Lavoro

Libro unico senza piccole spese

19/02/2009 Nel Vademecum in tema di libro unico diffuso il 5 dicembre 2008 dal ministero del Lavoro sono individuate tutte le situazioni per le quali non sussiste l’obbligo di indicare i rimborsi in denaro o natura corrisposti dal datore al dipendente. Si evidenzia, in proposito, che vanno sempre eseguite le annotazioni dei rimborsi anche se esenti fiscalmente e contributivamente; mentre, la mancata registrazione di note con “importi marginali o non ricorrenti potrà non essere di regola sanzionata se è...
LavoroLavoro subordinato

Colf, operativo il call center Inps per le assunzioni

19/02/2009 L’Inps, con la circolare n. 20/2009, informa che la manovra anti-crisi (legge 3/2009) ha stabilito che sia l’Istituto a gestire le diverse fasi del rapporto di lavoro domestico. Pertanto, la comunicazione obbligatoria deve essere inviata dai datori di lavoro domestico all’Inps e avrà efficacia anche nei confronti del ministero del Lavoro, dell’Inail e dello Sportello unico della Prefettura per i lavoratori extracomunitari. Con tale comunicazione, che potrà essere effettuata tramite telefono,...
LavoroLavoro subordinato

Settore agricolo, arrivano istruzioni per i neocomunitari

18/02/2009 Con il messaggio n. 3807 del 2009 l’Inps risponde ad alcuni quesiti posti dai propri uffici periferici in merito ai neocomunitari nel settore agricolo. Nel documento si precisa che i periodi di attività lavorativa in tale settore anche se stagionale svolta a decorrere dal 1° maggio 2004 dai lavoratori neocomunitari che provengono da Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca sono soggetti ad assicurazione per la disoccupazione e per i trattamenti di...
LavoroLavoro subordinato

Rivalutati gli assegni per le famiglie

18/02/2009 In seguito all’emissione del comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri con la rivalutazione delle prestazioni riconosciute dai Comuni in favore delle famiglie che versano in situazioni disagiate, l’Inps ha diffuso la circolare 19 del 2009. Viene indicato che l’assegno mensile di maternità per il 2009 è fissato in 309,11 euro e quello per il nucleo familiare in 128,89 (su base mensile ed in misura intera).
PrevidenzaLavoro

Per le colf valide le comunicazioni al centro Impiego anziché all’Inps

18/02/2009 Con la nota n. 1044 del 16 febbraio, il ministero del Lavoro illustra le semplificazioni che sono state introdotte dal Dl anticrisi (art. 16-bis della legge n. 2/09 di conversione) per ciò che riguarda la comunicazione di avvenuta assunzione di una colf o di una badante. Dal Ministero fanno sapere che non basta una semplice telefonata al call center dell’Inps per iscrivere i suddetti lavoratori, ma è necessario fornire la comunicazione al centro Impiego, secondo le modalità (contact center o...
LavoroLavoro subordinato

La quattordicesima rientra nei redditi per la Carta acquisti

17/02/2009 L’Inps rivede la sua posizione presa in materia di valutazione della quattordicesima e degli importi aggiuntivi per la concessione della Carta acquisti. Con il messaggio n. 3639/2009, l’Istituto afferma che l’interpretazione fornita a febbraio è errata, per cui vale l’orientamento precedente. Questa la cronistoria. Con messaggio n. 26673 del 28 novembre 2008, l’Inps aveva sostenuto che la maggiorazione sociale o la quattordicesima sono da considerare nel reddito per la concessione della carta...
LavoroPrevidenza

Il preside lo isola: è mobbing

17/02/2009 Il giudice del lavoro di Sulmona (Aq), con sentenza n. 2684 depositata il 24 dicembre 2008, ha condannato un preside di un istituto superiore al pagamento di circa 5800 euro di danni e 4500 euro di spese legali in quanto responsabile di mobbing nei confronti di un docente e rappresentante sindacale a cui aveva inflitto numerosi provvedimenti disciplinari illegittimi. Molte le prove testimoniali contro il dirigente scolastico dalle quali è risultato “un atteggiamento di preconcetta ed ostentata...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Riorganizzare senza il taglio di chi è a termine

17/02/2009 Sancisce la sentenza n. 3276/09, depositata il 10 febbraio 2009, dalla Sezione lavoro della Corte di Cassazione che il lavoratore assunto a tempo determinato può essere licenziato solo per inadempimento o per giusta causa e non perché è in atto una riorganizzazione aziendale che, nell’ottica di un riassetto complessivo della struttura, necessita di un “taglio” dei dipendenti. Il riferimento normativo che invocano i giudici di legittimità è alla legge n. 604/1966, in materia di licenziamenti...
LavoroLavoro subordinato

Riorganizzazione senza taglio di chi è a termine

17/02/2009 Per la Cassazione – decisione n. 3276 depositata il 10 febbraio scorso – il licenziamento del lavoratore assunto a tempo determinato può avvenire solo per inadempimento o per giusta causa, ma non per ragioni inerenti alla riorganizzazione del lavoro. La Corte, per riconoscendo il pieno diritto del datore di modificare la propria organizzazione in visione di una migliore efficienza aziendale, ha escluso che possa essere sacrificata una posizione contrattuale per sua natura a scadenza certa.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Libro unico, ispezioni graduali

17/02/2009 Ieri era l’ultimo giorno per la stampa del libro unico (comprese le informazioni del mese di gennaio), che così diventa ufficialmente l’archivio del personale delle aziende. Il riferimento normativo è al Dl 112/08, convertito dalla legge n. 133/08, che ha sancito il principio secondo cui il libro unico deve assolvere alla funzione di semplificazione amministrativa, di riduzione dei costi e degli oneri informatici e, in generale, alla funzione di una migliore fruibilità dei dati necessari per i...
Lavoro