Professionisti

Ok al sequestro del materiale informatico del professionista

17/05/2013 E’ stato definitivamente confermato dalla Corte di cassazione – sentenza n. 21103 depositata il 16 maggio 2013 – il sequestro probatorio disposto dal Pubblico ministero nei confronti del materiale informatico - computer e pen drive - rinvenuto dalla Guardia di finanza presso lo studio professionale di un odontoiatra, indagato per il reato di dichiarazione fiscale infedele al fine di evasione delle imposte. Nel decreto di sequestro, in particolare, era stata prospettata la concreta...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Cassa forense: regolamento sui contributi minimi in dirittura d’arrivo

17/05/2013 La Cassa nazionale forense, in attuazione dell’articolo 21, comma 9 della Legge di riforma forense n. 247/2012, sta mettendo a punto il regolamento determinativo dei minimi contributivi dovuti nel caso di soggetti iscritti senza il raggiungimento di parametri reddituali, eventuali condizioni temporanee di esenzione o di diminuzione dei contributi per soggetti in particolari condizioni e l'eventuale applicazione del regime contributivo. Si ricorda, infatti, che alla luce delle novità...
AvvocatiProfessionisti

Notaio: compenso supplementare solo per attività straordinarie

16/05/2013 Con la sentenza n. 11141 del 10 maggio 2013, la Terza sezione civile di Cassazione ha spiegato che l’attività di accertamento per la stipula di una compravendita immobiliare, ancorché con accollo di mutuo, non costituisce attività straordinaria per il notaio tale da legittimare un compenso supplementare in suo favore. Detta attività di accertamento, rivolta ad esempio alla verifica dell’esistenza del mutuo o delle iscrizioni di procedure esecutive ad esso collegate, costituisce una normale...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Antitrust: niente restrizioni all’accesso al mercato di consulenza legale

15/05/2013 L’Antitrust, con decisione del 23 aprile 2013, ha sanzionato gli Ordini degli avvocati di Civitavecchia, Latina, Tempio Pausania, Tivoli e Velletri per aver posto in essere un’attività restrittiva rispetto all’accesso al mercato dei servizi di consulenza legale nei confronti di avvocati con provenienza da paesi dell’Unione europea. In particolare, i cinque Ordini forensi avrebbero commesso una violazione dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea attraverso...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeAvvocatiProfessionisti

Diffuso il "vademecum" per il deposito degli atti delle SpA

11/05/2013 Il Comitato Esecutivo Unioncamere ha approvato le linee guida per i professionisti alle prese con gli adempimenti comuni ai fini dell'iscrizione e del deposito al Registro imprese degli atti delle Spa e delle società consortili per azioni. Si tratta del Vademecum versione 1.0 del 28 marzo 2013. Il documento riepiloga, attraverso esempi: termini di scadenza, soggetti obbligati o legittimati, costi, documentazione da allegare, forma degli atti e dei documenti e modulistica, utili ad...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Equitalia e consulenti del lavoro, patto di collaborazione

10/05/2013 Uno sportello web sarà a disposizione degli iscritti all’Ordine dei consulenti del lavoro per segnalazioni e riflessioni sulla riscossione a livello locale attuata da Equitalia. È quanto si prevede nel protocollo di intesa tra l’agenzia di riscossione e i consigli provinciali dell’Ordine dei consulenti del lavoro che sigla tra le parti un patto di collaborazione locale. L’intesa implica un dialogo diretto che permetterà ai consulenti di ricevere informazioni su procedure, novità...
Consulenti del lavoroProfessionistiRiscossioneFisco

Entrate, guida al 730/2013

10/05/2013 Con la circolare 14 del 9 maggio 2013, l’agenzia delle Entrate riepiloga, come di consueto, tappe e modalità dell’assistenza fiscale ai contribuenti che presentano il modello 730/2013 (redditi del 2012). Le indicazioni sono diversificate per sostituti d'imposta, Caf e intermediari abilitati, ossia consulenti del lavoro e commercialisti. Le scadenze del 2013 sono diverse a seconda dell’intenzione di avvalersi di sostituti o Caf e intermediari. 730/2013 con i sostituti d’imposta: - entro...
DichiarazioniFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ctr Lazio: niente Irap per notai e avvocati

10/05/2013 Con sentenza n. 238/01/13 depositata il 22 aprile 2013, la Commissione tributaria regionale del Lazio ha spiegato che, con riferimento ad alcune categorie professionali quali quella degli avvocati, notai o ingegneri, per le quali l'erogazione delle prestazioni non può prescindere dall'intervento personale del professionista, l’imposta Irap non va applicata. A prescindere dalla eventuale presenza di una minimale o consistente organizzazione, infatti, quest’ultima non può essere definita...
FiscoNotaiProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Illecito disciplinare per il notaio che non assicura la sottoscrizione degli atti tradotti

09/05/2013 Il notaio che, rogando un atto in italiano, tradotto in lingua straniera ai sensi dell’articolo 55 della Legge notarile, non assicuri la sottoscrizione tanto dell’originale, quanto della traduzione, commette un illecito disciplinare sanzionabile con l’ammenda ai sensi dell’articolo 137 della Legge notarile medesima, e non con la sospensione ex articolo 138. Occorre ritenere, infatti, che “un'unica sottoscrizione, ancorché vergata in calce alle due parti che si susseguono senza interruzione...
NotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Dal Notariato istruzioni sulle segnalazioni di operazioni sospette connesse a reati tributari

08/05/2013 In considerazione del notevole aumento di segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio osservate negli ultimi due anni, il Consiglio nazionale del Notariato ha dedicato uno studio, il n. 261-2013/B approvato il 19 aprile 2013, alla tematica “Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell’obbligo di segnalazione a carico dei notai”. In particolare, si è ritenuto opportuno delineare i confini dell’obbligo di segnalazione anche alla luce del peculiare ruolo ed impegno della...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaNotai