Lavoro

Malattia, contributi non dovuti

15/12/2008 La manovra estiva - Dl 112/08 - nel fornire interpretazione autentica del comma 2 dell’articolo 6 della legge 138 del 1943 (mutualità fascista), ha messo fine all’annosa questione della ricorrenza o meno dell’obbligo contributivo all’Inps nel caso in cui l’azienda sia tenuta a retribuire ai lavoratori le assenze per malattia. Pertanto, le imprese che per disposizioni dei contratti collettivi erogano direttamente ai lavoratori un trattamento economico di malattia possono ora non versare la...
LavoroPrevidenza

Colf e badanti, arriva la tredicesima

14/12/2008 La tredicesima mensilità, che sta per entrare nelle buste paga dei dipendenti, non è facile da determinare per le colf e le badanti, poiché i collaboratori domestici non svolgono il loro lavoro con modalità univoche. La tredicesima: - per il lavoratori che vengono pagati mensilmente corrisponde ad una mensilità aggiuntiva; - per il lavoratori che vengono pagati a settimana per calcolare la somma da corrispondere occorrerà portare la paga a livello annuale moltiplicando l’importo settimanale...
LavoroLavoro subordinato

I sindacati rientrano fra gli enti formativi

13/12/2008 Precisa un documento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che le associazioni sindacali nazionali di categoria, come l’ente di ricerca del Consiglio nazionale, possono ottenere l’accreditamento diretto per le attività formative destinate agli iscritti all’Albo. L’organizzazione sindacale deve però avere rilevanza nazionale e documentare un numero di iscritti (con quota sociale non simbolica) non inferiore all’1% del totale degli iscritti all’Albo,...
ProfessionistiLavoroCommercialisti ed esperti contabili

Sconti contributivi alla cassa

13/12/2008 Con la circolare n. 110/2008, l’Inps rende noti i codici e le regole per fruire dello sgravio contributivo rappresentato dalla decontribuzione dei premi di risultato per l’anno 2008. Dopo aver definito la graduatoria degli aventi diritto e inviato per e-mail alle aziende e intermediari l’esito della procedura di accesso all’agevolazione (sgravio del 100% ai lavoratori e del 25% alle aziende), l’Istituto detta le modalità operative per recuperare materialmente l’agevolazione. Il recupero sarà...
LavoroPrevidenza

Tfr, l’Inps integra l’erogazione

13/12/2008 Con messaggio 27700/2008, l’Istituto nazionale di previdenza fornisce le istruzioni da seguire per la liquidazione del Tfr di competenza. Si legge nel documento che se le somme che mensilmente le aziende sono tenute a versare al Fondo Tesoro, costituito presso l’Inps per l’erogazione del Tfr dei lavoratori appartenenti ad aziende con più di 49 addetti, che hanno dichiarato di voler mantenere la propria liquidazione presso il datore di lavoro, siano insufficienti per soddisfare il diritto del...
PrevidenzaLavoro

Le pensioni aumentano del 3,3% da gennaio

13/12/2008 Il decreto 20 novembre 2008 dell’Economia, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 290 di ieri, stabilisce la perequazione automatica per il 2009: da gennaio, gli assegni ai pensionati aumenteranno, grazie alla scala mobile, del 3,3% e le minime corrisponderanno a 458,19 euro. L’adeguamento al costo della vita avviene, per consentire agli enti di previdenza il pagamento puntuale degli importi così rivalutati, sulla base dell’Indice Istat di settembre.
PrevidenzaLavoroFiscoContabilità

Indennità di frequenza su 12 mesi

13/12/2008 In seguito ad una richiesta fatta di erogazione della tredicesima sull’indennità di frequenza, in applicazione della sentenza 13985/2008 della Corte di Cassazione, l’Inps ha rilasciato il messaggio n. 27559/2008 che afferma che non spetta l’erogazione sull’indennità di frequenza per i minori con disabilità. La Corte precisa che l’indennità di frequenza in favore dei minori di 18 anni sarebbe pari all’assegno di invalidità civile concessa per 13 mensilità. Essendo l’indennità limitata alla reale...
PrevidenzaLavoro

Flussi, Spa e Srl senza conferma

12/12/2008 Secondo il decreto flussi 2008, che non consente la presentazione di nuove domande ma esaminerà le sole domande in esubero presentate per il decreto 2007, per i datori di lavoro non comunitari il possesso del solo del permesso di soggiorno non basta. E’ necessario, infatti, che siano titolari di: 1 - carta di soggiorno cartacea o elettronica; 2 - permesso di soggiorno Ce per soggiornanti per lungo periodo; 3 - carta di soggiorno rilasciata a cittadini stranieri familiari di cittadini...
LavoroLavoro subordinato

Il debutto del libro unico esclude familiari e soci

11/12/2008 Il Libro unico – come è stato più volte ricordato – entrerà a regime con il prossimo periodo di paga di gennaio, in sostituzione dei libri paga e matricola che il datore di lavoro avrebbe dovuto tenere ai sensi della normativa precedente. Nel Libro devono essere iscritti tutti i lavoratori impiegati in azienda, con i corrispettivi pagati in denaro o in natura, corrisposti o gestiti dal datore di lavoro. Esso va aggiornato entro il 16 del mese successivo a quello di riferimento e diventerà il...
Lavoro

Stranieri, permessi per 150mila

11/12/2008 Con l’approdo in “Gazzetta Ufficiale” si è completato l’iter formale del decreto flussi per l’assunzione di altri 150mila lavoratori extracomunitari. Si tratta, più che di un vero e proprio nuovo flusso di ingressi, di una nuova ondata di regolarizzazioni di immigrati che già lavorano in Italia: soprattutto colf e badanti. Il decreto non prevede formalità per i datori di lavoro italiani, che potranno solo prendere atto dello stato di avanzamento della loro pratica, mentre introduce vere e...
LavoroLavoro subordinato