redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Benefici fiscali per persone con disabilità: aggiornata la guida delle Entrate

Aggiornata la guida dell’Agenzia delle Entrate dedicata a “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”: illustrati i benefici fiscali riservati a coloro che ne hanno diritto.


Accise: arrivano Destinatario e Speditore certificati

Sulle due nuove figure di Destinatario certificato e di Speditore certificato, nell’ambito dei prodotti già assoggettati ad accisa, vengono fornite istruzioni da parte dell’Agenzia delle Dogane. Dal 13 febbraio in vigore le novità.


Buono fiere: nuovo elenco delle imprese destinatarie

Comunicato dal MiMIT l’elenco delle imprese ammesse a beneficiare delle agevolazioni di cui articolo 25-bis del Dl n. 50/2022 – buono fiere - a seguito dell’esito positivo delle attività istruttorie: DD del 16 e del 25 gennaio 2023.


Registrazione atti digitali. Via l’obbligo di copia cartacea

Per gli atti firmati digitalmente, inviati tramite posta elettronica certificata o attraverso il servizio telematico, decade l’obbligo di consegnare all’ufficio una copia cartacea o supporto multimediale (tipo Cd o Dvd).


Gestione separata Inpgi: contributi minimi 2023 per liberi professionisti

Diffusi dall’Inpgi i contributi minimi per l’anno 2023 per i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata; definita anche la prestazione una tantum ex art. 28 del Regolamento.