Lavoro

Affido condiviso, tutele in crisi

25/08/2008 Il Ministro del lavoro, attraverso l'interpello n. 29/2008, ha chiarito il quadro che la riforma in materia di separazione dei genitori ed affidamento dei figli (legge n. 54/2006) produce sul riconoscimento dei diritti ai lavoratori per maternità. La nuova disciplina prevede che in caso di separazione personale dei coniugi, il figlio abbia diritto a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi; a tal fine il giudice valuta la possibilità che i figli minori vengano affidati a...
Diritto CivileDirittoLavoro

La malattia non ferma la lettera di recesso

25/08/2008 L’articolo offre un excursus tra le sentenze che hanno trattato la questione del licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore assente per malattia o infortunio. Si spiega che il lavoratore in questione ha diritto alla conservazione del posto di lavoro e al pagamento totale o parziale della retribuzione, a seconda della durata dell’assenza dal lavoro, e che il licenziamento in tale periodo viene considerato temporaneamente inefficace fino al termine della malattia o allo scadere del...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

L’elettrocardiogramma giustifica l’irreperibilità

25/08/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 20080 del 2008, nel respingere il ricorso dell’Inps contro un dipendente, ha stabilito che non perde il diritto all’indennità il lavoratore in malattia assente alla visita di controllo perché recatosi, nelle ore di reperibilità, alla Asl per una visita cardiologica. La sentenza tenendo conto dello stato di difficoltà in cui versa il servizio sanitario nazionale ha, infatti, spiegato che il rischio di un lungo rinvio dell’appuntamento costituisce un serio e...
LavoroPrevidenza

L’elettrocardiogramma giustifica l’irreperibilità

25/08/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 20080 del 2008, nel respingere il ricorso dell’Inps contro un dipendente, ha stabilito che non perde il diritto all’indennità il lavoratore in malattia assente alla visita di controllo perché recatosi, nelle ore di reperibilità, alla Asl per una visita cardiologica. La sentenza tenendo conto dello stato di difficoltà in cui versa il servizio sanitario nazionale ha, infatti, spiegato che il rischio di un lungo rinvio dell’appuntamento costituisce un serio e...
PrevidenzaLavoro

Il datore di lavoro dà la caccia al certificato inattendibile

25/08/2008 Ai sensi della Finanziaria 2005 (Legge 311/2004), in caso di malattia, il lavoratore è tenuto, entro due giorni dal rilascio del certificato medico da parte del medico curante, a trasmetterlo al datore di lavoro. Tale obbligo previsto oltre che dalla legge, anche dalla contrattazione collettiva, serve per permettere al datore di lavoro di verificare se l’assenza dal lavoro sia effettivamente giustificata dalla malattia denunciata. La giurisprudenza di merito sul punto ha disposto che il datore...
Lavoro subordinatoLavoro

Trasferimento imponibile

23/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18646 dell'8 luglio 2008, ha chiarito che le somme corrisposte dal datore di lavoro al dipendente, in occasione del trasferimento ad altra sede a titolo di differenza per il maggior canone di locazione, non hanno funzione risarcitoria ma, sostanziandosi in un adempimento di un obbligo contrattuale, costituiscono parte integrante della retribuzione. Conseguentemente, le stesse devono essere considerate componenti del reddito tassabile, ai fini Irpef, se...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioLavoroPrevidenza

Banche dati chiare sui pignoramenti

23/08/2008 Il Garante della privacy, con una pronuncia di prescrizioni del 5 giugno 2008, ha sottolineato come, allo stato, il trattamento dei dati personali nelle banche dati private non risulti conforme ai principi di esattezza e di completezza e violi l'art. 11 del codice della privacy. In particolare, dopo che alcuni privati avevano contestato alla società Crif di riportare, tra i dati, pignoramenti ed ipoteche cancellate e frasi generiche del tipo “atto colpito da annotamento”, il Garante ha...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoroDiritto Civile

Pizzicata con il doppio lavoro

23/08/2008 La Corte dei Conti della Lombardia, con sentenza n. 286/2008, ha condannato, per danno erariale, un'infermiera che utilizzava il congedo parentale per effettuare prestazioni professionali presso una struttura privata. Secondo la Corte, la condotta della donna avrebbe prodotto un danno sia per l'indebita percezione dell'indennità prevista per il congedo familiare, sia per la lesione all'immagine dell'Azienda ospedaliera datrice di lavoro.
PrevidenzaLavoroDiritto AmministrativoDiritto

Sul processo del lavoro un riordino minimalista

22/08/2008 Il già presidente della Commissione di riforma del processo del lavoro, Raffaele Foglia, individua le cause di crisi del processo del lavoro nell’incidenza delle controversie previdenziali (più del 60% del carico totale) e delle nuove competenze in materia di pubblico impiego sui carichi di lavoro affidati ai giudici specializzati e, ancora, gli interventi di norma “a pioggia”, spesso incoerenti o confusi.
LavoroContenzioso

Lavoro, libro unico elettronico

22/08/2008 Il ministero del Lavoro ha diffuso la circolare n. 20, datata 21 agosto 2008, in cui si chiarisce la portata dello snellimento dei documenti di lavoro deciso con la manovra d’estate (Dl 112/2008, convertito dalla legge n. 133/08). Si tratta di una serie di misure di deregolazione e semplificazione che potrebbe comportare per il sistema delle aziende notevoli risparmi. Il Governo stima un abbattimento degli oneri informativi per le imprese del 59% nell’area lavoro. Infatti, il libro matricola e...
LavoroLavoro subordinato