Lavoro

Due stage ma su strade separate

18/08/2008 Una nuova possilità è offerta in nota n. 30/2008 del Lavoro ai giovani impegnati negli “stage” (che trovano il fondamento normativo nella legge n. 196/1997, c.d. “pacchetto Treu per l’occupazione”): uno stesso giovane può svolgere due stage, dei quali uno in qualità di studente universitario, l’altro come laureato. Purché ciascuno concerna un diverso percorso formativo o di orientamento. Più appeal, dunque, per questo strumento d’incontro tra domanda e offerta, già incentivato da assenza di...
Lavoro

Il reato di ingiuria non ha attenuanti

18/08/2008 Con sentenza n. 31388 del 25 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha confermato la condanna, per il reato di ingiuria, impartita ad un uomo che aveva utilizzato, nei confronti di una persona gerarchicamente subordinata, la frase, potenzialmente offensiva, “Lei non capisce ...”.
Diritto PenaleDirittoLavoro

Il patto accessorio vale dalla cessazione

18/08/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 20312 del 23 luglio scorso), nella durata massima di un patto accessorio di non concorrenza non può essere ricompreso il tempo di svolgimento della collaborazione economica, per cui la stessa durata non inizia prima della cessazione del contratto.
Diritto CommercialeDirittoLavoro

Il reato di ingiuria non ha attenuanti

18/08/2008 Con sentenza n. 31388 del 25 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha confermato la condanna, per il reato di ingiuria, impartita ad un uomo che aveva utilizzato, nei confronti di una persona gerarchicamente subordinata, la frase, potenzialmente offensiva, “Lei non capisce ...”.
LavoroLavoro subordinato

L’imprenditore deve provare i limiti

18/08/2008 I fatti che impediscono il diritto del lavoratore alla ripresa dell'attività lavorativa a seguito del licenziamento, devono essere provati dal datore di lavoro. Questo il principio affermato dalla Cassazione con sentenza n. 20320 del 23 luglio.
LavoroLavoro subordinato

Infortunio mortale: danno biologico senza automatismi

18/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20188 del 22 luglio scorso, si è pronunciata in tema di infortuni mortali sul lavoro, ribadendo come il danno biologico subito dai prossimi congiunti della vittima debba essere accertato sulla scorta di elementi oggettivi, quali la documentazione sanitaria ed altre precise allegazioni, non potendo consistere nella deduzione di generica lesione della salute da accertare mediante Ctu; la consulenza non è, infatti, un mezzo di prova e non può sollevare la...
Lavoro

Retribuzione piena al “redattore” locale

18/08/2008 Qualora un giornalista pubblicista svolga le mansioni di un redattore, questi ha diritto al relativo trattamento economico anche se non può aspirare a tale qualifica. E' questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 21024 del 1° agosto 2008.
Lavoro subordinatoLavoro

La vecchiaia blocca l’invalidità

18/08/2008 La Cassazione (sentenza n. 20322 del 23 luglio 2008) ha precisato che, una volta ottenuta la pensione di vecchiaia, un'eventuale invalidità lavorativa sopravvenuta, nel corso degli anni, è irrilevante ai fini previdenziali.
LavoroPrevidenza

Quando è vietata la compensazione

18/08/2008 La Corte di Cassazione si è pronunciata con sentenza n. 20310 del 23 luglio, affermando la non riducibilità della retribuzione che deve essere estesa anche alla voce compensativa di particolari e gravosi modi di svolgimento del lavoro.
Lavoro subordinatoLavoro

Il lavoro stagionale può diventare apprendistato

15/08/2008 Il comma 1 dell’articolo 23 del Dl 112/08 interviene in materia di apprendistato eliminando il vincolo di due anni di durata minima e ribadendo solo il limite di durata massima di sei anni, fermo restando il rinvio alla contrattazione collettiva del compito di stabilire, settore per settore, i limiti di durata e i livelli formativi per i contratti ciclici. Proprio su questo tema verte l’analisi offerta nell’articolo. Si spiega che per effetto di tale norma si apre la possibilità di ricorrere...
LavoroLavoro subordinato