redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Aumento dei tassi di riferimento della BCE: riflessi sui dazi

A seguito dell’aumento dei tassi di interesse di riferimento della BCE, l’Agenzia delle Dogane avvisa delle consguenze sui dazi all’importazione.


Modello Iva 74-bis per il 2023: aggiornamento

Approvato il modello IVA 74 bis per l’anno d’imposta 2023: va utilizzato per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione giudiziale o di liquidazione coatta amministrativa.


Fondimpresa: finanziamento per formazione in progetti di innovazione tecnologica

Per i progetti o gli interventi di innovazione digitale e/o tecnologica previsto un finanziamento dei piani di formazione per i lavoratori dipendenti. Le domande possono essere presentate a partire 14 febbraio 2023.


Spese mediche residue del de cuius. Erede all’asciutto

L’erede non può beneficiare della detrazione Irpef spettante al de cuius; le rate residue possono solo essere inserite nella dichiarazione dei redditi di quest’ultimo.


Generazione Terra: finanziamento a giovani agricoli per acquistare un terreno

Aperto, dal 1° febbraio, il portale per la presentazione delle domande di accesso a Generazione Terra, la misura dedicata ai giovani che vogliono avviare una nuova impresa agricola o ampliare quella posseduta.