Lavoro

Telelavoro all’estero solo con il distacco

01/05/2008 Nel messaggio 9751 del 2008 l’Inps chiarisce che per un dipendente che si trasferisce in un altro paese comunitario per più di due anni ma che continua a lavorare per la propria ditta italiana in modalità di telelavoro deve essere richiesta la proroga del distacco al pari di quanto avviene nel caso di lavoratori in missione presso un’azienda straniera. La precisazione deriva da quanto disposto dalla disciplina comunitaria con l’articolo 17 del Regolamento n.1408 del 1971.
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Sicurezza, riforma al traguardo

01/05/2008 Approda in “Gazzetta” n. 101 del 30 aprile 2008, supplemento ordinario 108/L, il Testo unico sulla sicurezza, dlgs n. 81 del 9 aprile 2008. Le principali novità: - le misure coinvolgono anche i lavoratori autonomi e parasubordinati che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale in cui sono inseriti, svolgono attività di lavoro nell’impresa. Ne sono, però, esclusi i lavoratori domestici e familiari; - i contenuti della valutazione dei rischi e le procedure per svolgerla (per le aziende...
Lavoro

Servizio civile: paga solo il Fondo

01/05/2008 La circolare 55 del 30 aprile 2008 emessa dall’Inps contiene i chiarimenti sulla contribuzione per i volontari del servizio civile. Si spiega che come disposto dall’articolo 9, comma 4, del Dlgs 77/02 l’onere è integralmente a carico del Fondo nazionale per il servizio civile. Il documento rettifica parzialmente quanto affermato nel messaggio 4166 del 2008. Pertanto, sull’importo della contribuzione da versare alla gestione separata non deve essere effettuata la trattenuta di un terzo a carico...
LavoroPrevidenza

Pensione al confine, parola al richiedente

01/05/2008 L’Inps, con il messaggio n. 9749 del 2008, comunica che in caso di diritto a pensione in regime nazionale nel sistema contributivo e a pensione in convenzione nel sistema retributivo bisogna tener conto della volontà manifestata dal richiedente. Il chiarimento si è reso necessario conseguentemente alle richieste di precisazioni in merito al riconoscimento nei confronti di un soggetto assicurato in Italia e in un altro Stato comunitario o convenzionato del diritto alla pensione in regime...
PrevidenzaLavoro

Licenziamenti a maglie larghe

01/05/2008 La sentenza 18 aprile 2008, a firma del Tribunale di Napoli, ribadisce l’orientamento prevalente sulla stipulazione dei contratti a termine e gli effetti della sua conversione, suggellando che “il datore che intende apporre un termine di durata al contratto, nella lettera di assunzione non deve limitarsi a indicare che il termine viene apposto per una delle generiche fattispecie contemplate dalla legge, ma dovrà indicare, con il dettaglio possibile, la ragione specifica, riconducibile alle...
ContenziosoLavoro

Internet e phone center entrano nel terziario

01/05/2008 I datori di lavoro che svolgono attività di phone center e Internet point, ai fini previdenziali vanno classificati nel settore terziario e non manifatturiero. Mentre i titolari e i soci delle imprese che svolgono in forma abituale e prevalente la medesima attività, sono tenuti all’iscrizione alla gestione commercianti. Lo precisa l’Inps nella circolare n. 54/2008, che modifica il manuale di classificazione allegato alla circolare Inps n. 65 del 25 marzo 1996. Il principio è che i titolari/soci...
LavoroPrevidenza

Congedi handicap, ritoccati gli importi

30/04/2008 L’Inps, con la circolare n. 52 di ieri, corregge il precedente documento n. 48/2008 che riportava i valori massimi dell’indennità economica e dell’accredito figurativo per congedo in favore di familiari di portatori di handicap. Con le nuove precisazioni, l’Ente previdenziale ridetermina in euro 86,14, al posto di euro 86,38, l’importo massimo giornaliero dell’indennità economica e dell’accredito figurativo per periodi di congedo riconosciuti in favore di familiari dei suddetti soggetti.
LavoroPrevidenza

Il contenzioso amministrativo non ferma il Durc

30/04/2008 Il Ministero del Lavoro ha rilasciato la circolare n. 5/2008 con la quale si forniscono le prime istruzioni operative sul Durc (Documento unico di regolarità contributiva) in seguito all’emanazione del decreto ministeriale 24 ottobre 2007, confermate sia dall’Inail che dall’Inps. Particolarmente importante appare l’articolo 8 del citato Dm 24 ottobre 2007, che rende più agevole per le aziende il rilascio del Durc. In particolare, si specifica che il Durc viene rilasciato anche nelle ipotesi in...
Lavoro subordinatoLavoro

Sui riscatti coefficienti più cari

29/04/2008 La legge 247 del 2007 sul welfare agevola il riscatto del corso di laurea e dei titoli equivalenti. Allunga a dieci anni (da cinque) il periodo di versamento, senza aggravio di interessi, ma limitatamente alle domande presentate dal 2008. Perciò, se si intende accedere alla nuova disciplina, l’istanza inviata negli anni passati va ritirata in favore di una nuova richiesta. Il conseguimento dell’attestato di laurea nel 1995 comporta il rincaro dei coefficienti per il calcolo della riserva...
Lavoro

Autoliquidazione: rata Inail alla cassa

29/04/2008 E’ vicina la scadenza – 16 maggio prossimo – per il versamento della seconda rata Inail ad opera dei datori di lavoro che hanno optato per la rateazione del premio dovuto in seguito all’autoliquidazione 2007/2008, possibilità che riconosce l’articolo 59 della legge n. 449/97. Le quattro rate sono da versare, rispettivamente, entro il 16 febbraio, il 16 maggio, il 16 agosto, il 16 novembre.
Lavoro