Lavoro

Appalti, Durc frazionabile su singoli cantieri e opere

21/02/2009 Il ministero del Lavoro ha rilasciato alcune note interpello con cui fa chiarezza in materia di Documento unico di regolarità contributiva. Nell’interpello n. 9, rispondendo all’Università di Bologna, il Ministero spiega che nel caso in cui un appalto interessa un ente iscritto all’Inpdap, ciò non può escludere la disciplina generale sulla necessità della regolarità contributiva (Durc). E previsto il coinvolgimento di altri istituti previdenziali, mentre l’Inpdap potrà rilasciare un’autonoma...
Lavoro

Lavoratori all’estero, nota sui compensi

21/02/2009 Con circolare Inps 23 del 19 febbraio 2009 vengono dettate le istruzioni sulle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero in Paesi non legati all’Italia da accordi sulla sicurezza sociale, per l’anno 2009.
LavoroPrevidenza

Part-time, contratto light

21/02/2009 Nell’interpello 11/2009 il Lavoro precisa come nel contratto di lavoro part-time di tipo verticale sia sufficiente indicare le giornate in cui l’attività è prestata, non anche la distribuzione dell’orario di lavoro, ossia le fasce orarie nelle quali la prestazione viene svolta nell’ambito della singola giornata lavorativa. Tale lettura delle disposizioni di legge in materia deve intendersi finalizzata a garantire al lavoratore la preventiva individuazione del suo tempo libero, perciò ove la...
LavoroLavoro subordinato

Dimissioni, lo status resta salvo

21/02/2009 Il ministero del Lavoro, in risposta all’interpello n. 12/2009 avanzato dai Consulenti del lavoro, chiarisce che le dimissioni non causano la perdita dello status di disoccupato se rassegnate da un dipendente. Infatti, l’ipotesi di rifiuto di una “congrua offerta di lavoro” che fa decadere lo status opera solo con riferimento esclusivo ai soggetti in cerca di occupazione.
LavoroPrevidenza

Lavoratori del commercio, dall’Inps ok alla mobilità

21/02/2009 L'Inps, con il messaggio 4070/2009 dà il via all'erogazione trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità per: le imprese che esercitano attività commerciale che occupino tra i 50 e i 200 addetti; le agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici con più di 50 addetti; le imprese di vigilanza con più di 15 addetti. L'autorizzazione viene dal ministro del Lavoro tramite il decreto 45081 del 19 febbraio 2009 che proroga l’accesso relativamente al 2009.
LavoroLavoro subordinato

E’ ingiuria dire “penoso” al dipendente

20/02/2009 E' lecito richiamare il dipendente responsabile di una condotta scorretta sul lavoro, non lo è altrettanto offenderne onore e decoro, usando le espressioni “penoso” e “mezze maniche”, che manifestano una “intrinseca valenza mortificatrice”. La Quinta sezione penale della Cassazione conferma perciò il reato di ingiuria e diffamazione, condannando definitivamente un datore di lavoro nella sentenza 6758.
LavoroDiritto PenaleDirittoContenzioso

Pescatori, operativi gli sgravi

20/02/2009 Il messaggio dell’Istituto di previdenza sociale numero 4006/2009 ricorda il differimento, operato dalla Legge Finanziaria per il 2009, delle agevolazioni contributive disposte dall’articolo 11 della Legge numero 388 del 2000 in favore delle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari. Lo sgravio contributivo, fissato nell’80 per cento della contribuzione complessivamente dovuta, interessa tanto le imprese che operano con il sistema Dm10/2 quanto i...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Milleproroghe, sì con fiducia

20/02/2009 Con 284 “sì” e 234 “no” il Governo ha ottenuto la fiducia posta sul decreto milleproroghe (207/2008) che, in base al calendario, dovrebbe ottenere il suo “via” definitivo, martedì, dall'Aula di Montecitorio. Tra le principali proroghe si segnala: il rinvio al 1° luglio 2009 per la class action, quello del 30 giugno per la “potatura” degli enti pubblici, lo slittamento a settembre per la presentazione del modello Unico e il rinvio al 16 maggio del termine alle imprese per adeguarsi alle...
Funzioni giudiziarieDirittoLavoroFisco

Alla disoccupazione sostegno “cumulabile”

20/02/2009 L’Inps, con messaggio n. 3937/2009, ha analizzato, nell’ambito della regolamentazione comunitaria, le disposizioni generali e specifiche da applicarsi nei casi di cumulo di più prestazioni per la loro eventuale riduzione, sospensione e soppressione. Se ad un soggetto spetta una prestazione di sicurezza sociale a carico dell’assicurazione di uno Stato membro e una o più prestazioni di sicurezza sociale a carico di un altro o più Stati membri, in virtù del regolamento CEE 1408/71, è possibile...
PrevidenzaLavoro

Il Cud 2009 perde la casella superbonus

20/02/2009 La circolare Inps n. 21/2009 di ieri fornisce precisazioni circa le modalità di compilazione, da parte del datore di lavoro, del riquadro relativo ai dati previdenziali e assistenziali, in linea con quanto stabilito dalle Entrate con provvedimento 163382 dello scorso 11 novembre, che ha approvato lo schema di certificazione unica, modello CUD 2009, funzionale all’attestazione dei redditi di lavoro dipendente. L’Istituto fa sapere che la certificazione CUD 2009 è in linea con quella del...
LavoroLavoro subordinato