Lavoro

Controlli in un solo verbale

23/02/2009 Dal 9 gennaio 2009 e in via sperimentale fino al 31 marzo sono stati predisposti i modelli unificati di verbale validi in tutto il territorio dello Stato che il personale di vigilanza del ministero del Lavoro, dell’Inail e dell’Inps devono utilizzare nei controlli nell’ambito lavorativo. Il rinnovamento nelle tecniche e nelle procedure ispettive che fa prevalere la sostanza alla forma messo in atto dal ministero del Lavoro mira a rendere omogenei i comportamenti ispettivi, conferire trasparenza...
LavoroLavoro subordinato

Il dolo toglie la rendita Inail

23/02/2009 Corte di Cassazione, sezione Lavoro. Sentenza n. 3623 del 2009: se non sussiste l’occasione di lavoro, l’erede del coltivatore che, salito su un albero per motivi personali e domestici, era caduto decedendo, non ha alcun diritto alla indennità Inail. Ed è colpevole di dolo se “scientemente denuncia false modalità di infortunio”. L’evento della morte è slegato dall’esecuzione di un ordine, quando il lavoratore sale sull’albero per “motivi personali”. La Cassazione ricorda come dottrina e...
LavoroContenzioso

Non sono “assolti” i contributi omessi

23/02/2009 Corte di Cassazione. Sentenza n. 3713 del 16 febbraio 2009: l’assoluzione, in sede penale, del datore che non ha provveduto al versamento dei contributi non impedisce, in sede civile, di riconoscere il vincolo della subordinazione. Infatti, la sentenza penale di assoluzione ha efficacia nel giudizio civile solo quando è in discussione un diritto (nel caso specifico quello che ha la Pubblica amministrazione di infliggere sanzioni) il cui riconoscimento sia subordinato all’accertamento dei fatti...
LavoroContenzioso

Danni sul lavoro senza automatismi

23/02/2009 La Cassazione, sezione lavoro, si è recentemente occupata di tre diversi casi di incidenti avvenuti sullo stesso luogo di lavoro decidendo, per ognuno di questi, in maniera differente. Così, con sentenza n. 3785 del 2009, la Corte ha respinto la richiesta di risarcimento avanzata da un portalettere che, scendendo dall'autovettura di servizio, era scivolato su una lastra di ghiaccio; nonostante nessuna norma imponga ai portalettere di utilizzare calzature particolari, per i giudici di...
ContenziosoLavoro

Manager dopo il concorso

23/02/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 2836 del 2009 – non scatta automaticamente la promozione per il dipendente temporaneamente incaricato di mansioni superiori se il posto vacante deve essere coperto tramite concorso. La Corte, pur precisando che in assenza di una reale esigenza organizzativa, l'assegnazione reiterata e sistematica di un dipendente a mansioni superiori costituisce condotta elusiva, riconosce, tuttavia, che l'esigenza organizzativa debba ritenersi soddisfatta quando le revoche...
LavoroLavoro subordinato

Fondi alle Regioni per i “co.co.pro.”

22/02/2009 Nella “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 21 febbraio 2009 sono stati pubblicati i decreti del ministero del Lavoro recanti: - i criteri di riparto e assegnazione alle Regioni e province autonome delle risorse destinate ai programmi di riqualificazione professionale e al reinserimento occupazionale dei collaboratori a progetto che hanno operato in aziende interessate da situazioni di crisi (decreto del 3 dicembre 2008); - il riparto nel 2008 alle Regioni e province autonome del Fondo nazionale...
LavoroPrevidenzaMisure per l'occupazione

L’Inps stringe i tempi sul ricorso a legali esterni

21/02/2009 Con circolare n. 25 del 20 febbraio, l’Inps dà il via libera all’utilizzo di avvocati “esterni” domiciliatari e allo svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura interna. Nel documento si riportano le istruzioni operative e si fa presente che gli avvocati esterni che vogliono difendere l’Inps possono farne richiesta entro il prossimo 16 marzo. La possibilità è negata ai professionisti con vincoli di parentela con i dipendenti Inps, limitatamente allo stesso territorio di servizio. Per...
LavoroAvvocatiProfessionisti

Incentivi vincolati al rapporto

21/02/2009 Nel caso di trasformazione anticipata di un contratto di inserimento in un rapporto a tempo indeterminato si perde il diritto agli incentivi economici, anche nell’ipotesi in cui dopo la trasformazione prosegua lo svolgimenti dell’attività di formazione. La precisazione è giunta con l’interpello n. 14 del ministero del lavoro, con cui si è sciolto un dubbio avanzato dai Consulenti del lavoro. Si ribadisce in questo modo che quello di inserimento non è un contratto a “contenuto formativo” tanto...
LavoroLavoro subordinato

Le terapie danno titolo ai permessi

21/02/2009 Con l’interpello n. 13/2009 l’Anci sottopone al ministero del Lavoro un quesito in merito ai permessi ai disabili. Nel documento di risposta si precisa che i permessi mensili per assistenza ai disabili spettano anche se l’assistito è ricoverato qualora abbia necessità di uscire dalla struttura di ricovero per effettuare visite specialistiche o terapie e, durante queste uscite, non sia garantita assistenza da parte della struttura. Nel caso si profila, dunque, una sorta di interruzione del...
LavoroPrevidenza

Per l’inserimento partono recuperi e agevolazioni

21/02/2009 L’Inps, circolare n. 22/2009, rende note le istruzioni ai datori di lavoro che vogliono fruire delle agevolazioni contributive collegate alle assunzioni di donne effettuate nel 2008 con contratto di inserimento. I ritardi con cui vengono applicate le citate agevolazioni disincentivai datori e penalizza le destinatarie del nuovo istituto contrattuale, anche se non produce danni sul versante della costituzione dei rapporti di lavoro in quanto le assunzioni restano valide per tutto il periodo...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro