Lavoro

Dimissioni lavoratrice madre/lavoratore padre. Modulo per la dichiarazione

03/03/2009 Il Ministero del Lavoro, con nota del 26 febbraio 2009 n. 2840, ha fornito le indicazioni che il personale ispettivo dovrà seguire nell’attività di convalida delle dimissioni di cui all’art. 55 del D. Lgs. n. 151/2001, al fine di accertare la reale volontà della lavoratrice o del lavoratore dimissionari. In particolare, il Ministero ha reso noto che è stato elaborato un modello di dichiarazione ed un report per la rilevazione dei dati statistici a carattere nazionale. Ha poi aggiunto che, il...
LavoroLavoro subordinato

INPS: Salari medi e convenzionali per malattia, maternità e TBC anno 2009

03/03/2009 L'INPS, con la circolare 02/03/2009 n.36, ha fissato per il 2009 gli importi dei salari medi e convenzionali da prendere a riferimento per l'erogazione delle prestazioni economiche per malattia, maternità e tbc ai seguenti lavoratori: - Lavoratori soci di società e di enti cooperativi anche di fatto: la retribuzione giornaliera è fissata in euro 43,49. - Lavoratori agricoli a tempo determinato: a decorrere dal 1/01/2006 (L. 81/2006) la retribuzione da prendere a base per il calcolo delle...
LavoroPrevidenza

Fissati i salari medi per liquidare le indennità

03/03/2009 La circolare Inps n. 36 di ieri fissa i salari medi e convenzionali per la liquidazione delle indennità di malattia, di maternità e di tubercolosi la cui misura deve essere calcolata con riferimento a periodi di paga compresi nell’anno 2009. Il minimale di legge per il 2009 relativo ai lavoratori soci di cooperative è pari ad euro 43,49, quello relativo ai lavoratori agricoli a tempo determinato è pari ad euro 38,69. Nella circolare il vademecum delle retribuzioni in oggetto con riferimento...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Sprint per la decontribuzione

02/03/2009 I datori di lavoro che dopo aver presentato l’apposita istanza hanno ottenuto l’ammissione alla decontribuzione per l’anno 2008 hanno tempo fino al 16 marzo per il recupero dell’incentivo nella misura del 25%. L’incentivo è applicabile ai premi aziendali, ossia sulle erogazioni previste da contratti collettivi aziendali e territoriali ovvero di secondo livello. Il tetto è fissato al 3% della retribuzione contrattuale percepita dal lavoratore. Anche i dipendenti ne sono interessati, in misura del...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributiveAgevolazioniFisco

Le tappe dell’accordo prima dei licenziamenti

02/03/2009 L’attuale situazione di mercato si riflette sul comportamento delle imprese costrette a mettere in atto alcune difficili ristrutturazioni aziendali, che coinvolgono sempre di più l’operato dei sindacati. Per evitare decisioni drastiche è, infatti, possibile ricorrere a nuove opzioni come, per esempio, quella che prevede la possibilità di iscrivere alle liste di mobilità i lavoratori che escono da imprese con meno di 15 dipendenti. Pertanto, la presenza o meno in organico di più di 15 dipendenti...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Assegni di anzianità senza tagli

01/03/2009 Nell’articolo è messo in evidenza l’inciampo del Legislatore in una formulazione superata di una norma nella conversione del Dl 207/2008 in legge 14/09. Nello specifico, si tratta del riferimento alle verifiche legate al reddito dell’anno in corso sulle pensioni di anzianità che vengono equiparate agli assegni di invalidità, per i quali la legge 133/08 non ha rimosso il divieto di cumulo. Si ricorda che dall’entrata in vigore della legge in oggetto, dunque oggi, l’accertamento del diritto ai...
FiscoLavoroPrevidenza

Più tutele per le lavoratrici madri che abbandonano il posto

28/02/2009 Il ministro del Lavoro, con nota 2840 del 26 febbraio 2009, aggiorna la procedura di convalida delle dimissioni, introducendo un nuovo modello denominato “dichiarazione della lavoratrice madre/lavoratore padre dimissionario”. Con tale modello sarà possibile raccogliere tutte le informazioni utili a far emergere lo specifico contesto (anche ambientale) in cui è maturata la scelta che ha condotto a rassegnare le dimissioni. La convalida è espressamente prevista dalla legge n. 151/2001 e serve a...
LavoroLavoro subordinato

Sdoganata la videosorveglianza

27/02/2009 Col dl 23 febbraio 2009, n. 11, pubblicato sulla GU n. 45 del 24/02/2009, in vigore da mercoledì scorso, è stata “sdoganata” la videosorveglianza comunale. Le immagini raccolte potranno ora essere utilizzate anche per la tutela della sicurezza urbana e conservate fino ai sette giorni successivi alla rilevazione, salve ulteriori esigenze tecniche. I comuni dovranno comunque osservare tutte le complesse burocrazie in materia di videoregistrazione previste dal codice privacy. Con lo stesso testo,...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco

Brevi - Dall’Inail - Sostegno familiari, attivato il Fondo

26/02/2009 In una nota dell’Inail si legge che i familiari delle vittime del lavoro e quelle di incidenti domestici possono richiedere un contributo speciale all’Ente assicuratore. I benefici, non soggetti a tassazione, sono previsti solo per gli infortuni che si sono verificati a partire dal 1° gennaio 2007. La richiesta va presentata all’Inail o all’Ipsema entro 40 giorni dalla data di decesso del lavoratore o entro 40 giorni dalla data di pubblicazione del decreto di attuazione per gli eventi che si...
Lavoro

Si recupera l’imposta su rivalutazione Tfr

26/02/2009 L’Inps, con il messaggio n. 4372 del 25 febbraio 2009, dà il via al recupero da parte delle aziende agricole che assumono manodopera a tempo indeterminato e determinato dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Tfr dovuto al Fondo di Tesoreria gestito dall’Istituto stesso. In merito all’importo da considerare a credito è spiegato che deve essere evidenziato nelle dichiarazioni trimestrali della manodopera agricola, relative al quarto trimestre del 2008, trasmesse telematicamente tramite...
LavoroPrevidenza