redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


E-DAS unionale operativo per prodotti soggetti ad accisa

Chiarimenti sull’operatività della fase 4.0 EMCS (Excise Movement Control System) a partire dal 13 febbraio 2023.


Dati contabili telematizzati: i soggetti obbligati

Dati contabili per l’esercente deposito commerciale di prodotti energetici, autorizzato ad operare quale destinatario registrato, da trasmettere entro il giorno lavorativo successivo a quello di riferimento.


Buono patente autotrasporto; attiva la piattaforma MiT

Buono patente autotrasporto: contributo per la spesa sostenuta per il conseguimento da parte dei giovani dai 18 ai 35 anni. Dal 13 febbraio 2023 il MiT ha attivato la piattaforma.


Spese per interventi edilizi sostenute dal familiare e detrazione nel precompilato

Detrazioni per spese effettuate per il recupero del patrimonio edilizio: competono anche al familiare convivente del possessore al 100%. Come intervenire nel 730 precompilato.


Revisori dei conti: programma formativo 2023

Il nuovo programma annuale di formazione 2023 per i revisori legali dei conti è stato deliberato dalla Ragioneria generale dello Stato. Spazio alla rendicontazione sulla sostenibilità e alle novità riguardanti il Codice della crisi d’impresa.