugno 2008 il rapporto...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, altolà del fisco

16/06/2007 Ancora accesa la polemica dei dottori commercialisti che, in un comunicato stampa del Consiglio Nazionale di venerdì scorso, invitano a non rispettare i termini per la compilazione dei dati relativi agli studi di settore, che spesso generano imponibili non rappresentativi attraverso un meccanismo irragionevole e poco trasparente. La replica dell’Agenzia delle Entrate, in un comunicato stampa, indica l’iniziativa come violazione della norma, lesiva nei confronti dei contribuenti, in quanto non...
FiscoAccertamento

Iva di gruppo con cessione di ramo d’azienda

16/06/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 132 del 14 giugno 2007, ha confermato che si può applicare da subito la liquidazione Iva di gruppo nel caso in cui una società conferisca un proprio ramo d’azienda in un’altra società appositamente costituita per riceverlo, a patto che la conferente controlli la neo costituita per più del 50% del capitale sociale. La ratio della norma è quella di “evitare pratiche fraudolente o elusive” mirate ad acquisire il controllo di una società, al solo fine...
FiscoImposte e Contributi